ESEGESI DANTESCA
cod. 1009259

Anno accademico 2024/25
2° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Nicola CATELLI
Settore scientifico disciplinare
Letteratura italiana (L-FIL-LET/10)
Ambito
Attività formative affini o integrative
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Attraverso l’argomento scelto per le lezioni e attraverso la bibliografia selezionata, l’insegnamento ha l’obiettivo di fornire a studentesse e studenti un consolidamento e un ampliamento delle conoscenze di base relative alla figura e alle opere dantesche, con particolare riferimento alla «Commedia».

Obiettivi specifici.

1) Conoscenze e capacità di comprensione: l’insegnamento consentirà di consolidare e ampliare la conoscenza dei testi danteschi e della lingua poetica della «Commedia», di conoscere le principali metologie di indagine delle opere dantesche, anche in una prospettiva interdisciplinare, e di consolidare gli strumenti per una lettura autonoma dei testi danteschi.

2) Conoscenza applicata e autonomia di giudizio: l’insegnamento consentirà di apprendere a leggere e commentare in maniera puntuale e argomentata e con autonomia di giudizio i testi in programma, a istituire motivate correlazioni tematiche e formali fra brani differenti, a interpretare singoli aspetti delle opere in esame con riferimento al contesto storico-culturale.

3) Abilità comunicative: l’insegnamento permetterà allo studente di consolidare la capacità espositiva in relazione a testi complessi, con particolare attenzione all’uso del lessico specifico.

4) Capacità di apprendimento: al termine delle lezioni studentesse e studenti avranno sviluppato una adeguata padronanza metodologica e una adeguata competenza linguistica e interpretativa che consentiranno di progredire autonomamente nello studio della «Commedia» e dei classici italiani, anche in relazione a un approfondimento specialistico della letteratura italiana e a un futuro professionale in ambito didattico o di ricerca.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

“Le forme in novi corpi trasformate”. Ovidio, le metamorfosi e l’itinerario della «Commedia»

Le lezioni prenderanno in considerazione la presenza delle «Metamorfosi» di Ovidio nella «Commedia», con particolare attenzione ai riferimenti danteschi a personaggi e miti ovidiani, a riscritture di specifiche metamorfosi e più in generale alla funzione di Ovidio nella composizione del poema.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

La selezione dei canti danteschi da preparare con particolare attenzione – nel quadro di una conoscenza complessiva del poema comunque richiesta dall’insegnamento – e la bibliografia critica – che comprenderà almeno due saggi – saranno indicate all’inizio delle lezioni e saranno riportate nella pagina Elly dell’insegnamento.

Metodi didattici

L’insegnamento prevede sia lezioni frontali, sia lezioni di carattere seminariale (ad esempio dedicate alla discussione di materiali testuali e audiovisivi forniti preventivamente attraverso il portale Elly).

Studentesse e studenti sono invitate/i a partecipare attivamente alle lezioni, intervenendo con domande e osservazioni relative agli argomenti considerati.

È essenziale l'iscrizione alla pagina dell’insegnamento nel portale Elly 2024-2025: all'interno della pagina, studentesse e studenti potranno trovare tutte le informazioni sull’insegnamento e sull’esame e tutti i materiali di studio e di approfondimento.

Modalità verifica apprendimento

Al termine delle lezioni è prevista una verifica finale in forma orale su tutti i contenuti del programma. La prova può essere sostenuta in una delle date di appello indicate nel portale Esse3.

In particolare, la prova orale sarà volta a verificare: 1) la capacità di comprensione letterale e di parafrasi dei canti in programma;
2) la capacità di commento dei canti, sia dal punto di vista linguistico-retorico, sia sul piano tematico-contenutistico;
3) la comprensione dei contenuti delle lezioni e della bibliografia critica;
4) l’autonoma rielaborazione dei contenuti dell’insegnamento e della bibliografia;
5) la capacità espositiva in relazione ai contenuti in programma.

La prova orale è considerata insufficiente nel caso in cui manchi uno dei seguenti aspetti: la conoscenza minima dei contenuti dell’insegnamento; la capacità di comprensione letterale (parafrasi) del brano o dei brani proposti; la capacità minima di rielaborazione autonoma; la capacità di analisi basilare dei testi letterari e saggistici in programma. Una valutazione sufficiente (18-23/30) è determinata dall’acquisizione dei contenuti minimi delle lezioni e da un livello basilare di rielaborazione autonoma (compresa la capacità di istituire semplici collegamenti fra le opere analizzate a lezione), e dall’acquisizione di una minima capacità di analisi testuale. Allo stesso modo, i punteggi medi (24-27/30) vengono assegnati alla studentessa e allo studente che dimostrino di possedere un livello più che sufficiente (24-25/30) o buono (26-27/30) degli indicatori di valutazione sopraelencati, mentre i punteggi più alti (dal 28/30 al 30/30 e lode) vengono assegnati in base alla dimostrazione di un livello da ottimo a eccellente. In particolare, viene assegnata la lode alle prove orali che raggiungono il punteggio massimo nei parametri indicati e che mostrano, insieme a una solida autonomia di giudizio, anche una eccellente capacità espressiva e argomentativa.

Altre informazioni

Studentesse e studenti sono invitate/i a consultare regolarmente, almeno nel periodo di svolgimento delle lezioni, la pagina dell’insegnamento all’interno del portale Elly 2024-2025 e gli avvisi presenti nella pagina docente.

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -