Obiettivi formativi
L’insegnamento si propone di approfondire la conoscenza dei criteri e
delle metodologie per l’analisi degli equilibri finanziari, acquisendo
capacità di individuazione dei problemi e capacità di proposizione di
scelte adeguate nella gestione finanziaria delle imprese.
Al termine del corso gli studenti avranno acquisito:
a. le conoscenze necessarie per declinare e comprendere, nelle sue
diverse accezioni, il concetto di equilibrio finanziario quale condizione per
la competitività delle imprese nei mercati di approvvigionamento delle
risorse di capitale, oltre che le metodologie per l’analisi e il monitoraggio
dell’equilibrio finanziario;
b. la conoscenza delle linee guida elaborate dalla teoria finanziaria per
l’ottimizzazione delle scelte nell’uso del fattore capitale e la capacità di
applicare metodologie per l’analisi della performance in termini di
creazione di valore;
c. la capacità di applicare le conoscenze al fine di pianificare e monitorare
i percorsi di crescita valutandone criticamente e con autonomia di giudizio la sostenibilità finanziaria;
d. abilità comunicative con il management aziendale e bancario in
materia di analisi dei bilanci e dei piani aziendali ai fini della valutazione
del merito creditizio;
e. l’apprendimento dei metodi di lavoro per l’analisi del profilo finanziario
della gestione aziendale e per valutare criticamente, con autonomia di
giudizio, il grado di stabilità potenziale delle imprese in rapporto alle
dinamiche avverse del ciclo economico e dei mercati e il conseguente
grado di affidabilità creditizia.
Prerequisiti
- - -
Contenuti dell'insegnamento
- I percorsi dell’analisi finanziaria. L’analisi finanziaria a consuntivo: la riclassificazione del bilancio, l’analisi della dinamica finanziaria.
- L’analisi finanziaria previsionale: piani finanziari e redazione del bilancio
previsionale.
Programma esteso
- - -
Bibliografia
Analisi Finanziaria, Mc GrawHill Education (2018), Regalli, Soana,
Tagliavini (a cura di). Capitoli 3, 10, 11.
Materiali didattici disponibili on line.
Metodi didattici
• Acquisizione delle conoscenze: lezioni frontali
• Acquisizione della capacità di applicare le conoscenze: esercitazioni
• Acquisizione dell’autonomia di giudizio: durante il modulo gli studenti
verranno stimolati a individuare punti di forza e di debolezza della
struttura finanziaria delle imprese.
• Acquisizione delle capacità di apprendimento: per ogni argomento si
partirà dall’illustrazione del problema da risolvere e si analizzeranno
criticamente le soluzioni adottate.
• Acquisizione del linguaggio tecnico: durante l’insegnamento verrà
illustrato il significato dei termini comunemente usati dalla comunità
finanziaria.
Modalità verifica apprendimento
Esame scritto.
Durante la prova scritta non è consentita la consultazione
di alcun materiale didattico o dispositivo elettronico, ad eccezione della
calcolatrice.
Il punteggio finale verrà calcolato secondo la seguente modalità:
L’acquisizione della capacità di comunicare con lessico tecnico appropriato sarà accertata attraverso 1 domanda a risposta chiusa sul significato di termini in uso nelle professioni nel campo del corporate finance valutata 2 punti.
L’acquisizione delle conoscenze di base e della capacità di applicazione di metodologie di analisi sarà accertata attraverso le soluzioni di 2 esercizi da 12 punti ognuno.
L’acquisizione delle capacità di apprendimento e di autonomia di giudizio saranno valutate con 1 domanda a risposta aperta valutata 6 punti.
La lode sarà attribuita al raggiungimento di una valutazione di almeno 31/32 punti.
I risultati della prova scritta saranno pubblicati sul portale ESSE3 e gli
studenti potranno visionare gli esiti delle prove, previo appuntamento con il docente.
Altre informazioni
- - -
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -