STORIA E CULTURA DELL'ALIMENTAZIONE
cod. 1008459

Anno accademico 2024/25
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Potito D'ARCANGELO
Settore scientifico disciplinare
Storia medievale (M-STO/01)
Ambito
Attività formative affini o integrative
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
48 ore
di attività frontali
6 crediti
sede:
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente sarà in grado di
- esporre le linee generali della storia dell’alimentazione e dell’evoluzione della cultura gastronomica in Europa, utilizzando un lessico adeguato alla disciplina storica;
- riconoscere le tipologie di fonti scritte ed iconografiche di argomento storico-alimentare presentate durante il corso, riuscendo a collocarle adeguatamente nello spazio e nel tempo e a fornire un’interpretazione sufficientemente articolata che tenga conto del contesto socio-culturale in cui esse sono state generate;
- individuare il nesso tra strutture ed esercizio del potere e produzione, trasformazione, diffusione e fruizione del cibo dall’evo medievale e moderno fino alla contemporaneità;
- rintracciare fonti e bibliografia di base relative a specifici temi d’indagine grazie ad una capacità critica e di giudizio che consenta di distinguere tra testi scientificamente validi, testi divulgativi, informazioni non verificabili;
- impostare e condurre una ricerca storica di base inerente specifici temi d’indagine di argomento storico-alimentare

Prerequisiti

Padronanza della lingua italiana con riferimento alla grammatica, alla sintassi e al lessico; nozioni di base della geografia italiana ed europea; lineamenti di storia europea dal V al XX secolo.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso è suddiviso in due moduli:

A)
Pensare l’alimentazione: dall’età classica all’età contemporanea

B)
Storia dell’alimentazione in Europa (secoli V-XX)

Nel primo modulo saranno presentate e analizzate da un lato la riflessione medico-filosofica e scientifica europea concernente l’alimentazione dall’età classica fino ai nostri giorni; dall’altro, l’evoluzione del gusto, delle pratiche conviviali e degli elementi identitari legati alla cucina dal mondo greco-romano fino a quello attuale, con alcuni spunti comparativi con l’area cinese.

Nel secondo modulo verranno approfonditi l’andamento e la tipologia dei consumi alimentari in relazione alla curva demografica, alle congiunture economiche, ai mutamenti sociali e politico- istituzionali in Europa nei secoli V-XX.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Per tutti è richiesto lo studio dei seguenti testi:

 M. Montanari, La fame e l'abbondanza. Storia dell'alimentazione in Europa, Laterza, Roma- Bari (varie ristampe)
 M. Montanari, Il cibo come cultura, Laterza, Roma-Bari (varie ristampe)

In aggiunta, gli studenti dovranno scegliere e studiare una tra le seguenti letture:

 J. Wilkins – S. Hill, Food in the Ancient World, Malden 2006
 B. Laurioux, Manger au Moyen Age: Pratiques et discours alimentaires en Europe au XIVe et XVe siècles, Paris 2013
 Nutrire il corpo, nutrire l’anima nel Medioevo, a cura di C. Crisciani – O. Grassi, Pisa, ETS 2017
 J. Verdon, Bere nel medioevo. Bisogno, piacere o cura, Bari 2005
 F. Braudel, Civiltà materiale, economia, capitalismo (secoli XV-XVIII). Le strutture del quotidiano, Einaudi, Torino (varie ristampe)
 A. Toaff, Mangiare alla giudia. La cucina ebraica in Italia dal Rinascimento all’età moderna, Bologna 20112
INSIEME A
Il mondo in cucina. Storia, identità, scambi, a cura di M. Montanari, Roma-Bari 2006
 S. Pinkard, A Revolution in Taste. The Rise of French Cuisine, 1650-1800, Cambridge 2008
 J.P. Aron, La Francia a tavola. Dall’Ottocento alla Belle epoque, Einaudi, Torino 1978
 Storia d'Italia. Annali 13. L'alimentazione, a cura di A. Capatti - A. De Bernardi - A. Varni, Einaudi, Torino 1998 (Introduzione; saggi di: M. L. Betri, V. Zamagni, F. Chiapparino, G. Gallo et al., G. Moricola, G. Pedrocco, P. Sorcinelli, P. Corti, A. Capatti)

Metodi didattici

Lezioni frontali con l’ausilio di testi scritti e immagini caricate dal docente sulla piattaforma digitale Elly. È consigliata la frequenza al corso.

Modalità verifica apprendimento

Esame scritto composto da dieci domande a scelta multipla; due domande semi-aperte; una domanda aperta vertente sulla lettura a scelta.
L’esame si terrà in lingua italiana. Saranno oggetto di attenta valutazione la correttezza e l’accuratezza della scrittura.

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.scienzealimenti@unipr.it 
 

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
dott.ssa Caterina Scopelliti
T. +39 0521 905969
E. servizio didattica.scienzealimenti@unipr.it
E. del manager caterina.scopelliti@unipr.it

Presidente del corso di studio

prof.ssa Cristina Mora
E. cristina.mora@unipr.it

Delegato orientamento in ingresso

prof.ssa Benedetta Chiancone
E. benedetta.chiancone@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

prof.ssa Francesca Bot
E. francesca.bot@unipr.it

Docenti tutor

prof.ssa Martina Cirlini
E. martina.cirlini@unipr.it 

Delegati Erasmus

prof. Andrea Sartori
E. andrea.sartori@unipr.it 

Responsabile assicurazione qualità

prof.ssa Francesca Bot
E. francesca.bot@unipr.it 

Tirocini formativi

Prof. Davide Menozzi
E. davide.menozzi@unipr.it 

Tutor studenti

Vedi link