Obiettivi formativi
Al termine del corso gli studenti devono mostrare conoscenza e capacità di comprensione e conoscenza e capacità di comprensione applicata rispetto ai seguenti aspetti: riconoscere e classificare i diversi tipi di messaggi normativi prodotti dalla società; indicare le differenze e le continuità tra norme sociali e norme giuridiche; Spiegare i fattori che hanno contribuito al cambiamento storico del campo giuridico e gli elementi che caratterizzano il campo giuridico della post modernità, comprendere il ruolo della cultura giuridica interna ed esterna nell’interpretazione del diritto; conoscere e confrontare le principali teorie sulla socializzazione normativa e giuridica; riconoscere e analizzare l'operare nelle società contemporanee di diversi e talvolta confliggenti ordinamenti giuridici (locali, nazionali e sovranazionali, informali e formali). Con riferimento alla formazione e implementazione del diritto gli studenti dovranno essere in grado di individuare e analizzare le diverse influenze di carattere istituzionale e organizzativo che contribuiscono a definire i contenuti delle norme e la loro applicazione. Queste competenze verranno ulteriormente affinate nella seconda parte del corso. Gli studenti devono essere in grado di applicare i concetti appresi nella prima parte del corso ai temi della famiglia e dell’infanzia. in particolare devono essere in grado di individuare i fattori sociali che hanno contribuito al cambiamento della famiglia e della cultura dell’infanzia e di coglierne l'influenza sulle forme di regolazione giuridica della famiglia e della genitorialità, nonché di cogliere i nessi tra le trasformazioni della cultura giuridica interna ed esterna e l’applicazione delle norme. Infine, gli studenti devono mostrare specifiche abilità comunicative con particolare riferimento all’apprendimento del lessico specifico della disciplina.
Prerequisiti
Nessuno
Contenuti dell'insegnamento
Nella prima parte del corso verranno trattati alcuni temi centrali della sociologia del diritto: la normatività e il diritto nella prospettiva
sociologica, la cultura giuridica, la formazione e l'implementazione delle norme, il pluralismo giuridico.
Nella seconda parte verranno approfonditi alcuni temi specifici, come quello della regolazione giuridica delle famiglie e dei diritti dei minori e il trattamento carcerario
Programma esteso
I p.
- Il diritto nella prospettiva sociologica
- messaggi normativi e messaggi normativi di tipo giuridico
- le trasformazioni del campo giuridico
- Cultura giuridica interna ed esterna
- Socializzazione normativa e giuridica
- Il pluralismo giuridico
II p.
- La regolazione socio-giuridica della famiglia, l'affidamento del minore, la mediazione familiare e l'adeguatezza genitoriale
- I minori come attori sociali
- Diritto alla salute, salute mentale e giustizia penale (OPG, REMS, Istituti penali)
Bibliografia
I testi di studio OBBLIGATORI sono due:
1. Un manuale fra:
Cottino, a cura di, Lineamenti di sociologia del diritto, Zanichelli, Bologna, 2019.
OPPURE
Altopiedi, De Felice, Ferraris, a cura di, Comprendere la sociologia del diritto, Carocci, Roma, 2022.
2. Un saggio fra:
Polini B., Punire i bambini, Ledizioni, Roma, 2023.
Gui L., a cura di, Fare i genitori senza certezze. Genitorialità e servizio sociale, FrancoAngeli, open access, 2024.
Scivoletto C., Guarire dal male?, Angeli, Milano, 2018.
Vannoni G., Dalla parte del bambino. L'interesse del minore secondo i giudici, Aracne, 2020.
Allegri P.A., Retoriche rieducative, pratiche penitenziarie e formazione professionale. Una ricerca socio-giuridica nelle carceri italiane, Il Mulino, Bologna, 2023.
Vianello F., Maternità in pena. L'esecuzione penale delle donne con figli minori, Meltemi, Milano,2023.
Tuzza S., Fabini G., Gargiulo E., Polizia. Per un vocabolario dell'ordine, Mondadori, Milano, 2023.
Ulteriori letture saranno proposte dalla docente nel corso delle lezioni sulla base degli interessi emersi nell'interazione in aula e verranno comunicati anche tramite ELLY.
Metodi didattici
Lezioni alternate ad esercitazioni, lezioni euristiche (discussione guidata di temi proposti
dal docente), lezioni esperienziali, studi di caso o simulazioni e confronto con testimoni privilegiati. I materiali presentati a lezione così come le slide utilizzate a supporto delle lezioni saranno rese disponibili - con frequenza perlomeno mensile - nella piattaforma Elly.
La docente comunicherà a lezione quali materiali integrativi costituiscono parte del programma di studio.
Qualora dovessero intervenire esigenze di sicurezza sanitaria, le lezioni si terranno in ambiente Teams, in modalità on line.
Sulla piattaforma Elly saranno resi disponibili i codici e il link per accedere al team dedicato.
Modalità verifica apprendimento
La verifica dell'apprendimento è effettuata mediante prova scritta sul testo obbligatorio e un testo a scelta.
La prova consiste in 3 domande aperte. La durata è di 2 ore. La scala di valutazione è 0-30.
Allo studente viene chiesto di:
- mostrare conoscenza e capacità di comprensione e conoscenza e capacità di comprensione applicate rispetto ai temi e ai concetti relativi alla sociologia del diritto (testi di riferimento Cottino (a cura di) Lineamenti di sociologia del diritto; testo a scelta)
- capacità comunicative, con particolare riferimento all’utilizzo del lessico sociologico e sociologico-giuridico
- capacità di analisi e autonomia di giudizio
La lode viene assegnata nel caso del raggiungimento del massimo punteggio su ogni item.
Nell’eventuale perdurare dell'emergenza sanitaria, e a seconda dell'evolvere della stessa, l'esame di profitto potrà svolgersi o in modalità mista (ossia in presenza, ma con possibilità di sostenimento anche a distanza per gli Studenti che ne facciano richiesta al Docente), oppure solo con modalità on line per tutti (a distanza). Della modalità prescelta sarà data tempestivamente notizia sul sistema esse3 con anticipo rispetto allo svolgimento dell'esame.
Altre informazioni
La docente è reperibile su appuntamento ( scrivere a chiara.scivoletto@unipr.it) per ricevimenti e colloqui informativi su piattaforma Teams
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Goal 3, 10, 16