RILEVAMENTO IDROGEOLOGICO
cod. 1006626

Anno accademico 2024/25
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Emma PETRELLA
Settore scientifico disciplinare
Geologia applicata (GEO/05)
Ambito
Attività formative affini o integrative
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
72 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Al termine del corso ci si attende che lo studente sia in grado di:
- impostare e progettare un studio idrogeologico su tematiche idrogeologiche complesse;
- pianificare indagini specifiche per diverse problematiche idrogeologiche;
- rilevare autonomamente in campo dati idrogeologici s.l. utili all’obiettivo;
- presentare oralmente i dati elaborati ed i risultati ottenuti dal rilevamento idrogeologico in campo.

Prerequisiti

Corso di Idrogeologia
Corso di Idrogeologia Applicata

Contenuti dell'insegnamento

Criteri di progettazione delle attività di rilevamento idrogeologico, in funzione dell’obiettivo fissato dalla committenza o propedeutico allo sviluppo di un progetto di ricerca. Acquisizione di informazioni e di dati idrogeologici, mediante attività di campo plurigiornaliere, ivi incluso l’utilizzo mirato di strumentazione tecnica. Gestione delle attività di campionamento delle acque sotterranee e superficiali da sottoporre ad analisi multiparametriche. Finalizzazione delle attività di campo attraverso la stesura di elaborati grafici e cartografici, nonché di note tecniche.

Programma esteso

INTRODUZIONE
Nel corso della prima lezione verrà illustrato il programma del corso, le sue finalità e le modalità di esame. Verranno anche fornite informazioni sul materiale didattico messo a disposizione.
PROGETTARE UNO STUDIO IDROGEOLOGICO
Verranno esposte ed illustrate le principali tecniche idrogeologiche, geochimiche, isotopiche e microbiologiche per progettare uno studio idrogeologico che presenta tematiche complesse. In particolare verranno illustrati molteplici casi studio con obiettivi specifici diversi e verrà analizzato il diverso approccio alla progettazione dello studio.
SVILUPPARE UNO STUDIO IDROGEOLOGICO
Verranno illustrate le metodologie per ripartire le diverse fasi di uno studio idrogeologico in relazione al budget a disposizione. Verranno illustrati diversi casi studio con obiettivi e budget a disposizione diversi
ESEGUIRE. DALLA TEORIA ALLA PRATICA
Verranno effettuate diverse escursioni sia giornaliere che pluri-giornaliere per rilevare in campo i principali parametri idrogeologici, quali misure di portate di sorgenti, misure di portate in alveo, misure di livello piezometrico puntuali ed in continuo, prove con tracciante ottico, misure dei principali parametri chimico-fisici, ecc.
FINALIZZARE
Verranno esposti i principali criteri per presentare in maniera chiara i risultati ottenuti in uno studio idrogeologico
Durante il corso verranno forniti dati sperimentali idrogeologici su diverse aree di studio. Lo studente ha il compito di elaborarli ed interpretarli per arrivare alla presentazione orale di un caso studio.

Bibliografia

- Prospezioni idrogeologiche -Liquori Editore

- Freeze RA, Cherry AC. 1979. Groundwater. Prentice-Hall International:Upper Saddle River.

- James J, Butler Jr. 1997. The Design, Performance and Analysis of Slug Tests. Lewis Oublischer

- Lang P, 2003. Application of artificial tracers in Hydrogeology-Guideline. Bulletin d'Hydrogèologie, 20, 93pp

- Dispense fornite dal docente

Metodi didattici

Il corso sarà articolato in:
- lezioni frontali di base finalizzate all’acquisizione delle conoscenze sui metodi di rilevamento idrogeologico utili per progettare studi su tematiche idrogeologiche complesse. Durante le lezioni frontali verranno presentati diversi casi studio.
- lezioni di carattere applicativo in cui lo studente attraverso esercitazioni e rilievi in campo applicherà la teoria ad un progetto idrogeologico proprio o proposto dal docente seguendo i criteri metodologici illustrati nelle lezioni e nel materiale bibliografico e didattico.
Le slide utilizzate a supporto delle lezioni verranno caricate tutte sulla piattaforma Elly all’inizio del corso. Per scaricare le slide è necessaria l’iscrizione al corso on line. Le slide vengono considerate parte integrante del materiale didattico. Si ricorda agli studenti non frequentanti di controllare il materiale didattico disponibile e le indicazioni fornite dalla docente tramite la piattaforma Elly.

Modalità verifica apprendimento

Il colloquio orale consiste nella presentazione di un caso studio i cui dati in parte sono stati acquisiti dallo studente durante la parte pratica del corso ed in parte sono stati forniti dal docente. Durante l’esposizione dell’elaborato verranno valutate le capacità di impostazione del progetto, la pianificazione delle indagini, la qualità del dato raccolto in campo e la capacità di esposizione orale dei risultati ottenuto.
La prova orale è valutata con scala 0-30. La lode viene assegnata nel caso del raggiungimento del massimo punteggio su ogni item a cui si aggiunga la padronanza del lessico disciplinare.

Altre informazioni

Nessuna

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

Questo insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.scienze@unipr.it
 

Servizio per la qualità della didattica

T. 39+ 0521 905613

E. didattica.scvsa@unipr.it

Manager della didattica:
Sig.ra Gabriella Cavalli

T. +39 0521 906087

E. del manager gabriella.cavalli@unipr.it 

Presidente del corso di studio

Prof. Alessandro Chelli

E. alessandro.chelli@unipr.it

Presidente Vicaria

Prof.ssa Teresa Trua

E: teresa.trua@unipr.it

Delegato orientamento in ingresso

Prof.ssa Luciana Mantovani

E.luciana.mantovani@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Prof.ssa Emma Petrella

Eemma.petrella@unipr.it