IGIENE GENERALE
cod. PC1008491

Anno accademico 2024/25
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Dario TEDESCO
Settore scientifico disciplinare
Igiene generale e applicata (MED/42)
Ambito
Scienze propedeutiche
Tipologia attività formativa
Base
30 ore
di attività frontali
3 crediti
sede: PIACENZA
insegnamento
in ITALIANO

Modulo dell'insegnamento integrato: PROMOZIONE DELLA SALUTE

Obiettivi formativi

Comprendere i concetti e gli ambiti di applicazione della prevenzione delle malattie infettive e cronico-degenerative e le basi dell'epidemiologia applicata (concetti di fattore di rischio, relazione di causalità, tipi di studi epidemiologici)

Prerequisiti

Curiosità per il mondo che ci circonda

Contenuti dell'insegnamento

Igiene, Sanità Pubblica ed Epidemiologia, rappresentano le basi della metodologia conoscitiva e applicativa della prevenzione e della promozione della salute

Programma esteso

MEDICINA, SANITÀ, SISTEMI SANITARI. IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE
• Concetto di Salute, Malattia, Cura. Evoluzione della medicina e della sanità nel corso della storia. Esempi di scoperte e progressi scientifici ed epidemiologici. Il modello di sistema sanitario Bismarck. Il modello di sistema sanitario Beveridge. I determinanti di salute.
• Il sistema sanitario italiano dal XIX secolo al SSN. Evoluzione e dibattito politico-sanitario. L’articolo 32 della Costituzione Italiana, la legge 833/1978 e la nascita del Servizio Sanitario Nazionale. Le dinamiche politiche, economiche e sanitarie degli anni Ottanta e Novanta. Il D.Lgs. 502/1992 e l’Aziendalizzazione. La riforma del titolo V del 2001 e i Livelli Essenziali di Assistenza. L’evoluzione del SSN sino ai giorni nostri. Finanziamento e organizzazione delle Aziende Sanitarie, delle Aziende Ospedaliere e distinzione tra committenti ed erogatori.
EPIDEMIOLOGIA GENERALE DELLE MALATTIE INFETTIVE
I microrganismi e noi (saprofiti, commensali e patogeni), infezione e malattia; contagiosità, diffusività, patogenicità, virulenza;
SERBATOI E SORGENTI malati e infetti (portatori sani, precoci, convalescenti e cronici);
MECCANISMI (VIE) DI TRASMISSIONE diretta, semidiretta, indiretta; veicoli e vettori.
PREVENZIONE GENERALE DELLE MALATTIE INFETTIVE
Notifica, Accertamento Diagnostico, Isolamento
DISINFEZIONE: principali disinfettanti ed applicazioni in ambito sanitario
STERILIZZAZIONE principali metodi di sterilizzazione (strumenti critici, semicritici e non-critici)
ASEPSI (mantenimento sterilità)
ANTISEPSI (abbattimento ed allontanamento patogeni)
IMMUNOPROFILASSI ATTIVA E PASSIVA: che cosa sono i vaccini, principali tipologie, teoria generale dell'immunizzazione attiva. Le campagne vaccinali. Vaccinazioni dell'infanzia, dell’adolescenza, adulti e categorie a rischio; Immunoglobuline
PREVENZIONE SPECIALE DELLE MALATTIE INFETTIVE: cenni di eziologia, epidemiologia, prevenzione)
•Tbc, Influenza, Meningite, Covid-19
•Epatite A, malattie trasmesse con gli alimenti e tossinfezioni alimentari
•Epatite B, Epatite C, HIV/AIDS
INFEZIONI CORRELATE ALL’ASSISTENZA SANITARIA: definizione, epidemiologia, fattori di rischio, misure preventive.
IGIENE AMBIENTALE: I cambiamenti climatici e l’impatto sulla salute; Acqua (risorsa e criteri di potabilità), Aria (inquinamento atmosferico), Suolo (smaltimento dei rifiuti)
I “LIVELLI DELLA PREVENZIONE”: primaria, secondaria, terziaria e quaternaria
CENNI DI EPIDEMIOLOGIA GENERALE e PREVENZIONE DELLE MALATTIE NON INFETTIVE (il Burden of disease, lo screening)
PREVENZIONE SPECIALE DI ALCUNE MALATTIE CRONICO-DEGENERATIVE:
Patologia Neoplastica, Diabete, Malattia Cardiovascolare
PRINCIPI DI EPIDEMIOLOGIA
•L'importanza della misurazione in epidemiologia e sanità pubblica; gli indicatori sanitari
•Le principali misure epidemiologiche
•Metodologia della ricerca, tipologie e disegni di studio

