Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione degli effetti benefici e tossici dei farmaci, per un loro corretto impiego in ambito terapeutico.
Prerequisiti
Raccomandabile: conoscenza e/o superamento degli insegnamenti di anatomia, fisiologia, biochimica e patologia generale.
Contenuti dell'insegnamento
Farmacologia speciale delle diverse classi di farmaci di utilizzo terapeutico
Programma esteso
Generalità, definizioni. Forme farmaceutiche e vie di somministrazione. Farmacocinetica. Assorbimento, Distribuzione, Metabolismo, Eliminazione. Farmacodinamica. Recettori. Farmacogenetica. Farmacovigilanza. Sviluppo dei farmaci.
Farmacologia del sistema autonomo e somatico: trasmissione colinergica
e adrenergica.
Farmaci colinergici: agonisti diretti e indiretti; antagonisti muscarinici.
Farmaci del sistema adrenergico: agonisti e antagonisti recettoriali specifici. Stimolanti adrenergici centrali: cocaina, amfetamina, metilfenidato.
Farmaci stimolanti e bloccanti gangliari: nicotina e ganglioplegici
Bloccanti neuromuscolari competitivi e depolarizzanti.
Farmaci del sistema nervoso centrale: anestetici generali e locali, sedativo-ipnotici, Ansiolitici, antiepilettici, spasmolitici centrali. Farmaci
antiparkinson e delle malattie neurodegenerative. Antipsicotici e Antidepressivi. Analgesici oppioidi e non-oppioidi. Composti d'abuso.
Chemioterapici: Generalità, definizione, usi, meccanismi d'azione, resistenza. Antimicrobici. Antivirali. Antimicotici. Antineoplastici.
Farmaci cardiovascolari: Anti-ipertensivi. Antianginosi. Antiaritmici. Farmaci per l'insufficienza cardiaca congestizia.
Farmaci per il trattamento delle dislipidemie.
Farmaci della coagulazione: anticoagulanti e antiaggreganti. Farmaci
della fibrinolisi. Farmaci del sistema emopoietico.
Farmaci del rene. Diuretici e antidiuretici.
Farmaci del sistema respiratorio. Antiasmatici. Antitosse.
Farmaci del sistema gastroenterico. Farmaci antiulcera e gastroprotettori.
Farmaci della motilità intestinale: procinetici e antispastici. Emetici, antiemetici. Lassativi.
Farmaci dell'infiammazione. Anti-infiammatori non steroidei (FANS). Antiinfiammatori steroidei. Antigottosi.
Autacoidi: Istamina e anti-istaminici. Serotonina e antagonisti.
Farmacologia endocrina. Insulina e ipoglicemizzanti. Gluco- e mineralcorticoidi.
Estrogeni e progestinici. Farmaci della tiroide. Ormoni ipotalamici e ipofisari.
Farmaci per l'ipertrofia prostatica benigna.
Farmaci per le disfunzioni erettili.
La ricettazione.
Bibliografia
Rang, Dale et al.,: Farmacologia - Elsevier-Masson (ultima edizione);
Katzung: Farmacologia - PICCIN (ultima edizione);
Goodman and Gilman: Le basi farmacologiche della terapia (ultima ed.).
Metodi didattici
Il corso sarà svolto tramite lezioni frontali (in aula). Qualora, a causa dell'emergenza sanitaria, fosse necessario svolgere le lezioni in modalità
a distanza, si procederà mediante il supporto della piattaforma Teams (istruzioni su http://selma.unipr.it). Le lezioni si svolgeranno con ausilio di materiale iconografico raccolto in
presentazioni che saranno messe a disposizione degli studenti sulla piattaforma Elly, alla pagina del corso.
Modalità verifica apprendimento
L’esame sarà orale.
I tre docenti conducono l'esame in modo indipendente (ogni studente sarà esaminato da un solo docente, che potrà fare domande sull'intero programma e proporre un voto finale).
Gli studenti vengono chiamati in base all'ordine di iscrizione.
In genere, l'esame inizia con un argomento a scelta dello studente e prosegue esplorando altri due o tre argomenti del programma, sollecitati attraverso rispettive domande.
NOTA: è importante dimostrare la conoscenza e la comprensione dei principali effetti benefici e tossici dei farmaci, finalizzati a una corretta applicazione dei medicinali in ambito clinico. Ciò implica sicuramente una focalizzazione sul meccanismo d'azione, cioè affrontare ogni argomento studiando e comprendendo a fondo i principi farmacodinamici (effetti biologici, molecolari e terapeutici) e farmacocinetici (relativi all'ADME), con uno sguardo all'uso clinico e dimostrando quindi anche una conoscenza di base della patologia per la quale il farmaco viene utilizzato.
Altre informazioni
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile