APPLICAZIONI INDUSTRIALI ELETTRICHE + ELEMENTI DI ELETTRONICA (1° MODULO)
cod. 1003958

Anno accademico 2024/25
2° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Alessandro SOLDATI
Settore scientifico disciplinare
Convertitori, macchine e azionamenti elettrici (ING-IND/32)
Ambito
Ingegneria elettrica
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
48 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi


L'insegnamento di APPLICAZIONI INDUSTRIALI ELETTRICHE ha l'obiettivo di fornire le conoscenze e i metodi di base per l'analisi e la sintesi di circuiti elettrici lineari in regime continuo, alternato e in transitorio. Buona parte dei contenuti risulterà propedeutica ai successivi corsi di Elettronica.

Prerequisiti


Si presume che lo studente abbia confidenza con gli insegnamenti impartiti nel corso del primo anno di studi (Analisi matematica, Geometria analitica, Fisica).

Contenuti dell'insegnamento


Analisi e sintesi dei circuiti elettrici lineari in corrente continua, in corrente alternata, e in transitorio.

Programma esteso


1) Campo elettrodinamico stazionario (6 ore).
Tensione e corrente elettrica. Bipoli elettrici in corrente continua: bipolo resistore, generatori indipendenti di tensione e di corrente, leggi di Ohm, comportamento energetico. Limiti di corrente e di tensione: grandezze nominali. Dimensionamento termico.

2) Analisi e sintesi dei circuiti elettrici in corrente continua (14 ore).
Collegamenti fra bipoli. Principi di Kirchhoff. Metodi delle maglie e dei nodi, trasformazioni stella/triangolo, sovrapposizione degli effetti, teorema di Millman. Teoremi di Thevenin e Norton. Strumenti di misura. Generatori pilotati.

3) Campo elettrico stazionario (5 ore).
Campo elettrico, capacità elettrica, condensatore, legge costitutiva del condensatore. Isolamento e rigidità dielettrica. Capacità parassite. Comportamento energetico. Carica e scarica.

4) Elettromagnetismo quasi stazionario (6 ore).
Campo magnetico, materiali diamagnetici, paramagnetici e ferromagnetici, cifra di perdita. Legge di Faraday-Lenz. Induttore, legge costitutiva, comportamento energetico. Circuiti magnetici. Carica e scarica dell'induttore. Induttanze parassite. Circuiti a parametri concentrati. Collegamenti fra componenti reattivi.

5) Transitori elettrici (4 ore).
Transitori elettrici del primo ordine RC e RL. Analisi nel dominio del tempo. Variabili di stato.

6) Analisi e sintesi dei circuiti in regime sinusoidale (11 ore).
Metodo simbolico (trasformata di Steinmetz). Potenza in regime sinusoidale, fattore di potenza, teorema di Boucherot. Rifasamento dei carichi industriali. Cenni sui sistemi trifase e sulla trasmissione dell'energia elettrica. Teorema del massimo trasferimento di potenza.

7) Mutua induzione e trasformatori (2 ore).
Mutua induzione, trasformatore ideale.

Bibliografia


* C.K. Alexander, M.N.O. Sadiku, G.Gruosso, G.Storti Gajani, "Circuiti elettrici, Sesta Edizione", McGraw-Hill libri Italia, 2022. ISBN9788838654909
* G. Rizzoni, "Elettrotecnica. Principi e applicazioni", McGraw-Hill Education, 2018, ISBN9788838601293

Metodi didattici


Lezioni frontali.
E' previsto lo svolgimento di esercizi in aula svolti dal docente.

Modalità verifica apprendimento


Esame scritto con esercizi teorico-pratici. Durante la prova lo studente dovrà dimostrare di conoscere e saper applicare le tecniche di analisi e di sintesi dei circuiti elettrici in regime continuo, sinusoidale e in transitorio e analisi in frequenza.

Altre informazioni

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

7, 9, 11

Contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.ingarc@unipr.it
 

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
IIaria Magnati
T. +39 0521 906538 
E. servizio disti.didattica@unipr.i
E. del manager ilaria.magnati@unipr.it

Presidente del corso di studio

Fabio Bozzoli
E. fabio.bozzoli@unipr.it

Delegato/a orientamento in ingresso

Enrica Riva
E. enrica.riva@unipr.it 
Andrea Volpi
E. andrea.volpi@unipr.it

Delegato/a orientamento in uscita

Enrica Riva
E. enrica.riva@unipr.it 
Andrea Volpi
E. andrea.volpi@unipr.it

Docenti tutor


 

Delegati/e Erasmus

Referente assicurazione qualità

Claudio Favi
E. claudio.favi@unipr.it

Studenti e studentesse tutor

LUCA PREITE
E. luca.preite@unipr.it 

RACHELE RIZZIOLI

E. rachele.rizzioli@unipr.it

MATTEO CONTI

E. matteo.conti@unipr.it 

RACHELE SCHIASSELLONI

E. rachele.schiasselloni@unipr.it