Bibliografia

Igiene e Sanità pubblica. Secrets, domande e risposte 2021. Editor Carlo Signorelli, IX edizione, Società editrice Universo.
Materiale didattico utilizzato durante le lezioni fornito dal docente.

Metodi didattici

Le lezioni si svolgeranno in presenza, nel rispetto degli standard di sicurezza, salvo ulteriori disposizioni dovute all’eventuale perdurare dell’emergenza sanitaria. Il materiale didattico sarà depositato sulla specifica piattaforma ad accesso riservato agli studenti (Elly).

Modalità verifica apprendimento

L’accertamento del raggiungimento degli obiettivi formativi del corso integrato avviene tramite una prova scritta sui contenuti dei corsi di Igiene generale ed epidemiologia. La prova si compone di 31 domande a scelta multipla ciascuna corredata di 4 risposte. Non sono previste penalità per le risposte non corrette o in mancanza di risposta. La mancata risposta equivale a risposta non corretta.

Il voto finale del corso integrato deriverà dalla media ponderata dei voti dei 3 insegnamenti che lo compongono.
Per tutti i tre insegnamenti dovrà essere raggiunta la sufficienza, viceversa, dovranno essere ripetute tutte e tre le prove.

Gli Studenti con DSA/BSE devono preventivamente contattare Le Eli-che: supporto per studenti con disabilità, D.S.A., B.E.S. (https://sea.unipr.it/it/servizi/le-eli-che-supporto-studenti-con-disabilita)

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

3, 6, 10

Contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.medicina@unipr.it 
T. 800904084

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Sandra Cavalca
T. +39 0521 034908
E. servizio didattica.dimec@unipr.it 
E. del manager sandra.cavalca@unipr.it

Presidente del corso di studio

Prof.ssa Elena Giovanna Bignami
E. elenagiovanna.bignami@unipr.it

Direttore delle attività didattiche professionalizzanti (DADP)

Sede didattica Azienda Ospedaliera Universitaria di Parma
Dott.ssa Rachele La Sala E. rlasala@ao.pr.it

Sede didattica Azienda USL di Parma
Dott.ssa Lucia Gotri E. lugotri@ausl.pr.it

Sede didattica Azienda USL di Piacenza
Dott.ssa Cinzia Merlini E. c.merlini@ausl.pc.it

Delegato orientamento in ingresso

Prof. Luca Ampollini
E. luca.ampollini@unipr.it 

Dott.ssa Rosaria Sanfratello
E. rosaria.sanfratello@unipr.it 

Dott.ssa Sara Posla
E. s.posla@ausl.pc.it

Delegato orientamento in uscita

Prof. Enzo Poli
E. enzo.poli@unipr.it

Dott.ssa Cristina Casubolo
E. ccasubolo@ao.pr.it 

Dott. Federico Cortese
E. federico.cortese@unipr.it

Delegati Erasmus

Prof. Roberto Sala
E. roberto.sala@unipr.it

Referente assicurazione qualità

Prof. Paolo Ossola
E. paolo.ossola@unipr.it

Referente per la terza missione

Dott. Sandrino Marra
E. smarra@ao.pr.it

Referente per l'internazionalizzazione

Dott. Giuseppe Marletta
E. gmarletta@ao.pr.it