LETTERATURE ANGLOFONE
cod. 1000633

Anno accademico 2024/25
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
Gioia ANGELETTI
Settore scientifico disciplinare
Letteratura inglese (L-LIN/10)
Ambito
A scelta dello studente
Tipologia attività formativa
A scelta dello studente
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in INGLESE

Obiettivi formativi

ll corso mira a fornire agli studenti conoscenze storico-letterarie e a sviluppare capacità critico-analitiche relative alle principali espressioni e forme letterarie dal Sette-Ottocento ad oggi che si possono ricondurre ai discorsi teorico-critici delle letterature postcoloniali, delle intersezioni tra letteratura ed ecologia e dell'ecocritica. Sul piano dell’apprendimento, durante il corso, lo studente acquisirà:
-- la conoscenza approfondita, con il supporto di una bibliografia critica, di questioni teoriche, autori, opere, movimenti e idee estetiche centrali nella letteratura anglofona dal Settecento ai nostri giorni;
- la capacità di contestualizzare e analizzare testi complessi in lingua inglese dal punto di vista sia formale sia tematico-ideologico;
- la capacità di delineare dei percorsi di ricerca e analisi in modo autonomo servendosi di risorse cartacee e digitali;
- l’abilità di formulare giudizi critici fondati su una decodifica attenta del testo;
- competenze comunicative in lingua inglese, acquisendo un registro linguistico e un lessico appropriati agli studi letterari e al livello di competenza linguistica richiesto (almeno B1, preferibilmente B2).

Prerequisiti

- Conoscenza dell'inglese parlato pari almeno al livello B1 del CEFR;
- conoscenze di base sulla teoria dei generi letterari;
- conoscenze di base sulla storia della letteratura inglese dai Romantici ad oggi;

Contenuti dell'insegnamento

"Relationships between the Human and Non-human in Anglophone Literatures from the 18th century to today"
Il corso prenderà in esame il modo in cui la letteratura ha saputo rappresentare il nostro ambiente naturale e come scrittori, storici e teorici della letteratura del mondo anglofono abbiano affrontato questioni ambientaliste anche prima dell’aggravarsi di effetti gravi prodotti dalla crisi climatica, la crescita della popolazione, l'urbanizzazione e i cambiamenti tecnologici. Alcune di tali questioni saranno al centro del corso, durante il quale gli studenti si confronteranno con una serie di testi letterari e relativi discorsi critici, tra cui la critica postcoloniale, la politica ambientale (o ecopolitica) e l'ecocritica. Uno degli scopi centrali di questo corso sarà quello di unire le riflessioni dei critici postcoloniali a quelle degli umanisti ambientali. Le domande chiave da porsi saranno: quali significati intendono esprimere gli scrittori concentrandosi sull'ambiente non umano, come la terra, l'acqua e gli animali? In che modo le questioni ambientali sono inseparabili dalle questioni sociali? Cosa comporta un'epistemologia della natura? In che modo gli scrittori rappresentano le relazioni umane/non umane? Durante il corso, i testi teorici forniranno gli strumenti critici per esaminare le opere letterarie. La prima parte del corso (6 ore) sarà incentrata sulla presentazione delle principali teorie riguardanti le letterature postcoloniali, la letteratura e l'ambiente, e l'ecocritica dal Romanticismo ad oggi. Quindi, in questo caso, la prima domanda chiave sarà: qual è l'eredità lasciata dal Romanticismo sul concetto di Natura come fondamento della creatività umana, della bellezza, della trasformazione sociale e della realizzazione spirituale? Il resto del corso (circa 24 ore) sarà dedicato all'analisi di una selezione di testi letti attraverso una lente ecocritica. I testi principali saranno rappresentativi della "letteratura mondiale" in inglese proveniente da una varietà di regioni e paesi, sia all'interno che all'esterno del Regno Unito: Scozia, Irlanda, India e Sud Africa. Gli studenti esploreranno i modi in cui gli scrittori selezionati rappresentano l'esperienza ambientale e descrivono i luoghi legati al mondo naturale nei contesti del colonialismo (incluso il colonialismo interno), dell'imperialismo e del postcolonialismo. Tra gli autori selezionati vi sono: Nan Shepherd (Scozia); una selezione di poesie irlandesi; Amitav Ghosh (India); e J. M. Coetzee (Sud Africa). Tutti i testi, in lingua originale, saranno analizzati in relazione al contesto storico ed estetico e puntualizzando le loro caratteristiche narratologiche, stilistiche, tematiche e ideologiche. I testi primari saranno resi noti agli studenti prima dell'inizio del corso, in modo che possano partecipare attivamente alla discussione dei medesimi in classe. Nelle ultime due o tre lezioni del corso, con il supporto di strumenti critici forniti dalla docente, gli studenti saranno chiamati a svolgere una presentazione in classe proponendo una lettura di uno o più testi del programma.

Programma esteso

Il programma dettagliato sarà fornito all'inizio del corso.

Bibliografia

Tra i testi primari:
Selezione di poesie inglesi, irlandesi e scozzesi dal 700 al 900
Nan Shepherd, "The Living Mountain"
Amitav Ghosh, "The Hungry Tide"
J. M. Coetzee, "Disgrace"

Tra i testi di critica generale (di cui saranno da leggere solo alcune parti):
DeLoughrey Elizabeth and George B. Handley (eds), "Postcolonial Ecologies. Literatures of the Environment"
Garrard, Greg, "Ecocriticism"
Huggan Graham and Helen Tiffin, Postcolonial ecocriticism: literature, animals, environment
Morton, Timothy; "The Cambridge Introduction to Literature and the Environment"
Rigby Kate, “Ecocriticism”

I testi sono disponibili o nella Biblioteca dell’Area di Lingue e Letterature Straniere o saranno forniti, sotto forma di saggi, sulla piattaforma Elly. Il programma dettagliato con tutti i riferimenti bibliografici (inclusi i saggi sui singoli autori) verrà fornito all’inizio del corso.

