FISICA TEORICA DELLA MATERIA
cod. 1010171

Anno accademico 2024/25
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
Sandro Marcel WIMBERGER
Settore scientifico disciplinare
Fisica teorica, modelli e metodi matematici (FIS/02)
Ambito
Teorico e dei fondamenti della fisica
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
78 ore
di attività frontali
9 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Il corso ha lo scopo di fornire una solida base di fisica teorica e quantistica adatta agli studenti della Laurea Magistrale in Fisica. In particolare:

• Capacità di apprendere e abilità comunicative: descrivere i concetti fondamentali della fisica quantistica e i metodi teorici rilevanti

• Autonomia di giudizio: risolvere problemi della fisica quantistica non relativistica avanzata

• Capacità di conoscenza e comprensione: applicare i metodi teorici rilevanti per modellizzare situazioni fisiche concrete

Prerequisiti


Questo corso presuppone che gli studenti abbiano precedentemente assorbito una introduzione alla meccanica analitica e quantistica nella laurea triennale (o almeno una introduzione generale euristica dei fenomeni su scala atomica).

Contenuti dell'insegnamento


Il corso presenta la base di tutta la fisica moderna sulle scale atomiche, molecolari, nano (<100 nm) e mesocopiche (>100 nm):

- Le simmetrie e l’importanza di esse nella meccanica quantistica

- Introduzione ai formalismi principali della teoria di molti corpi (seconda quantizzazione)

- Applicazioni importanti nell’ambito della teoria della materia: interazione materia con dei campi esterni (interazione laser-atomo), gruppi discreti e continui, approssimazioni importanti p.es. di Born, risposta lineare e di campo medio

Programma esteso

1) Introduction – Introduzione

The chapters 2) to 4) contain the principal methods and concepts introduced in this course — I capitoli dal 2) al 4) contengono i metodi e i concetti essenziali introdotti nel corso.

2) Light-matter interactions – Interazione luce-materia
Atoms in external fields (NMR, 2-level atom in laser field) – Atomo in un campo esterno (NMR, 2 livelli + laser)
Rabi model and Rabi oscillations – Modello e oscillazioni di Rabi
Time-dependent perturbation theory – teoria di perturbazione tempo-dipendente
Recall of Fermi-Golden-Rule – Ricapitolazione della regola d’oro di Fermi

3) Symmetries in quantum mechanics – Simmetrie nella meccanica quantistica
Introduction to groups and their representations – Introduzione nella teoria dei gruppi e delle loro rappresentazioni
Wigner’s theorem and connection between symmetries and quantum mechanics — Teorema di Wigner e connesso tra simmetrie e la meccanica quantistica
Continuous symmetries (space-time translations, rotations, .) – Simmetrie continue (traslazioni spazio temporali, rotazioni, .)
Discrete symmetries (Inversion P e T, .) – Simmetrie discrete (inversione P e T, .)
Applications: selection rules, gauge transforms, crystal symmetries, Bloch theorem (discrete spatial translation symmetry), Angular momentum and spin (addition of angular momenta) — applicazioni: regole di selezione, trasformazioni di gauge, simmetrie nei cristalli, teorema di Bloch (simmetria di traslazione spaziale discreta), momento angolare e lo spin (somma di momenti angolari)

4) Identical particles – Particelle identiche
(Anti)Symmetrization – (Anti)simmetrizzazione
Permutation groups – Gruppi di permutazioni
Second quantization – La seconda quantizzazione
Nonrelativistic many-body quantum mechanics – Meccanica quantistica non relativistica a molti corpi
Evolution law – Legge di evoluzione temporale

The chapter 5) represents specific and exemplary applications of the arguments introduced above. — Il capitolo 5) contiene applicazioni specifiche ed esemplari di richiamo agli argomenti sovraesposti.

5) Applications (a selection of the following topics will be presented) - Applicazioni (verrà presentata una selezione degli argomenti in seguito)
Mean-field approximations – Approssimazioni di campo medio
Theory of molecules – Teoria delle molecole
Bose e Fermi Hubbard modells – Modello di Bose e Fermi Hubbard
Linear-response theory – Teoria di risposta lineare
Stationary scattering theory – Teoria di scattering stazionaria
Second quantization of photon field – Seconda quantizzazione del campo dei fotoni

Bibliografia


Testi generali:

J. J. Sakurai & J. Napolitano, Modern Quantum Mechnics (Addison-Wesley, 2011)

F. Schwabl, Quantum Mechanics (Springer, 2007, 4th edition)

F. Schwabl, Advanced Quantum Mechanics (Springer 2008, 4th edition)

Libri su temi speciali:

M. Chaichian, R. Hagedorn, Symmetries in Quantum Mechanics: From Angular Momentum to Supersymmetry (IOP, 1998)

D. J. Griffiths, Introduction to Quantum Mechanics (Pearson, 2014)

M. Le Bellac, Quantum Physics (CUP, 2006)

E. Onofri, C. Destri, Istituzioni di Fisica Teorica (Carocci, 1996)

P. Caldirola, R. Cirelli, G. M. Prosperi, Introduzione alla fisica teorica (UTET, 1982)

Metodi didattici


Alle lezioni frontali, di norma alla lavagna, saranno affiancate sessioni di esercitazioni, il cui contenuto costituirà una parte significativa delle competenze che lo studente si suppone acquisisca dal corso. Alla fine di ogni argomento saranno assegnati degli esercizi strettamente collegati alle lezioni svolte che verranno consegnati, corretti e discussi in aula. Gli studenti saranno coinvolti direttamente nello svolgimento degli esercizi. Il docente è disponibile su appuntamento (via e-mail) per chiarimenti sulle lezioni e suggerimenti sullo svolgimento degli esercizi assegnati. Gli studenti sono invitati di controllare regolarmente le pagine del corso sulla piattaforma ELLY per istruzioni aggiornate e il materiale didattico.

Modalità verifica apprendimento

La valutazione dell'apprendimento sarà:
sui compiti a casa che vengono corretti dal docente e di cui gli studenti presentano le soluzioni in aula (bonus di 1 punto per una presentazione corretta, massimo di 2 punti per due presentazioni corrette) e
su un compito scritto, sostenibile durante uno degli appelli del calendario ufficiale degli esami. Durante lo svolgimento dello scritto, non è consentito utilizzare appunti o altro materiale. Potrebbe essere richiesta una integrazione orale allo scritto. Al voto dello scritto+orale verrà aggiunto il possibile bonus di 1 o 2 punti per le presentazioni dei compiti durante il corso.

Altre informazioni

Distribuzione di documenti via la piattaforma ELLY del corso.

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

Questo insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

Numero verde: 800 904084
E-mail: segreteria.scienze@unipr.it

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Dott. Marco Squarcia
Tel. +39 0521 906094
E-mail servizio smfi.didattica@unipr.it
E-mail del manager marco.squarcia@unipr.it

Presidente del corso di studio

Prof. Luigi Cristofolini
E-mail: luigi.cristofolini@unipr.it

Presidente Vicario del corso di studio

Prof.ssa Eugenia Polverini
E-mail: eugenia.polverini@unipr.it

Delegato orientamento in ingresso e per il tutorato

Prof. Danilo Bersani
E-mail: danilo.bersani@unipr.it

Prof.ssa Antonella Parisini
E-mail: antonella.parisini@unipr.it 

Prof. Francesco Cugini
E-mail: francesco.cugini@unipr.it 

Delegato orientamento in uscita

Prof. Alessio Bosio
E-mail: alessio.bosio@unipr.it

Docenti tutor

Prof.ssa Marisa Bonini
E-mail marisa.bonini@unipr.it

Prof. Stefano Carretta
E-mail stefano.carretta@unipr.it

Prof.ssa Eugenia Polverini
E-mail eugenia.polverini@unipr.it

Prof. Cristiano Viappiani
E-mail cristiano.viappiani@unipr.it

Delegati Erasmus

Prof. Bersani Danilo 
E-mail: bersani.danilo@unipr.it

Prof. Guido D'Amico
E-mail:guido.damico@unipr.it

Responsabile Assicurazione Qualità

Prof. Paolo Santini 
E-mail: paolo.santini@unipr.it 

Tirocini formativi

Prof. Alessio Bosio
E-mail alessio.bosio@unipr.it

Studenti tutor

Dott. Alessandro Testa
E-mail: alessandro.testa@unipr.it

Delegato fasce deboli

Prof. Andrea Baraldi Tel: 0521.905234
E-mail: andrea.baraldi@unipr.it