Obiettivi formativi
Risultati di apprendimento attesi: conoscenza approfondita e personale dei testi proposti.
Conoscenza e comprensione: orientata alla decodificazione critica con l’ausilio delle scienze umane; non è richiesto il possesso di strumenti peculiari della critica letteraria.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: utilizzo il più possibile autonomo e critico degli strumenti e degli spunti storici acquisiti.
Autonomia di giudizio: è l’obiettivo trasversale principale del corso.
Abilità comunicative: acquisizione di un linguaggio non necessariamente tecnico, ma in grado di distinguere e render conto delle caratteristiche di un testo oltre l’impressione personale e le generalizzazioni.
Capacità di apprendimento: in proporzione alle capacità individuali.
Prerequisiti
Nessuno
Contenuti dell'insegnamento
Società e storia nel romanzo italiano del Novecento. Quattro letture (III).
Programma esteso
Vedi alle voci: "Contenuti" e "Testi di riferimento".
Bibliografia
Lettura integrale dei seguenti quattro romanzi:
1) Beppe Fenoglio, Una questione privata, a cura di Gabriele Pedullà, Einaudi, Torino 2014;
2) Giorgio Bassani, Gli occhiali d'oro, Feltrinelli, Milano 2013;
3) Carlo Bernari, Il giorno degli assassinii, Marsilio, Venezia 2010;
4) Mario Soldati, Fuga in Italia, a cura di Salvatore S. Nigro, Sellerio, Palermo 2004.
Gli studenti non-frequentanti sostituiranno la lettura dei testi 2) [Bassani, Gli occhiali d'oro], e 4) [Soldati, Fuga in Italia] con la lettura di quattro articoli a scelta dal volume:
Parole che formano. Percorsi e intrecci fra letteratura nazionale e storia dell'educazione, a cura di Giulio Iacoli, Diego Varini, Carlo Varotti, Mucchi, Modena 2022.
Metodi didattici
Durante le lezioni verranno letti passi scelti dalle opere oggetto del corso, con commenti mirati a evidenziare il contesto culturale e le principali scelte operate dagli autori. Tramite il commento e, quando possibile, la discussione con gli studenti, verranno sviluppate le competenze critiche ed espressive e l’autonomia di giudizio degli studenti.
Oltre alle lezioni frontali, verranno svolte attività didattiche complementari sotto forma di seminari condotti da giovani studiosi ed esperti del settore.
Modalità verifica apprendimento
Prova orale.
La verifica finale consisterà in un colloquio orale nel quale verranno accertate:
- La capacità di esporre in modo chiaro e serrato, con sorvegliata padronanza di un lessico pertinente, caratteristiche, contenuti e problemi di un testo letterario; particolare importanza verrà data alle competenze logiche e comunicative e alla percezione degli artifici stilistici;
- La capacità di collocare i testi in una corretta prospettiva storica, sviluppando riflessioni personali, in modo articolato e non arbitrario, su aspetti e tematiche al centro degli stessi.
La soglia di sufficienza è definita dalla presenza di entrambi questi parametri:
a. Effettiva lettura integrale dei testi proposti;
b. Effettiva comprensione del primo livello letterale del testo sottoposto alla lettura dello studente durante la prova d'esame.
Altre informazioni
- - -
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile