PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE
cod. 14474

Anno accademico 2024/25
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
Damiano FELINI
Settore scientifico disciplinare
Pedagogia generale e sociale (M-PED/01)
Ambito
Discipline pedagogiche e metodologico-didattiche
Tipologia attività formativa
Base
60 ore
di attività frontali
12 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Il corso intende raggiungere i seguenti obiettivi, allineati ai "descrittori di Dublino":
1. Conoscere la terminologia di base dell'educazione e della pedagogia, nonché i concetti principali della teoria dell’educazione e della pedagogia sociale.
2.1. Analizzare e rielaborare criticamente i concetti studiati, collegando temi, autori e correnti.
2.2. Collegare le teorie a casi tipici del lavoro educativo, analizzati e compresi con gli strumenti concettuali tipici della disciplina.
4. Comunicare in forma scritta le proprie conoscenze e riflessioni su temi di carattere pedagogico.

Prerequisiti

Nessuno.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso esplora alcuni temi fondativi della pedagogia generale e sociale, introducendo lo studente a conoscerne la terminologia, i concetti chiave, alcune teorie di riferimento e i principali ambiti di applicazione.
In particolare, verranno trattati i seguenti argomenti:
1) i principali modelli e orientamenti pedagogici sviluppatisi nel corso dell’ultimo cinquantennio, individuandone le caratteristiche salienti e trattando alcuni autori di riferimento;
2) la relazione educativa, secondo il paradigma epistemico delle Scienze dell’educazione;
3) i bisogni educativi espressi nelle comunità sociali, specialmente quelli connessi all'odierna conformazione policentrica del sistema formativo, ai cambiamenti culturali, alle disuguaglianze sociali.

Programma esteso

Bibliografia

Il corso di Pedagogia generale e sociale da 12 cfu, tenuto presso il CdS in Scienze dell’educazione, è mutuato anche dal CdS in Studi filosofici.
I due corsi, pertanto, sono identici nei contenuti, programma, bibliografia e modalità d’esame.
.
Gli studenti che sostengono gli esami di Pedagogia generale e sociale da 12 cfu (di Scienze dell’educazione) o di Pedagogia generale da 12 cfu (Studi filosofici), preparano per l’esame i seguenti testi:
- D. Felini, Teoria dell’educazione. Un’introduzione, Roma, Carocci, 2020 (tutto).
- C. Scurati, Profili nell’educazione. Ideali e modelli pedagogici nel pensiero contemporaneo, Milano, Vita e Pensiero, 1991 o edizioni successive (solo l’Introduzione e i capp. relativi a Neill, Freire, Illich, Rogers, Skinner, Bruner, Maritain).
- D. Felini, Letture di pedagogia. Un percorso antologico, Roma, Carocci, 2022 (solo le letture 1, 2, 4, 6, 7, 9, 11, 14, 15, 16).
- S. Tramma, Pedagogia sociale, 3^ edizione, Milano, Carocci, 2020 (tutto).
.
ATTENZIONE!
1) Il programma è identico per tutti, frequentanti e non frequentanti.
2) I programmi di Pedagogia generale e sociale (12 cfu) e di Pedagogia generale (12 cfu) contenuti in questa pagina sono gli unici validi per il periodo compreso tra il 01.12.2024 e il 30.09.2025. Programmi di anni precedenti non sono più validi.

Metodi didattici

Il corso si costituisce di un “ambiente di apprendimento”, predisposto dal Docente e composto di diversi elementi:
1. lezioni frontali;
2. testi di studio (vedi alla voce Bibliografia) da preparare individualmente, anche attraverso gli esercizi che verranno assegnati;
3. lezioni “IDEA”, consigliate agli studenti che non hanno studiato scienze umane alla scuola secondaria;
4. esercitazioni in preparazione all’esame scritto, tenute dalla dott.ssa Elisa Zobbi.

