LABORATORIO DI SINTESI IN RESTAURO E RIUSO DELL'ARCHITETTURA + WORKSHOP
cod. 1010661

Anno accademico 2024/25
2° anno di corso - Annuale
Docente responsabile dell'insegnamento
Federica OTTONI
insegnamento integrato
13 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Conoscenze e capacità di comprendere:
Al termine del corso, lo studente dovrà avere
acquisito una visuale ampia e critica di metodologie
e tecniche per il restauro e il riuso del costruito
storico, mirate alla sua valorizzazione in relazione al
dibattito culturale esistente.
Competenze:
Alla fine del percorso di studio lo studente dovrà
aver sviluppato la capacità di identificare le principali
criticità e potenzialità di un edificio o, più in
generale, sito storico (intese come consistenza
materico-strutturale, valore storico e vocazione alla
trasformabilità) e di sviluppare, sulla base di un
giudizio critico sempre derivante dalla fondamentale
fase di conoscenza, un progetto organico di
restauro e conservazione, con particolare attenzione
al possibile riuso del patrimonio.
Autonomia di giudizio:Al termine del corso e nella realizzazione del proprio
progetto, ci si aspetta che lo studente abbia
sviluppato la capacità di valutare criticamente
potenzialità e vincoli impliciti nello stato di
conservazione di un sito, individuando le tecniche di
conservazione e di intervento più corrette,
mantenendo l’equilibrio sempre necessario tra
istanza di conservazione, sicurezza strutturale e
valorizzazione (nuovo uso). Avrà altresì acquisito la
capacità di interpretare e valutare la qualità di un
qualsiasi progetto di restauro.
Capacità comunicative:
Durante il corso, lo studente dovrà affinare la
propria proprietà di linguaggio, con particolare
riferimento alla terminologia tecnica specifica degli
insegnamenti coinvolti, per poter comunicare in
maniera efficace e puntuale il proprio progetto, nei
diversi aspetti coinvolti.
Capacità di apprendimento:
Lo studente deve acquisire la capacità di valutare
criticamente diverse opzioni possibili e di inquadrare
le proprie scelte progettuali in un contesto culturale
più ampio

Prerequisiti

è utile aver frequentato con profitto il corso di Laboratorio di Restauro, di cui
tale Laboratorio di sintesi costituisce la naturale
evoluzione. Le conoscenze di consolidamento e
analisi strutturale degli edifici storici, nonché dei
materiali che li compongono, sono date per
acquisite nello svolgimento del corso, e saranno
oggetto di approfondimento nel modulo specifico.
È inoltre utile avere seguito il corso di Storia e
Teoria del Restauro e di Caratteri costruttivi
dell’edilizia storica, nonché di Materiali per
l’architettura.
È utile avere conoscenza di programmi di disegno

Contenuti dell'insegnamento

Il corso è essenzialmente mirato alla riorganizzazione, da parte degli studenti, dei
contenuti appresi durante il percorso di studi per la
realizzazione della propria tesi di laurea finale, sui
temi della conservazione e del riuso.
Organizzato in una parte teorica – di richiamo e
approfondimento dei temi principali del restauro e
della conservazione, oltre che degli strumenti per
conseguirli – e una più operativa – di progettazione
di restauro applicata ad un caso specifico (scelto
dallo studente durante il corso), il Laboratorio si
compone di diversi moduli:
- Conservazione integrata del costruito storico
- Analisi e valutazioni per la trasformabilità
dell’architettura
- Utilità e danno della storia per il restauro
- Analisi e metodi per la conservazione delverde
storico
- Il sistema tecnologico per il comportamento
passivo dell’edificio
- Litologia e geologia per l’architettura
alle cui schede si rimanda per una descrizione più
dettagliata dei contenuti dei singoli insegnamenti.
Durante il corso verrà fornita allo studente una
visuale ampia e critica di normative, metodi e
tecniche per la conoscenza del patrimonio storico
architettonico e del suo stato di conservazione,
nonché delle metodologie più attuali per la
definizione di un corretto progetto di restauro, che
molto spesso trova nel riuso la prima garanzia di
realizzazione, anche in relazione al dibattito
culturale esistente.
La parte progettuale verrà sviluppata dai singoli
studenti (anche in piccoli gruppi) nel proprio
elaborato finale di laurea che si tradurrà nel progetto
di uno specifico caso studio (proposto dai docenti o
anche scelto autonomamente dallo studente, previa
loro approvazione) sul quale applicare, in una
sintesi critica, le conoscenze acquisite durante il
corso nei singoli insegnamenti.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Testi consigliati:
· AA. VV, Trattato di restauro architettonico, diretto
da Giovanni Carbonara, Utet, Torino 1996.
· B. P. TORSELLO, S. F. MUSSO, Tecniche di
restauro architettonico, Utet, Torino 2003.
· AA. VV., Il manuale del restauro architettonico,
coordinato da Luca Zevi, Mancosu, Roma 2001.
· E. MAZRIA, Sistemi solari passivi: soluzioni per
una migliore qualità ambientale degli edifici, Franco
Muzzio editore, Padova, 1990.
· E. GIURIANI, Consolidamento degli edifici storici,
Utet, Torino, 2012
Testi di approfondimento:
- R. DI STEFANO, Antiche pietre per una nuova
civiltà, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2003;
- R. DI STEFANO, Monumenti e valori, Edizioni
Scientifiche Italiane, Napoli, 1996;

Metodi didattici

Il corso si articola in una serie di lezioni frontali, di tipo seminariale (anche con la partecipazione di esperti esterni al nostro corso, professionisti e docenti di altri Atenei), mirate all’approfondimento di
temi utili al progetto e in revisioni da parte di tutti i docenti coinvolti nel laboratorio sul tema progettuale scelto dai singoli studenti.
Le lezioni si svolgeranno in presenza. verrà fornito materiale di supporto alle slides sulla pagina elly del corso (pillole seminariali, riferimenti a testi, video)
Inoltre sono previste lezioni seminariali di ospiti, che potranno essere a distanza e che verranno comunque registrate ed erogate anche in modalità streaming.
È inoltre previsto un workshop, nel secondo
semestre, che vedrà l’approfondimento del lavoro di progetto degli studenti, tramite lezioni seminariali sul campo e revisioni da parte di altri attori coinvolti nel processo di progettazione di restauro (enti, soprintendenza, professionisti esterni, associazioni interessate).
Per la parte progettuale, gli studenti dovranno sviluppare il progetto di restauro del caso studio scelto (assegnato o comunque approvato dai
docenti) approfondendo gli aspetti dei singoli insegnamenti in tramite una serie di revisioni in itinere. Le revisioni si svolgono in orario di laboratorio mediante analisi del materiale predisposto dagli studenti su supporto cartaceo.
Sono previste almeno due revisioni collettive durante il corso: al termine del primo semestre e al termine del corso. In tali occasioni ogni studente (o
eventuale gruppo) dovrà presentare (con
Powerpoint o simili) lo stato di avanzamento del proprio progetto ai docenti e agli altri studenti.
Queste occasioni sono importanti per esercitare le competenze comunicative dello studente e come occasione di scambio e confronto, oltre che per una
verifica dello stato di avanzamento del lavoro durante il corso.

Modalità verifica apprendimento

Durante l’anno sono previste revisioni collettive (orientativamente due), con presentazione pubblica dei progetti, che consentiranno una prima valutazione della proprietà di linguaggio e delle capacità comunicative degli studenti.
L’esame consisterà nella consegna di alcune tavole di sintesi e di una breve relazione del progetto finale, che verrà poi sviluppato nella tesi di Laurea, e nella valutazione del materiale da parte dei
docenti coinvolti nel corso, in maniera congiunta integrata (ovviamente in maniera proporzionale ai crediti di ciascun modulo).

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

4, 11

Contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.ingarc@unipr.it 

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Rag. Cinzia Zilli
T. +39 0521 906433
E. servizio dia.didattica@unipr.it
E. della manager cinzia.zilli@unipr.it 

Presidente del corso di studio

Prof. Enrico Prandi
E. enrico.prandi@unipr.it 

Delegato/a orientamento in ingresso

Prof.ssa Lia Ferrari
E. lia.ferrari@unipr.it 

Delegato/a orientamento in uscita

Prof.ssa Barbara Caselli
E. barbara.caselli@unipr.it 

Docenti tutor

Prof.ssa Lia Ferrari
E. lia.ferrari@unipr.it 
Prof.ssa Maria Melley
E. maria.melley@unipr.it  
Prof. Enrico Prandi
E. enrico.prandi@unipr.it 

Delegati/e Erasmus

Prof.ssa Silvia Berselli
E. silvia.berselli@unipr.it 
Prof. Carlo Gandolfi
E. carlo.gandolfi@unipr.it
Prof. Dario Costi
E. dario.costi@unipr.it  
Prof.ssa Sandra Mikolajewska
E. sandra.mikolajewska@unipr.it 
Prof. Marco Maretto
E. marco.maretto@unipr.it 

Responsabile assicurazione qualità

Prof.ssa Maria Melley
E. maria.melley@unipr.it 

Tirocini formativi

Prof. Carlo Quintelli
E. carlo.quintelli@unipr.it
Prof. Antonio Maria Tedeschi
E. antoniomaria.tedeschi@unipr.it

Studenti e studentesse tutor

William Bozzola – william.bozzola@studenti.unipr.it
Leonardo Cagnolileonardo.cagnoli@studenti.unipr.it
Mathieu Marie De Hoe Nonnis Marzano - mathieumarie.dehoe@studenti.unipr.it
Elena Draghielena.draghi1@studenti.unipr.it
Marco Mambrionimarco.mambrioni@unipr.it
Maria Parentemaria.parente1@unipr.it
Chiara Paviranichiara.pavirani@studenti.unipr.it
Francesca Pinelli francesca.pinelli@studenti.unipr.it
Federica Stabile federica.stabile@unipr.it