LINGUAGGIO E CONOSCENZA - (MO-RE)
cod. 1010100

Anno accademico 2024/25
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Annalisa COLIVA
Settore scientifico disciplinare
Filosofia e teoria dei linguaggi (M-FIL/05)
Ambito
Istituzioni di filosofia
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: UNIMORE
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

1. Il corso introduce i temi principali della filosofia del linguaggio di Ludwig Wittgenstein. In questo modo gli studenti sono avviati alla comprensione di nozioni-chiave e delle questioni più ampiamente dibattute nella disciplina sul tema della teoria del significato e del rapporto linguaggio-mente-mondo.
2. Attraverso l’analisi di testi chiave della produzione wittgensteiniana al termine del corso gli studenti avranno acquisto la capacità di comprendere temi cruciali della teoria del significato, nelle sue complesse sfumature e relazioni con la metafisica, l’etica, l’estetica, la filosofia della mente e della conoscenza. Gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze apprese all’analisi dei testi presi in esame durante il corso.
3-4. Il corso intende promuovere una partecipazione attiva degli studenti nella esposizione e discussione dei temi fondamentali affrontati, promuovendo una rielaborazione di teorie, concetti e argomenti utili alla comprensione degli stessi favorendo la capacità di esporre il loro punto di vista in modo argomentato.
5.Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di orientarsi nei temi centrali della filosofia di Ludwig Wittgenstein e, di conseguenza, della filosofia del linguaggio contemporanea, e di approfondire alcuni dei temi specifici analizzati durante il corso.

Prerequisiti

Nessuno

Contenuti dell'insegnamento

Il corso verterà sulla filosofia di uno dei più importanti filosofi del Novecento, Ludwig Wittgenstein. Si prenderanno in esame i suoi testi principali con particolare attenzione al tema del sacro, mettendone in evidenza gli elementi di continuità e discontinuità.

Programma esteso

Leggendo direttamente alcune delle opere principali di uno dei piu' importanti filosofi del Novecento affronteremo numerosi temi di
- filosofia del linguaggio (natura del significato linguistico; senso/nonsenso, natura delle proposizioni empiriche, logiche, etiche, metafisiche; seguire una regola);
- di filosofia della mente (rapporto pensiero linguaggio, linguaggio privato, conoscenza delle menti altrui);
- e di epistemologia (scetticismo, certezza, senso comune, conoscenza, proposizioni cardine).

Bibliografia

- Wittgenstein, Ludwig. Diari segreti. Meltemi, 2021, Milano.
- Wittgenstein, Ludwig. Tractatus logico-philosophicus e Quaderni 1914-1916, tr. it. a cura di A. Conte, Einaudi, Torino, 1964.
- Wittgenstein, Ludwig. Lezioni e conversazioni. tr. it. a cura di M. Ranchetti, Adelphi, Milano, 1965.
- Wittgenstein, Ludwig. Pensieri diversi. Milano: Adelphi 1980. (solo parti)
- Wittgenstein, Ludwig. Movimenti del pensiero. Diari 1930-1932 / 1936-1937. Quodiblet. 1999, Macerata .(solo parti)
- Wittgenstein, Ludwig. Della certezza. Einaudi, Torino, 1999.
Perissinotto, L. Wittgenstein. Una guida, Feltrinelli, 2017.

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità verifica apprendimento

Per gli studenti che avranno frequentato almeno il 75% delle lezioni, la valutazione avverrà tramite un esame scritto. La prova consisterà in un elaborato di 5,000 parole su un argomento del corso a scelta dello studente, concordato con la docente. Le modalità di redazione del saggio verranno fornite a lezione. Lo studente dovrà consegnare l’elaborato alla docente almeno una settimana prima dell’appello. Per gli studenti che non avranno frequentato almeno il 75% delle lezioni, oltre al saggio, ci sarà un test scritto contenente 5 domande aperte sui temi del corso

Altre informazioni

Nessuna

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

Istruzione di qualita'

Contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.corsiumanistici@unipr.it
 

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica 

Sede di Parma
Rag. Maria Velardi
T. +39 0521 034254
E. maria.velardi@unipr.it

Sede di Ferrara
Dott.ssa Paola Rizzati
T. +39 0532 293133
E. paola.rizzati@unife.it

Sede di Modena e Reggio Emilia
Dott.ssa Angela Pirrodi
T. +39 0592055883
E. angela.piroddi@unimore.it

 

Presidente del corso di studio

Prof. Wolfgang Huemer
E. wolfgang.huemer@unipr.it
 

Delegato orientamento in ingresso

Prof.ssa Irene Binini
E. irene.binini@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Prof. Andrea Bianchi
E. andreabianchi@unipr.it

Docenti tutor

Prof. Wolfgang Huemer
E. wolfgang.huemer@unipr.it

Referente del corso (sede di Ferrara)
Prof. Matteo V. D'Alfonso  
E. matteovincenzo.dalfonso@unife.it

Referente del corso (sede di Modena e Reggio Emilia)
Prof.ssa Annalisa Coliva 
E. annalisa.coliva@unimore.it

Delegati Erasmus

Prof. Wolfgang Huemer
E. wolfgang.huemer@unipr.it
Prof. Italo Testa
E. italo.testa@unipr.it

Referente assicurazione qualità

Prof. Pierfrancesco Fiorato
E. pierfrancesco.fiorato@unipr.it

Modulo segnalazioni al RAQ

Tirocini formativi

Sede di Parma
Prof. Gemmo Iocco
E. gemmo.iocco@unipr.it

Sede di Modena e Reggio Emilia
Prof. Thomas Casadei
E. thomas.casadei@unimore.it

Sede di Ferrara
Prof. Agostino Cera
E. agostino.cera@unife.it

Studente tutor

Dott.ssa Roberta Rigolli
E. roberta.rigolli@studenti.unipr.it