Anche se il programma dettagliato, che verrà pubblicato sulla piattaforma Elly, prevederà materiali integrativi per studenti non frequentanti, questi ultimi sono invitati a prendere un appuntamento con la docente per affrontare le eventuali difficoltà che potrebbero incontrare nella preparazione dell'esame.

Metodi didattici

Il corso si svolgerà in presenza e includerà sia lezioni frontali sia momenti seminariali, di interazione tra docente e studenti. Per promuovere la partecipazione attiva al corso, saranno proposte attività individuali o di gruppo, attraverso le risorse presenti sulla piattaforma di ateneo Elly, come, ad esempio, i forum di discussione. I materiali utilizzati nel corso delle lezioni in streaming saranno resi disponibili su Elly. Il corso consiste in 15 incontri di circa 2 ore, interamente tenuti in lingua inglese. Durante le lezioni, saranno introdotti i principali aspetti del contesto storico-culturale, informazioni utili sulle biografie degli autori e i testi, inseriti nel programma, servendosi sia della bibliografia di riferimento del corso sia di ulteriori materiali testuali o visivi, che saranno sempre resi disponibili sulla piattaforma Elly dell’Ateneo. Nel corso delle lezioni, inoltre, la docente fornirà suggerimenti per percorsi di studio e approfondimento individuale, al fine di stimolare l’autonomia dello studente.

Modalità verifica apprendimento

La verifica delle conoscenze e delle abilità avviene tramite una prova orale in inglese, che consisterà essenzialmente di due parti:
1) presentazione da parte dello studente di un argomento a piacere riguardante i contenuti del corso;
2) due-tre domande sui testi del programma, previa contestualizzazione storico-culturale da parte dello studente.
Il colloquio orale avverrà in presenza. Durante la prova orale, allo studente è richiesta la presentazione di un argomento a scelta fra quelli esaminati durante il corso, oppure scelto dallo studente in autonomia in seguito a consultazione con il docente. Inoltre, lo studente deve rispondere in lingua inglese a quesiti relativi ai contenuti dell’insegnamento, alle letture individuali e ad eventuali approfondimenti autonomamente svolti.
Le conoscenze e le competenze che si intendono verificare nella prova orale sono:
• una competenza orale di livello buono (ovvero l’avvenuta acquisizione del registro appropriato e del linguaggio specifico degli studi letterari) e una competenza orale in lingua inglese corrispondente almeno al livello B1);
• la conoscenza di testi, autori, contesti e questioni formali ed ideologiche proprie del periodo letterario in questione;
• un livello adeguato nella capacità di approfondire alcuni contenuti in modo autonomo;
Al fine di verificare il raggiungimento di tali conoscenze e competenze, le domande della prova orale mirano a valutare le conoscenze, la capacità di rielaborazione autonoma e originale di tali conoscenze, nonché la capacità di compiere collegamenti, raffronti e contrasti.
Una valutazione di insufficienza è determinata dalla mancanza, dimostrata dallo studente durante la prova orale, di una conoscenza dei contenuti minimi dell’insegnamento; dall’incapacità di esprimersi in modo adeguato all’argomento al livello almeno B1 in lingua inglese; dalla carenza di preparazione autonoma e dall’incapacità di risolvere problemi legati al reperimento di informazioni e alla decodifica dei testi. Una valutazione sufficiente (18-23/30) è determinata dalla dimostrazione da parte dello studente di avere appreso i contenuti minimi ed essenziali dell’insegnamento; dalla capacità di comunicare in lingua inglese in modo sufficiente rispetto ai requisiti del livello minimo B1; da un grado sufficiente di preparazione autonoma e da una discreta capacità di decodifica dei testi. I punteggi medi (24-27/30) vengono assegnati allo studente che dimostri di possedere un livello più che sufficiente (24-25/30) o buono (26-27/30) degli indicatori di valutazione sopraelencati. I punteggi più alti (dal 28/30 al 30/30 e lode) vengono assegnati in base alla dimostrazione di un livello da ottimo a eccellente degli indicatori di valutazione sopraelencati.

Altre informazioni

Anche se il programma dettagliato, che verrà pubblicato sulla piattaforma Elly, prevederà materiali integrativi per studenti non frequentanti, questi ultimi sono invitati a prendere un appuntamento con la docente per affrontare le eventuali difficoltà che potrebbero incontrare nella preparazione dell'esame.

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

4. Istruzione di qualità
5. Uguaglianza di genere
10. Ridurre le disuguaglianze

Contatti

Numero verde

800 904 084

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Dott.ssa Giulietta Di Marco 
T. +39 0521 034841
E. servizio dusic.lingue@unipr.it
E. del manager giulietta.dimarco@unipr.it

Dove siamo:

Presidente del corso di studio

Prof.ssa Gioia Angeletti
E. gioia.angeletti@unipr.it

Delegati orientamento in ingresso

Prof.ssa Giulia De Florio
Prof.ssa Nicoletta Cabassi

Delegato orientamento in uscita

Prof.ssa Nicoletta Cabassi
 

Delegati Erasmus

Prof.ssa Micol Beseghi 
Prof.ssa Alba Pessini     
Prof.ssa Elisabetta Longhi
Prof. Andrea Ragusa      
Prof.ssa Olga Perotti

Responsabile assicurazione qualità

Prof. Enrico Martines

Per scrivere al RAQ compilare il FORM
Riscontri del RAQ alle segnalazioni degli studenti