STORIA DELLA MUSICA MODERNA E CONTEMPORANEA
cod. 15004

Anno accademico 2024/25
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
Marco CAPRA
Settore scientifico disciplinare
Musicologia e storia della musica (L-ART/07)
Ambito
Attività formative affini o integrative
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
36 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Alla fine del corso gli studenti – ai quali non si richiede una pregressa competenza disciplinare – avranno acquisito conoscenze e consapevolezza sugli aspetti principali del linguaggio, dei generi, dei protagonisti della musica occidentale dal XVIII al XXI secolo, con particolare riferimento ai risvolti sociali e al rapporto con le altre forme artistiche.
Conoscenza e capacità di comprensione:
gli studenti svilupperanno conoscenze e capacità di comprensione attraverso l’utilizzo costante di fonti diverse (materiali sonori e multimediali, libri e articoli di carattere scientifico, didattico e divulgativo, conferenze, seminari, visite guidate a istituzioni museali, teatrali, concertistiche, orchestrali).

Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
gli studenti saranno in grado di mettere a frutto le conoscenze e la capacità di comprensione per considerare criticamente la loro esperienza di fruitori di musica sia dal vivo sia riprodotta e teletrasmessa, per riflettere sulle radici storiche e sull’evoluzione della musica come espressione artistica. Dell’applicazione di tali conoscenze e capacità si gioveranno in particolare gli studenti degli indirizzi educativo, letterario e artistico, che completeranno la loro formazione disciplinare con nozioni e concetti in genere non contemplati dai livelli inferiori dell’ordinamento scolastico.

Autonomia di giudizio:
gli studenti svilupperanno capacità di raccolta e interpretazione dei dati utili a formulare giudizi autonomi, riflettendo in modo critico sulla realtà attuale e sulle ragioni storiche che l’hanno determinata. In particolare, saranno in grado di considerare criticamente la loro esperienza personale, valutare l’attendibilità delle fonti e delle informazioni, integrare in modo consapevole le conoscenze acquisite.

Abilità comunicative:
lo studente metterà a frutto il lavoro di compiuto sui contenuti insieme al docente e agli altri studenti per sviluppare la capacità di comunicare in modo chiaro e fondato la sua personale esperienza e le sue riflessioni sia durante le lezioni e in sede di esame sia in ambito extradidattico nei confronti di interlocutori specialisti e non specialisti.

Capacità di apprendere:
grazie all’approccio alla materia, che tende alla riflessione problematica e mira allo sviluppo del senso critico rispetto alla realtà attuale, lo studente svilupperà gli stimoli e le capacità necessarie per accrescere le proprie conoscenze attraverso studi ulteriori non occasionali e condotti anche in modo autonomo.

Prerequisiti

No

Contenuti dell'insegnamento

L’insegnamento è dedicato agli aspetti salienti della cultura musicale europea e nord-americana, senza distinzione di genere, dal XVIII al XXI secolo:
– economia e società: produzione e rappresentatività
– luoghi: teatri e sale, luoghi all’aperto, luoghi virtuali
– tecnologia: strumenti, scenotecnica, riproduttori e diffusori
– comunicazione: spettacoli, divulgazione orale e a stampa, riproduzione, mass-media
– protagonisti: autori, interpreti, realizzatori, gestori, governanti, comunicatori, pubblico
– linguaggio: generi e forme

Programma esteso

Vedi 'Contenuti'.

Bibliografia

La Bibliografia contiene testi di riferimento generale. L'elenco definitivo per la preparazione dell'esame viene fornito all'inizio delle lezioni su supporto cartaceo e sul portale per la didattica online Elly.
- Dispensa per la preparazione della prova scritta
- U. Michels, “Atlante di musica”, Milano, Sperling & Kupfer, 1994
- AA. VV., “Storia della musica”, voll. 6-12, cur. SIdM, Torino, Edt, 1982 sgg.
- AA. VV., “Italia 1911. Musica e società alla fine della Bella Époque”, cur. B.M. Antolini, Milano, Guerini e Ass., 2014
- AA. VV., “Italia millenovecentocinquanta”, cur. B.M. Antolini e G. Salvetti, Milano, Guerini e Ass., 1999
- AA. VV., “Italia 2000”, cur. A. Estero e G. Salvetti, Milano, Guerini e Ass., 2011
- “La nuova enciclopedia della musica”, Milano, Garzanti, 2012

Metodi didattici

Lezioni frontali (con costante ricorso a slides, sussidi audio e audiovisivi); sedute di ascolto; visite guidate; partecipazione a seminari e a conferenze.
Il programma per la preparazione dell’esame (nelle versioni per studenti frequentanti e non frequentanti) viene messo a disposizione sul portale Elly all’inizio delle lezioni. Il programma per gli studenti non frequentanti prevede il ricorso a sussidi bibliografici aggiuntivi che compensino la mancata frequenza alle lezioni.
Tutti i testi indicati per la preparazione dell’esame sono liberamente consultabili presso la Biblioteca della sezione di Musicologia. La Dispensa (vedi Testi di riferimento) indicata per la preparazione della parte scritta dell’esame è disponibile all’inizio delle lezioni sul portale Elly o può essere chiesta direttamente al docente.
I materiali didattici utilizzati durante le lezioni (schemi, testi, slides) o di supporto a visite guidate, seminari e conferenze sono disponibili sul portale Elly dopo il loro utilizzo a lezione o in occasione degli eventi suddetti.

Modalità verifica apprendimento

La prova di esame è orale e si articola in domande finalizzate alla verifica del grado di conoscenza e di consapevolezza raggiunto dallo studente. Per gli studenti frequentanti il 50% della prova orale verte sul contenuto delle lezioni (ivi comprese slides, sussidi multimediali, ascolti musicali), il rimanente sul contenuto dei testi indicati nel programma di esame. Per gli studenti non frequentanti la prova verte sul contenuto dei testi e sugli ascolti musicali indicati nel programma di esame.
Nel suo complesso, l’esame ha lo scopo di valutare:
- la capacità di inserire in modo corretto eventi e protagonisti della musica nel loro periodo storico
- la consapevolezza e il senso critico in rapporto alla realtà quotidiana attuale e alle radici storiche che di tale realtà sono il fondamento
- la capacità di mettere in relazione l’esperienza musicale con altre forme artistiche
- la capacità di collegare le nozioni apprese dallo studio dei testi all’esperienza dell’ascolto diretto
- la capacità di razionalizzazione su temi specifici e la corretta esposizione dei relativi risultati

Per la valutazione della prova, l’insufficienza è determinata dall’ignoranza dei contenuti minimi dell’insegnamento; dall’incapacità di formulare giudizi in modo autonomo e fondato, e di porre in relazione concetti e avvenimenti tra di loro; dall’incapacità di esprimersi in modo adeguato. Una valutazione sufficiente (18-23/30) è determinata da un livello accettabile rispetto agli indicatori di valutazione suddetti; una valutazione media (24-27/30) rispecchia un livello da più che sufficiente a buono; una valutazione alta (28-30/30 e lode) attesta un livello da molto buono a eccellente.

Altre informazioni

Lezioni ed esami si tengono IN PRESENZA presso la Casa della Musica (p.le San Francesco, 1).

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

Questo insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

Contatti

Numero verde

800 904 084

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Geom. Gianluca Uccelli
T. +39 0521 904891
E. servizio dusic.educazione@unipr.it
E. del manager gianluca.uccelli@unipr.it

Presidente del Corso di Studio

Prof.ssa Luana Salvarani
E. luana.salvarani@unipr.it

Delegato orientamento in ingresso

Prof. Marco Bartolucci
E. marco.bartolucci@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Prof.ssa Mariangela Scarpini
E. mariangela.scarpini@unipr.it
  

Delegati Erasmus

Prof. Dimitris Argiropoulos 
E. dimitris.argiropoulos@unipr.it

Prof.ssa Laura Madella
E. laura.madella@unipr.it

Responsabile assicurazione qualità

Prof. Diego Varini
E. diego.varini@unipr.it 

Modulo segnalazioni al RAQ

Tirocini formativi

E. tirocini.educazione@unipr.it

Studenti tutor

Tutor per matricole
E. tutormatricole.educazione@unipr.it

Tutor per studenti al 2° e 3° anno
Indirizzo socio pedagogico
E. tutorsociopedagogico.educazione@unipr.it

Tutor per studenti al 2° e 3° anno
Indirizzo infanzia
E. tutorinfanzia.educazione@unipr.it