Obiettivi formativi
a. Conoscenza e comprensione: Alla fine del corso, lo studente sarà in grado di comprendere i concetti di base della teoria economica dell'innovazione, i principali fattori trainanti dell'innovazione e il suo impatto sull'economia e sulla società. In particolare, lo studente avrà acquisito le seguenti conoscenze: 1) elementi definitori dei diversi tipi di innovazione; 2) drivers microeconomici dell'innovazione; 3) le sfide dell'innovazione verde; 4) le conseguenze dell'innovazione per l'occupazione; 5) gli elementi definitori dei sistemi di innovazione.
b. Capacità di applicare conoscenze e comprensione: Lo studente sarà in grado di applicare in modo critico i concetti e le teorie relative all'economia dell'innovazione. Sarà in grado di analizzare i processi innovativi nel contesto più ampio della transizione verso una società e un'economia sostenibili. Sarà in grado di comprendere e commentare rapporti, politiche e dati riguardanti l'emergere, la diffusione e la governance dei processi innovativi.
c. Autonomia di giudizio: Il corso fornirà agli studenti strumenti teorici ed empirici per sviluppare un giudizio e un'analisi autonomi sulle cause e le conseguenze dei processi di innovazione nel contesto del capitalismo contemporaneo. Questi giudizi ragionati saranno stimolati da uno scambio costante tra conoscenze teoriche ed esempi di applicazioni relative al mondo reale, mirato a verificare l'applicabilità dei modelli proposti.
d. Competenze comunicative: Alla fine del corso, gli studenti avranno sviluppato le competenze necessarie per comunicare efficacemente le conoscenze acquisite. Queste abilità saranno potenziate attraverso l'interazione durante le lezioni.
e. Competenze di apprendimento: La partecipazione alle lezioni, l'interazione con l'insegnante e con i compagni, l'utilizzo dei materiali pubblicati sul sito del corso e lo studio autonomo forniranno agli studenti gli strumenti necessari per migliorare il proprio apprendimento individuale.
Prerequisiti
Basi di microeconomia
Contenuti dell'insegnamento
Cosa si intende per innovazione? Come possiamo misurarla? Quali sono le sue cause e conseguenze per l'economia e la società? Il corso fornirà agli studenti i concetti e gli strumenti necessari per affrontare queste domande, prestando particolare attenzione all'interazione tra i processi di innovazione e le diverse dimensioni della sostenibilità sociale e ambientale. Il corso sarà suddiviso in tre parti: la prima parte introdurrà i concetti, le definizioni e le teorie di base dell'innovazione; la seconda parte discuterà il ruolo dell'innovazione e del cambiamento tecnologico nell'affrontare le principali sfide sociali legate ai cambiamenti climatici e alle prospettive lavorative incerte; la terza parte adotterà una prospettiva sociale ed economica più ampia e discuterà gli approcci associati ai sistemi di innovazione, con particolare attenzione al ruolo delle politiche pubbliche.
Programma esteso
Bibliografia
Il libro di riferimento è G.M. Peter Swann (2009) The Economics of Innovation: An Introduction, Edward Elgar. Ulteriori materiali saranno forniti durante il corso.
Metodi didattici
Il corso è strutturato in tre moduli didattici, due sessioni di dibattito e tre sessioni di laboratorio, insieme a una sessione introduttiva e una conclusiva. Ogni modulo didattico consiste in sei-otto lezioni, della durata di due ore ciascuna.
Acquisizione della conoscenza: Le lezioni forniscono le conoscenze di base.
Applicazione delle metodologie analitiche: Questo viene sviluppato attraverso discussioni di esempi e seminari in classe.
Autonomia di giudizio: Le discussioni interattive sugli argomenti del corso favoriscono il pensiero indipendente.
Competenze di apprendimento: Le lezioni e le sessioni di laboratorio aiuteranno gli studenti a concentrarsi sui meccanismi dell'analisi teorica e sulla loro applicazione a fenomeni complessi.
Lingua tecnica: Il corso chiarirà il significato dei termini comunemente usati nelle discussioni accademiche e pubbliche sull'innovazione.
Le lezioni, progettate per costruire conoscenze e migliorare la comprensione, utilizzeranno delle diapositive, che saranno caricate sulla pagina Elly del corso. Le sessioni di laboratorio richiederanno agli studenti di utilizzare personal computer. La pagina Elly serve come principale fonte di informazioni riguardo a eventi del corso, cambiamenti di orario, orario di ricevimento e esami.
Modalità verifica apprendimento
1) Schema innovativo. Durante il corso, gli studenti presenteranno un progetto che vale 10 punti del punteggio finale. I restanti 22 punti (per un totale di 32 punti, compresi i punti di lode) saranno assegnati sulla base di un esame scritto con domande a scelta multipla e una domanda aperta. L'esame avrà una durata di 60 minuti e si svolgerà in una data specifica di esame subito dopo la conclusione delle lezioni (cioè “preappello”) e si baserà esclusivamente sulle letture e i capitoli del libro di testo trattati durante il corso. Solo gli studenti che consegneranno il progetto del corso entro la data del “preappello” potranno sostenere l'esame attraverso lo schema innovativo.
Progetto del corso: Gli studenti dovranno sviluppare un innovation pitch. Dovranno prima fare una breve presentazione del progetto durante il corso. Poi, entro la data del “preappello,” gli studenti dovranno inviare un video con il contenuto del pitch. Alcuni dei video saranno selezionati per essere inclusi nel podcast del corso. I progetti del corso devono essere sviluppati in gruppi di tre/quattro studenti.
Schema tradizionale. L'esame finale consiste in un esame scritto con domande a scelta multipla e due domande aperte. L'esame si baserà sull'intero libro e sulle letture assegnate durante il corso e disponibili sul portale Elly. L'esame avrà una durata di 90 minuti. Gli studenti potranno sostenere questo esame solo durante le sessioni ufficiali di esame (cioè non ci sarà il “preappello”).
Altre informazioni
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -