Obiettivi formativi
Apprendere i concetti fondamentali della filosofia trascendentale e in particolare del pensiero di Kant e Fichte, quali quelli di: giudizio riflettente, immaginazione, ragione Natura Umana, Primato del Pratico, Idealismo/Realismo.
Prerequisiti
Buona conoscenza della storia della filosofia moderna da Cartesio a Kant
Contenuti dell'insegnamento
Il corso presenterà la filosofia trascendentale di Kant, con particolare riguardo per la Critica del Giudizio e la sua ricezione nel dibattito post-kantiano, in particolare relativamente a J.G. Fichte. Si metterà in luce come questa opera kantiana rappresenti il punto d’accesso fondamentale al Sistema fichtiano, a partire dal commento che questi redasse dei paragrafi dell’introduzione
Programma esteso
Bibliografia
Parte Monografica:
Immanuel Kant, Critica del Giudizio, (varie edizioni)
Immanuel Kant, Intorduzione alla seconda edizione della Critica della Ragion pura
J. G. Fichte, Saggio per un estratto esplicativo della Critica del Giudizio di Kant, 1790/91, Diogene Edizioni
Luigi Pareyson, Fichte. Il Sistema della libertà. Mursia
Parte Manualistica: Kant e gli autori del dibattito post-kantiano (Reinhold, Maimon, Jacobi, Fichte, Schelling, Hegel .) tratti da un buon manuale di Storia della Filosofia, es. Cioffi/Gallo/Luppi et al., Il Testo Filosofico 3/1, Mondadori, capp. 1-6
Metodi didattici
PER LE LEZIONI VIENE UTILIZZATA LA PIATTAFORMA CLASSROOM CON QUESTO CODICE: va5xt25 - PER OTTENERE LE CREDENZIALI DI ACCESSO CONTATTARE paola.rizzati@unife.it
Modalità verifica apprendimento
L’esame consiste in una prova orale in cui lo studente dovrà dimostrare conoscenza dei temi e degli autori affrontati, così come del loro ambiente storico a partire dalla conoscenza approfondita dei testi letti e commentati a lezione. La prova orale potrà essere accompagnata da una tesina scritta.
Altre informazioni
- - -
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile