IGIENE GENERALE ED APPLICATA
cod. 21950

Anno accademico 2024/25
2° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Paola AFFANNI
Settore scientifico disciplinare
Igiene generale e applicata (MED/42)
Ambito
Scienze della prevenzione e dei servizi sanitari
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
14 ore
di attività frontali
2 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Modulo dell'insegnamento integrato: MEDICINA LEGALE, IGIENE E PREVENZIONE

Obiettivi formativi

Fornire conoscenze relative ai principi generali di igiene e prevenzione da applicare nello specifico settore di studio e di attività. Far acquisire una metodologia di apprendimento autonomo e una autonomia di giudizio relativamente ai temi trattati. Far acquisire specifiche abilità comunicative nei rapporti con interloculori specialisti e non specialisti.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Il Corso affronta gli aspetti legati alla finalità dell’epidemiologia come strumento fondamentale per individuare i problemi di Sanità Pubblica, individuare i determinanti di salute/malattia, pianificare e valutare interventi di Sanità Pubblica. Nella prima lezione sono trattati gli aspetti generali e specifici dell’Igiene, della Medicina Preventiva e della Sanità Pubblica, facendo riferimento ai concetti di salute e di malattia. Nelle lezioni successive vengono presentati gli elementi fondamentali dell’epidemiologia generale delle malattie infettive e non infettive, gli strumenti di base della Sanità Pubblica utilizzati nell’ambito della prevenzione primaria, secondaria (screening), terziaria e quaternaria e approfonditi i concetti di prevenzione primaria delle malattie infettive e non infettive ed i relativi strumenti operativi. Nell’ultima parte del corso viene trattata l’Igiene ambientale con particolare riferimento alla qualità igienica dell’acqua destinata al consumo umano.

Programma esteso

Definizione di Salute, Igiene e Sanità Pubblica; evoluzione del concetto di salute. Obiettivi e metodi dell’Igiene e della Medicina Preventiva. Ruolo della Sanità Pubblica. Prevenzione delle malattie e Promozione della Salute. Definizione di epidemiologia e ambiti di studio. Fattori causali e fattori di rischio; determinanti di salute. Cenni di demografia sanitaria, indicatori sanitari. Fonti dei dati. Le principali misure epidemiologiche: tassi e proporzioni, prevalenza e incidenza; misure di rischio e rapporto causale; associazione. Studi epidemiologici: studi osservazionali, studi sperimentali (cenni).
Epidemiologia generale delle malattie infettive: rapporti ospite-agente eziologico; sorgenti e serbatoi di infezione; modalità di trasmissione delle malattie infettive. Fattori favorenti la comparsa di infezioni. Modi di comparsa delle malattie infettive nella popolazione.
Prevenzione generale delle malattie infettive: i livelli della prevenzione (prevenzione primaria, secondaria, terziaria, quaternaria). Profilassi generale delle malattie infettive: denuncia, accertamento diagnostico, misure contumaciali, inchiesta epidemiologica, disinfezione, sterilizzazione, antisepsi, asepsi. Immunoprofilassi attiva: vaccini e vaccinazioni. Immunoprofilassi passiva. Chemioprofilassi primaria e secondaria.
Cenni di epidemiologia e prevenzione delle malattie cronico-degenerative. Lo screening, definizione e caratteristiche di un test di screening: sensibilità, specificità e valori predittivi. Campagne di screening.
L’acqua potabile. Cenni sulle sorgenti di approvvigionamento idrico e fonti di inquinamento. Criteri di potabilità dell'acqua.

Bibliografia

C. Signorelli. Igiene e sanità pubblica. Società Editrice Universi, 2017.

S. Barbuti e coll. Igiene e Medicina preventiva. Monduzzi Editore, 2014.

Pontello, Auxilia. Igiene, Medicina Preventiva e salute globale. Padova: Piccin, 2021.
Materiale didattico fornito dal docente e disponibile sulla piattaforma dedicata Elly.

Metodi didattici

L’insegnamento verrà svolto con lezioni frontali, con didattica interattiva. Il materiale didattico sarà depositato sulla specifica piattaforma ad accesso riservato agli studenti (Elly).

Modalità verifica apprendimento

L’accertamento del raggiungimento degli obiettivi previsti dal corso prevede un esame orale. Mediante domande riguardanti i contenuti del corso verrà accertato se lo studente abbia raggiunto l’obiettivo della conoscenza e della comprensione dei contenuti e se sia in grado di applicare le conoscenze acquisite nell’esercizio della professione.
Gli Studenti con DSA/BSE devono preventivamente contattare il Centro di Accoglienza e Inclusione dell'Ateneo (cai@unipr.it).

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

Questo insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

Contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.medicina@unipr.it
T.+39 0521 033700

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Dott.ssa Margherita Battioni
T. +39 0521 906887
E. servizio didattica.dimec@unipr.it 
E. del manager margherita.battioni@unipr.it 

Presidente del corso di studio

Prof.ssa Federica Maria Angela Rizzi
E. federicamariaangel.rizzi@unipr.it 

Direttore delle attività didattiche professionalizzanti (DADP)

Dott.ssa  Ampollini Monica   

mampollini@ao.pr.it

Delegate orientamento in ingresso

Prof.ssa  Paola Mozzoni
E. paola.mozzoni@unipr.it

Dott.ssa Monica  Ampollini

mampollini@ao.pr.it

Delegate orientamento in uscita

Prof.ssa Paola Mozzoni
E. paola.mozzoni@unipr.it 

Dott.ssa Monica  Ampollini

mampollini@ao.pr.it

Docenti tutor

Dott.ssa Valentina Cioccoloni
E. vcioccoloni@ao.pr.it

Dott.ssa Patrizia Ricò

E. prico@ao.pr.it

 

 

Delegati Erasmus

Prof. Roberto Sala
E. roberto.sala@unipr

Prof.ssa Thelma De Aguiar Pertinhez

thelmadeaguiarpertinhez@unipr.it

Prof.ssa Ileana Ramazzina

ileana.ramazzina@unipr.it

Referente assicurazione qualità

Prof.  Luciano Simone
E. luciano.simone@unipr.it

Tirocini formativi

Dott.ssa Monica Ampollini

E. monica.ampollini@unipr.it 

Studenti tutor