LE SCALE DI VALUTAZIONE IN ASSISTENZA INFERMIERISTICA
cod. PC1010803

Anno accademico 2024/25
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
Girolama Gaia CARLUCCI
Settore scientifico disciplinare
Scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche (MED/45)
Ambito
Tirocinio differenziato per specifico profilo
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
10 ore
di attività frontali
1 crediti
sede: PIACENZA
insegnamento
in ITALIANO

Modulo dell'insegnamento integrato: INFERMIERISTICA GENERALE I E BIOETICA

Obiettivi formativi

- Riconoscere le principali caratteristiche e funzioni delle scale di valutazione
- Descrivere gli ambiti e limiti di applicabilità delle scale di valutazione utilizzate nel processo di Nursing
- Condurre un assessment infermieristico utilizzando scale di valutazione congrue e pertinenti alla casistica assistenziale

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Caratteristiche e funzioni delle scale di misura e valutazione. Analisi delle principali scale di valutazione utilizzate in ambito infermieristico relative allo stato di coscienza (Scala Glasgow nell'adulto e nel bambino), dello stato di sedazione (Scala Ramsey), dello stato cognitivo (MMSE), dello stato funzionale (Barthel Index e IADL), della dispnea e dell'astenia (BORG e FESS), del rischio caduta (Conley, Tinetti), dello stato nutrizionale (Nutrition Score e Mini Nutritional Assessment), valutazione della stipsi (Costipation Scale), valutazione del sonno (Pittsburg Sleep Quality Index e diario del sonno), valutazione del dolore (VAS, NRS, PAINAD, NOPPAIN, scala delle espressioni facciali, PIPP, OPS, CHEOPS, Mc Gill Pain Questionnaire), valutazione del rischio insorgenza delle lesioni da pressione (Braden) e loro classificazione/monitoraggio (NPUAP, Push Tool), valutazione delle lesioni vascolari (Texas), valutazione del bisogno di continuità assistenziale (Indice complessità assistenziale, Blaylock Risk Assessment Screening, Scala rete sociale di Lubben)

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Artioli Giovanna "Valutazione Infermieristica della persona assistita - approccio integrato", Casa Editrice Poletto

Metodi didattici

lezioni frontali con il coinvolgimento attivo degli studenti partendo dall'analisi di un caso assistenziale, lavori a piccoli gruppi e condivisione in plenaria

Modalità verifica apprendimento

Analisi di un caso clinico assistenziale mediante test scritto con domande sia aperte che chiuse

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.medicina@unipr.it 
T. 800904084

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Sandra Cavalca
T. +39 0521 034908
E. servizio didattica.dimec@unipr.it 
E. del manager sandra.cavalca@unipr.it

Presidente del corso di studio

Prof.ssa Elena Giovanna Bignami
E. elenagiovanna.bignami@unipr.it

Direttore delle attività didattiche professionalizzanti (DADP)

Sede didattica Azienda Ospedaliera Universitaria di Parma
Dott.ssa Rachele La Sala E. rlasala@ao.pr.it

Sede didattica Azienda USL di Parma
Dott.ssa Lucia Gotri E. lugotri@ausl.pr.it

Sede didattica Azienda USL di Piacenza
Dott.ssa Cinzia Merlini E. c.merlini@ausl.pc.it

Delegato orientamento in ingresso

Prof. Luca Ampollini
E. luca.ampollini@unipr.it 

Dott.ssa Rosaria Sanfratello
E. rosaria.sanfratello@unipr.it 

Dott.ssa Sara Posla
E. s.posla@ausl.pc.it

Delegato orientamento in uscita

Prof. Enzo Poli
E. enzo.poli@unipr.it

Dott.ssa Cristina Casubolo
E. ccasubolo@ao.pr.it 

Dott. Federico Cortese
E. federico.cortese@unipr.it

Delegati Erasmus

Prof. Roberto Sala
E. roberto.sala@unipr.it

Referente assicurazione qualità

Prof. Paolo Ossola
E. paolo.ossola@unipr.it

Referente per la terza missione

Dott. Sandrino Marra
E. smarra@ao.pr.it

Referente per l'internazionalizzazione

Dott. Giuseppe Marletta
E. gmarletta@ao.pr.it