BIOCHIMICA
cod. 21954

Anno accademico 2024/25
2° anno di corso - Primo semestre
Docenti
Settore scientifico disciplinare
Biochimica (BIO/10)
Ambito
"struttura, funzione e metabolismo delle molecole d'interesse biologico"
Tipologia attività formativa
Base
80 ore
di attività frontali
8 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Modulo dell'insegnamento integrato: BIOCHIMICA UMANA E DELLA NUTRIZIONE

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti di medicina le basi per capire i contesti fisico, chimico e biologico in cui si inquadrano molecole, reazioni e vie metaboliche. L’obiettivo principale del corso è di fornire agli studenti le competenze per comprendere la natura biochimica dei meccanismi molecolari e metabolici delle cellule e dei tessuti e i meccanismi che regolano l'integrazione tra tessuti e organi, oltre a sviluppare un senso critico nella valutazione della qualità nutrizionale degli alimenti.
1. conoscenze e capacità di comprensione. Conoscere, comprendere e ricordare le basi del metabolismo cellulare, le relazioni metaboliche tra i vari tessuti/organi e la natura biochimica dei relativi meccanismi molecolari e metabolici nonché l'organizzazione e i ruoli degli ormoni, il controllo endocrino dei processi metabolici dell'organismo, coordinazione e connessioni biochimiche tra organi e tessuti in circostanze normali e patologiche e fondamenti molecolari di importanti malattie umane. Comprendere e conoscere la qualità nutrizionale degli alimenti
2. capacità di applicare conoscenza e comprensione. Analizzare criticamente le nozioni di base sul metabolismo cellulare e le relazioni metaboliche tra i vari tessuti/organi Utilizzare le conoscenze biochimiche acquisite e le capacità analitiche in modo altamente professionale in tutti i settori di lavoro rilevanti. Inoltre, essere in grado di formulare e sostenere accuratamente il ragionamento per affrontare e risolvere questioni pertinenti al campo di studio.
3. autonomia di giudizio. Elaborare con chiarezza e rigore le relazioni metaboliche tra i vari tessuti/organi, nonché i principali sistemi di comunicazione intercellulare, a trasmettere i contenuti e le possibilità applicative del metabolismo in modo chiaro e conciso, valutando gli effetti di una mancata regolazione di una via metabolica. Sviluppare una capacità perspicace di valutare la qualità nutrizionale degli alimenti, raccogliere e analizzare dati clinici, formulare ipotesi e ricercare in modo indipendente informazioni scientifiche pertinenti.
4. abilità comunicative. Presentare o riassumere in maniera completa ma concisa in modo dettagliato le principali vie metaboliche e la loro regolazione utilizzando correttamente il linguaggio tecnico dei processi biochimici/molecolari del metabolismo cellulare e la sua regolazione. Trasmettere efficacemente informazioni, affrontare problemi e presentare soluzioni inerenti alla disciplina. Elaborare in modo chiaro e rigoroso le relazioni metaboliche tra diversi tessuti/organi, insieme ai primari sistemi di comunicazione intercellulare. Articolare il contenuto e le potenziali applicazioni del metabolismo in modo conciso e lucido.
5. capacità di apprendimento. Possedere le capacità di apprendimento essenziali per aggiornare le conoscenze, mediante letteratura scientifica e intraprendere in modo autonomo lo studio delle discipline successive con un elevato livello di autonomia.

Prerequisiti

Per essere ammessi a sostenere l'esame di Biochimica Umana e della nutrizione gli studenti devono completare con successo i seguenti esami:
1) Chimica e Propedeutica Biochimica
2) Istologia
3) Biochimica e Biologia Molecolare

Contenuti dell'insegnamento

Il corso affronterà la complessità del metabolismo umano e la sua regolazione, gettando le basi per la comprensione delle patologie, della diagnostica, delle terapie a livello molecolare ed illustrando anche gli aspetti della regolazione ormonale e dell’integrazione delle vie metaboliche a livello di organo e dell’intero organismo.
La glicolisi e il destino metabolico del piruvato. Metabolismo del glicogeno. Gluconeogenesi. Controllo della glicemia. Shunt dell'esosomonofosfato. Ciclo di Krebs e suo ruolo anfibolico. Metabolismo degli acidi grassi e dei lipidi. Chetogenesi. Metabolismo del colesterolo. Trasporto dei lipidi e lipoproteine plasmatiche. Metabolismo degli aminoacidi. Destino metabolico dell’ammoniaca. Ciclo dell’urea. Metabolismo delle basi azotate e dei nucleotidi. Sintesi di acido urico. Sintesi e catabolismo del gruppo eme, pigmenti biliari. Metabolismo del ferro. Biochimica del sistema endocrino e classificazione strutturale e funzionale degli ormoni. Vie di trasduzione del segnale ormonale. Ruolo degli ormoni nel metabolismo. Meccanismo d’azione degli ormoni. Approcci molecolari alle principali patologie umane.

Programma esteso

PROGRAMMA DEL CORSO
La glicolisi e il destino metabolico del piruvato. Metabolismo del glicogeno. Gluconeogenesi. Controllo della glicemia. Shunt dell'esosomonofosfato. Ciclo di Krebs e suo ruolo anfibolico. La lipolisi. Il trasporto degli acidi grassi dal tessuto adiposo. La beta ossidazione degli acidi grassi: Regolazione della lipolisi e della beta-ossidazione. La omega-ossidazione e la alfa-ossidazione. Chetogenesi. Trasporto dei lipidi e lipoproteine plasmatiche. Metabolismo degli aminoacidi. Destino metabolico dell’ammoniaca. Ciclo dell’urea. Metabolismo delle basi azotate e dei nucleotidi. Sintesi di acido urico. Sintesi e catabolismo del gruppo eme, pigmenti biliari, bile e itteri. Metabolismo del ferro. Biochimica del sistema endocrino e classificazione strutturale e funzionale degli ormoni. Vie di trasduzione del segnale ormonale. Ruolo degli ormoni nel metabolismo. Meccanismo d’azione degli ormoni. Approcci molecolari alle principali patologie umane. La contrazione muscolare. Il metabolismo dei tessuti e degli organi. Metabolismo e metabolismo dei lipidi nutrizione, Omeostasi energetica, Malattia del fegato grasso e nutrizione, Principi di nutrizione - Macronutrienti, Principi di nutrizione – Micronutrienti

Bibliografia

Si consiglia di utilizzare le edizioni più aggiornate dei seguenti testi:

Nelson DL, Cox MM: I principi di Biochimica di Lehninger, Zanichelli, Bologna.

Voet D, Voet JG: Biochimica John Wiley & Sons, USA

Caldarera CM: Biochimica Sistematica Umana, CLUEB, Bologna.

Devlin TM: Biochimica con aspetti clinici. Wiley-Liss, New York.

Garrett RH, Grisham CM: Biochimica. Piccin, Padova.

Mathews CK, van Holde KE, Ahern KG: Biochimica, Casa Editrice Ambrosiana, Milano.

Siliprandi, Tettamanti: Biochimica Medica, Piccin. Padova.

Pollegioni: Fondamenti di Biochimica, Edises.

Berg, Tymozcko, Gatto, Stryer: Biochimica, Zanichelli.

Metodi didattici

Il corso si articolerà in lezioni frontali di tipo euristico durante le quali sarà privilegiato il confronto dialogico con gli studenti, e seminari di approfondimento di argomenti specifici, utilizzando sistemi multimediali. Nel corso delle lezioni gli studenti avranno la possibilità di confrontarsi sugli aspetti essenziali del corso. Gli insegnanti saranno disponibili per tutta la durata del corso per rispondere a domande e assistere gli studenti attraverso appuntamenti individuali secondo necessità.

Modalità verifica apprendimento

Il corso di Biochimica umana e della nutrizione prevede una prova scritta con domande sui principali argomenti trattati nell'ampio programma di seguito riportato. L'approvazione della prova scritta è semiquantitativa e dà accesso alla prova orale per la valutazione complessiva. Il testo scritto corretto, rivisto dal docente, costituirà il punto focale di discussione durante la prova orale, facilitando l'autocorrezione e l'integrazione dei contenuti secondo quanto necessario allo studente. Il calendario delle prove orali verrà fornito successivamente alla correzione delle prove scritte. La prova orale si svolgerà in modo convenzionale, vertendo su argomenti aggiuntivi del programma. Considerando tutti gli elementi acquisiti, la commissione determinerà il voto finale. Gli studenti che non superano la prova scritta avranno la possibilità di rivedere il testo corretto e discutere eventuali errori o punti deboli con i docenti della commissione via e-mail previo appuntamento. Questa attività mira a potenziare la preparazione individuale ai successivi tentativi di superamento della prova scritta. Alla fine di ciascuna lezione saranno presentate all’aula domande volte a rafforzare il raggiungimento degli obiettivi formativi ed a monitorare il livello di comprensione degli argomenti, a cui gli studenti saranno chiamati a rispondere volontariamente.
Gli Studenti con DSA/BSE devono preventivamente contattare il Centro Accoglienza e inclusione (CAI) dell’Ateneo e seguire le indicazioni del CAI per l’eventuale richiesta di esame personalizzato (https://www.cai.unipr.it/ ).

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

Salute e benessere
Istruzione di qualità
Uguaglianza di genere

Contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.medicina@unipr.it
 

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Giovanna Caselli
T. +39 0521 033851
E. servizio didattica.dimec@unipr.it 
E. del manager giovanna.caselli@unipr.it

Presidente del corso di studio

Prof. Marcello Giuseppe Maggio
E. marcellogiuseppe.maggio@unipr.it 

Delegato orientamento in ingresso

Prof. Stefano Guizzardi
E. stefano.guizzardi@unipr.it

Prof. Aderville Cabassi
E. aderville.cabassi@unipr.it

Prof. Carlo Galli

E. carlo.galli@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Prof. Stefano Guizzardi
E. stefano.guizzardi@unipr.it

Prof. Aderville Cabassi
E. aderville.cabassi@unipr.it

Prof. Carlo Galli

E.  carlo.galli@unipr.it

Docenti tutor

[titolo] [nome] [cognome]
E. [email @unipr] (modificare link a email)

Delegati Erasmus

Prof.ssa Elena Masselli
E. elena.masselli@unipr.it
Prof.ssa Maria Elisabeth Street (delega ai tirocini)
E.mariaelisabeth.street@unipr.it
Prof. Andrea Ticinesi
E. andrea.ticinesi@unipr.it

Prof. Roberto Sala
E. roberto.sala@unipr.it

 

Responsabile assicurazione qualità

Prof. Mario Silva
E. mario.silva@unipr.it

Studenti tutor

Sig. Giacomo Maria Cerreto

E. giacomomaria.cerreto@studenti.unipr.it

Sig.na Elena Dentoni

E. elena.dentoni@studenti.unipr.it

Sig. Riccardo Comparato
E. riccardo.comparato@studenti.unipr.it