ECONOMIA E GESTIONE IMPRESE
cod. 13232

Anno accademico 2024/25
2° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Davide PELLEGRINI
Settore scientifico disciplinare
Economia e gestione delle imprese (SECS-P/08)
Ambito
Aziendale
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
63 ore
di attività frontali
9 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

a. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Il corso fornisce modelli e strumenti strategici e operativi di gestione di imprese industriali e di servizi. I contenuti sviluppati faranno riferimento alle best practices nell’ambito della progettazione e gestione dei processi aziendali e consentiranno agli studenti un miglioramento del processo decisionale.
Alla fine del corso lo studente avrà acquisto le conoscenze indicate nel seguito e sarà in grado di:
• analizzare l’ambiente competitivo esterno;
• effettuare uno studio di settore;
• comprendere le tendenze prevalenti nello sviluppo di strategie di business;
• conoscere il ruolo delle risorse e delle competenze nel successo competitivo di un’impresa e come base per formulare la strategia;
• Comprendere il ruolo delle diverse funzioni aziendali e le interrelazioni tra le stesse;
• Conoscere i principi della progettazione organizzativa e le principali innovazioni organizzative, che hanno caratterizzato l’evoluzione delle imprese moderne.

b. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
Al termine del corso gli studenti avranno una visione completa delle problematiche di gestione integrata delle attività d’impresa sia nel settore manifatturiero sia in quello dei servizi.
La capacità di applicazione delle conoscenze sarà sviluppata mediante il metodo didattico dell’analisi di casi e mediante discussione guidate su articoli selezionati dal docente e con lavori di gruppo finalizzati a sistematizzare le testimonianze aziendali.

c. Autonomia di giudizio (making judgements)
Alla fine del percorso di formazione gli studenti saranno in possesso di modelli, schemi e strumenti gestionali che consentiranno loro di scegliere quelli più adatti al contesto aziendale e competitivo di riferimento.

d. Abilità comunicative (communication skills)
Il coinvolgimento degli studenti fin dall’inizio del corso in discussioni guidate dal docente, che prevedono una partecipazione attiva e, anche critica degli studenti, fornirà un rilevante contributo al miglioramento delle capacità di comunicazione, di interazione e di lavorare in gruppo. Infatti, la fase finale del percorso d’apprendimento prevede la presentazione da parte degli studenti di lavori di gruppo focalizzati su casi aziendali, che rappresentano un ulteriore rilevante momento di sviluppo di capacità di comunicazione.


e. Capacità di apprendimento (learning skills)
Al termine del corso gli studenti avranno maturato la capacità di selezionare le migliori fonti di aggiornamento professionale. La rete web oggi consente anche con un limitato dispendio di risorse un continuo e costante aggiornamento professionale, un miglioramento delle conoscenze sia in riferimento agli aspetti di metodo sia di contesto competitivo.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Il Corso ha l’obiettivo di fornire i concetti e i modelli per analizzare e comprendere i meccanismi competitivi, formulare strategie e gestire i processi aziendali. Inoltre, il corso di Economia e Gestione delle Imprese si propone di fornire risposte ai seguenti quesiti: Come si studia un settore industriale? In base a quali schemi si analizza il contesto competitivo? Quali sono i più importanti modelli di management? Quali le principali fasi evolutive della cultura manageriale?
Il corso è organizzato in tre sezioni. La prima ha l’obiettivo di fornire gli strumenti concettuali che consentono l’analisi dell’ambiente competitivo di riferimento. La seconda parte è finalizzata a chiarire le caratteristiche dei modelli di management più significativi sia con riferimento alle imprese industriali sia alle imprese di servizi. La terza sezione si concentra sulla presentazione dei principali strumenti di gestione d’impresa e pone particolare attenzione alla gestione dei processi.
In dettaglio, i contenuti delle lezioni sono: L’analisi competitiva. L’analisi del settore e del sistema competitivo. Le mappe cognitive e gli scenari. La globalizzazione e le implicazioni sul governo dell’impresa. La teoria delle risorse e delle competenze. La formulazione della strategia d’impresa. L’evoluzione dei modelli di management. Taylor, il Fordismo e la produzione di massa. Il Total Quality Management (TQM). Il sistema Toyota e la produzione snella. Il business process reengineering (BPR). L’innovazione e la gestione delle nuove tecnologie. Le funzioni aziendali e la gestione dei processi. Le relazioni tra imprese, la gestione degli acquisti e dei rapporti di fornitura. La gestione del processo produttivo. L’organizzazione d’impresa. La gestione delle risorse umane. I principali modelli di management delle imprese di servizi. La gestione integrata delle attività operative nelle imprese di servizi.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Sabbadin E., Negri F. (2010). Economia e Management per il marketing. Torino:G. Giappichelli Editore, ISBN: 9788834816530 (tutti i capitoli).

Dispensa e slide a cura del docente

Metodi didattici

Acquisizione delle conoscenze: lezioni frontali
Acquisizione della capacità di applicare le conoscenze: esercitazioni
Acquisizione dell’autonomia di giudizio: durante il corso gli studenti verranno stimolati a individuare pregi e difetti degli strumenti manageriali.
Acquisizione delle capacità di apprendimento: per ogni argomento si partirà dalla illustrazione del problema da risolvere e si analizzeranno criticamente le soluzioni adottate.
Acquisizione del linguaggio tecnico: durante l’insegnamento verrà illustrato il significato dei termini manageriali

Modalità verifica apprendimento

Esame in forma scritta.
La verifica dell’apprendimento sarà effettuata mediante una prova finale in forma scritta, il livello di conoscenza e la capacità di comprensione dei contenuti più rilevanti del corso saranno accertate con 10 domande a risposta multipla, ogni risposta esatta ha il valore di un punto.
La capacità di applicazione concreta delle conoscenze saranno accertate mediante il calcolo di alcuni indici oggetto del programma e questa sezione dell’accertamento pesa 1/3 del voto complessivo (10 punti su 30).
L’autonomia di giudizio, la capacità di comunicare e di aver acquisito un linguaggio tecnico specifico adeguato sarà verificata mediante tre domande aperte focalizzate su casi aziendali oggetto del programma e/o su brevi studi di settore che dovranno essere completati in alcune parti (il peso di quest’ultima sezione d’accertamento è pari a 1/3 del voto complessivo, 10 punti su 30).

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.economia@unipr.it

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
rag. Giuseppina Troiano
T. +39 0521 902296
E. servizio didattica.sea@unipr.it
E. del manager giuseppina.troiano@unipr.it

Presidente del corso di studio

prof.ssa Katia Furlotti
E. katia.furlotti@unipr.it

Delegato orientamento in ingresso

prof.ssa Donata Tania Vergura
E. donatatania.vergura@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

prof.ssa Chiara Panari
E. chiara.panari@unipr.it

Docenti tutor

prof.ssa Maria Grazia Cardinali
E. mariagrazia.cardinali@unipr.it
prof. Gino Gandolfi
E. gino.gandolfi@unipr.it
prof. Alberto Grandi
E. alberto.grandi@unipr.it
prof. Fabio Landini
E. fabio.landini@unipr.it
prof.ssa Tatiana Mazza
E. tatiana.mazza@unipr.it
prof. Marco Riani
E. marco.riani@unipr.it

Delegati Erasmus

prof. Simone Fanelli
E. simone.fanelli@unipr.it
prof.ssa Cristina Zerbini
E. cristina.zerbini@unipr.it
prof. Vincenzo Dall'Aglio
E. vincenzo.dallaglio@unipr.it

Responsabile assicurazione qualità

prof.ssa Doriana Cucinelli
E. doriana.cucinelli@unipr.it

Tirocini formativi

E. tirocini@unipr.it