Modalità verifica apprendimento

La valutazione finale si svolgerà attraverso un esame finale scritto. Non è prevista valutazione in itinere.
L’esame consiste in tre o quattro quesiti a risposta aperta, a cui si dovrà rispondere entro uno spazio predefinito di 10-20 righe.
.
Nella correzione delle risposte aperte, si considera sufficiente l'esame in cui si mostra, con proprietà linguistica e terminologica, di avere compreso i concetti fondamentali. Il riferimento appropriato agli autori e correnti, il collegamento o il confronto tra diverse teorie, e l'applicazione della teoria alla pratica (e viceversa) sono elementi che compongono una votazione superiore alla sufficienza. Gli elementi che vengono considerati in sede di correzione delle risposte aperte sono i seguenti: proprietà linguistica; conoscenze; riflessione, analisi, applicazione; riferimenti; argomentazione.
.
Il punteggio complessivo dell’esame è calcolato attraverso la media aritmetica ponderata dei voti in trentesimi raggiunti in ciascuna domanda aperta, utilizzando appositi coefficienti di ponderazione (CP) che saranno comunicati insieme alle domande e a condizione che tutti i punteggi siano almeno uguali a 18.
Per esempio:
- risposta A 15/30 (CP=3), risposta B 28/30 (CP=2) = esame non superato;
- risposta A 22/30 (CP=3), risposta B 28/30 (CP=2) = esame superato con il voto di 24/30.
.
Qualora l'esame non venga superato anche solo in una singola parte, deve comunque essere ripetuto per intero.
.
Anche gli studenti che sostengono esami da 6 cfu l’uno sostengono un esame scritto composto di sole domande aperte.

Altre informazioni

Gli studenti di Scienze dell’educazione e altri corsi, appartenenti a vecchi ordinamenti, ancora in debito dell’esame di Pedagogia sociale (6 cfu) e Pedagogia generale (6 cfu), continuano a sostenere separatamente i due esami.
.
.
Per Pedagogia generale (6 cfu), adottano il programma seguente:
- D. Felini, Teoria dell’educazione. Un’introduzione, Roma, Carocci, 2020.
- C. Scurati, Profili nell’educazione. Ideali e modelli pedagogici nel pensiero contemporaneo, Milano, Vita e Pensiero, 1991 o successive (solo l’Introduzione e i capp. relativi a Neill, Freire, Illich, Rogers, Skinner, Bruner, Maritain).
- D. Felini, Letture di pedagogia. Un percorso antologico, Roma, Carocci, 2022, solo le letture 1, 2, 4, 6, 7, 9.
.
.
Per Pedagogia sociale (6 cfu), resta sempre valido il programma 2016/17, ovvero:
- S. Tramma, Pedagogia sociale, Milano, Guerini, ora in terza edizione (2018).
- C. Betti e C. Benelli (a cura di), Gli adolescenti fra reale e virtuale, Milano, Unicopli, 2012 [tutto, eccetto i capp. 3 e 9].
- D. Felini, Pedagogia dei media, Brescia, La Scuola, 2004 [tutto, eccetto i capp. 4 e 5].
.
-----------------------------------
.
La piattaforma Elly si trova all'indirizzo web: https://elly2024.didattica.unipr.it
.
------------------------------------
.
Attenzione: questo corso non è valido ai fini del Pf60, per il quale, invece, sono a disposizione appositi insegnamenti.

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

Questo insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Contatti

Numero verde

800 904 084

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Geom. Gianluca Uccelli
T. +39 0521 904891
E. servizio dusic.educazione@unipr.it
E. del manager gianluca.uccelli@unipr.it

Presidente del Corso di Studio

Prof.ssa Luana Salvarani
E. luana.salvarani@unipr.it

Delegato orientamento in ingresso

Prof. Marco Bartolucci
E. marco.bartolucci@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Prof.ssa Mariangela Scarpini
E. mariangela.scarpini@unipr.it
  

Delegati Erasmus

Prof. Dimitris Argiropoulos 
E. dimitris.argiropoulos@unipr.it

Prof.ssa Laura Madella
E. laura.madella@unipr.it

Responsabile assicurazione qualità

Prof. Diego Varini
E. diego.varini@unipr.it 

Modulo segnalazioni al RAQ

Tirocini formativi

E. tirocini.educazione@unipr.it

Studenti tutor

Tutor per matricole
E. tutormatricole.educazione@unipr.it

Tutor per studenti al 2° e 3° anno
Indirizzo socio pedagogico
E. tutorsociopedagogico.educazione@unipr.it

Tutor per studenti al 2° e 3° anno
Indirizzo infanzia
E. tutorinfanzia.educazione@unipr.it