STORIA DELLA LETTERATURA POPOLARE E GIOVANILE
cod. 1008643

Anno accademico 2024/25
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
Luana SALVARANI
Settore scientifico disciplinare
Storia della pedagogia (M-PED/02)
Ambito
Discipline pedagogiche e metodologico-didattiche
Tipologia attività formativa
Base
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere i lineamenti storici del periodo studiato, riflettere sul concetto di utenza popolare e giovanile nel contesto e le caratteristiche dei testi che ne derivano.
Applicare conoscenza e capacità di comprensione: comprendere e saper esporre passi da alcuni testi del periodo studiato, interpretandoli con semplici strumenti di indagine pedagogico-letteraria, e saper ragionare sulle possibili applicazioni didattiche dei testi.
Autonomia di giudizio: saper formulare opinioni argomentate sui temi trattati nei testi studiati, andando oltre le più comuni aspettative sulle caratteristiche "necessarie" di un testo letterario pensato per un pubblico popolare o giovanile; è l'obiettivo trasversale principale del corso.
Abilità comunicative: capacità di esporre le tappe essenziali del proprio percorso di studio dei testi con linguaggio corretto e circostanziato anche se aspecifico.
Capacità di apprendere: essere in grado di riflettere criticamente sulle proprie conoscenze, con le modalità rese possibili dai propri talenti individuali.

Prerequisiti

Nessuno.

Contenuti dell'insegnamento

CRESCERE CON L'ALTROVE. Viaggi, esplorazioni, esotismo nella letteratura per ragazzi.

Tra Sette e Ottocento l'espansione coloniale europea porta a un vivo interesse per le esplorazioni commerciali e per gli stili di vita di altre regioni e popoli del mondo. La narrativa popolare e quella per ragazzi sviluppa una varietà di generi letterari, didattici o romanzeschi, che hanno al centro paesi lontani ed ambientazioni esotiche, viste con sguardo curioso ma sempre dal punto di vista coloniale tipico della loro epoca. Quella letteratura, con i suoi limiti, ha plasmato il nostro modo di leggere e raccontare l'incontro con l'altro e le avventure interiori che ne derivano.

Il tema sarà indagato attraverso tre brevi testi di tradizioni diverse (inglese, tedesca e francese), in traduzioni/riduzioni italiane dell'epoca o del primo Novecento. Il programma si completa con un capolavoro del genere, Kim di Rudyard Kipling, e con una lettura a scelta libera.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

I testi dovranno essere studiati nelle edizioni indicate, liberamente disponibili sul web, se non diversamente indicato.

[Daniel Defoe], Il piccolo Robinson Crusoe, viaggi ed avventure narrati ai fanciulli (1872; romanzo originale 1719)
https://books.google.it/books?id=wQgBlqJ2s8UC
Lettura integrale.

Guglielmo Hauff, Le novelle, raccontate ai ragazzi italiani da Maria Pezzè Pascolato (1910; ed. originale 1825-1827)
https://www.byterfly.eu/islandora/object/librib:957343/datastream/PDF/content/librib_957343.pdf
Per lo studio: Un racconto a scelta tra "La carovana" e "Lo Sceicco di Alessandria"

Jules Raymond Lamé-Fleury, Storia della scoperta dell'America raccontata a' fanciulli (1853; ed. originale 1836)
https://books.google.it/books?id=Xg8YMJid1rkC
Sezioni per lo studio: dall'inizio a p.49; da p. 77 a p. 84; da 105 a 119; da 128 a 135.

Rudyard Kipling, Kim (1901), qualsiasi edizione, cartacea o elettronica, purché integrale (non ridotta o per bambini). In caso di edizioni moderne in commercio sono proibite le fotocopie.

Un libro a scelta libera purché attinente al tema del corso. Non esistono preclusioni particolari, ma l'attinenza dovrà essere argomentata in sede d'esame.

Metodi didattici

Lezione frontale; lettura commentata di testi; dibattito ed esercitazioni su testi campione.

Modalità verifica apprendimento

La verifica finale consisterà in un colloquio orale in tre/quattro fasi:
- lettura di un breve passo, scelto dal docente, di uno dei testi in programma;
- spiegazione del testo letto, inquadramento essenziale e commento da parte dello studente, libero o agevolato da domande-guida;
- se utile, lettura di un altro passo;
- breve discussione sui temi principali dei testi in programma con sollecitazioni ad esprimere opinioni e riflessioni personali.

Nel caso di studenti con DSA, la prova di lettura-comprensione del testo potrà essere svolta con la sola lettura mentale e con tempi scelti dallo studente; nelle due parti successive lo studente sarà libero di avvalersi di mappe, schemi e ausili.
In caso di disabilità, se richiesto dallo studente, il programma e le modalità di esame verranno personalizzate.

Nel corso del colloquio verranno accertate:
- La capacità di orientarsi nei testi narrativi proposti, conoscendone i contenuti e le dinamiche espressive, formulando ipotesi sulle scelte pedagogiche operate dagli autori;
- La conoscenza della collocazione storica dei testi, tramite domande inserite nel contesto della presentazione proposta dallo studente;
- Il raggiungimento di una relativa autonomia di giudizio rispetto alle più comuni aspettative sulle caratteristiche "necessarie" di un testo letterario destinato a un pubblico popolare o giovanile (a partire dall'età scolare), o in alternativa la disponibilità a giudicare criticamente le proposte dell'editoria per ragazzi tramite la consapevolezza delle differenti prassi di lettura e fruizione del testo giovanile nel passato.

- La soglia di sufficienza è definita dalla presenza di entrambi questi parametri:
a. Effettiva lettura integrale dei testi proposti e possesso delle coordinate storiche della loro composizione;
b. Messa in opera di un percorso di riflessione individuale sui testi.

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

Contatti

Numero verde

800 904 084

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Geom. Gianluca Uccelli
T. +39 0521 904891
E. servizio dusic.educazione@unipr.it
E. del manager gianluca.uccelli@unipr.it

Presidente del Corso di Studio

Prof.ssa Luana Salvarani
E. luana.salvarani@unipr.it

Delegato orientamento in ingresso

Prof. Marco Bartolucci
E. marco.bartolucci@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Prof.ssa Mariangela Scarpini
E. mariangela.scarpini@unipr.it
  

Delegati Erasmus

Prof. Dimitris Argiropoulos 
E. dimitris.argiropoulos@unipr.it

Prof.ssa Laura Madella
E. laura.madella@unipr.it

Responsabile assicurazione qualità

Prof. Diego Varini
E. diego.varini@unipr.it 

Modulo segnalazioni al RAQ

Tirocini formativi

E. tirocini.educazione@unipr.it

Studenti tutor

Tutor per matricole
E. tutormatricole.educazione@unipr.it

Tutor per studenti al 2° e 3° anno
Indirizzo socio pedagogico
E. tutorsociopedagogico.educazione@unipr.it

Tutor per studenti al 2° e 3° anno
Indirizzo infanzia
E. tutorinfanzia.educazione@unipr.it