DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE
cod. 19777

Anno accademico 2024/25
2° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Dimitris ARGIROPOULOS
Settore scientifico disciplinare
Didattica e pedagogia speciale (M-PED/03)
Ambito
Scienze umane e psicopedagogiche
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
16 ore
di attività frontali
2 crediti
sede: -
insegnamento
in

Obiettivi formativi

Riconoscere le differenze in una logica non omologatrice e discriminatoria, ma valorizzando le distinzioni e il loro intreccio di complessità

Saper leggere il rapporto tra normalità e patologia nell'ottica della complessità.

Saper individuare gli elementi caratterizzanti dei precorsi educativi e della relazione di cura.

Prerequisiti

No

Contenuti dell'insegnamento

Il concetto della differenza e della diversità.
La patologia da deficit come differenza.
Disabilità e differenze culturali
Le differenze e la loro trasformazione e gestione
Evoluzione storica dell’idea di patologia e di normalità
Semeiotica generale delle disabilità.
La generatività - L'adulto generativo.
Pedagogia e medicina, la relazione di cura e la terapia.

Programma esteso

Educazione alle differenze e disabilità
Prof D. Argiropoulos

Contenuti
Il concetto della differenza e della diversità.
La patologia da deficit come differenza.
Disabilità e differenze culturali
Le differenze e la loro trasformazione e gestione
Evoluzione storica dell’idea di patologia e di normalità
Semeiotica generale delle disabilità.
Pedagogia e medicina, la relazione di cura e la terapia.

Testi di riferimento
Sandra Passerotti, Le ragazze di Barbiana, La scuola al femminile di don Milani, LEF, Firenze, febbraio 2023.

-Matteo Adamoli, Enrico Miatto, Paulo Freire. Promotore di alfabeti inediti, Edizioni Studium 2023.
- Mario Paolini, Chi sei tu per me, Trento, Eriksson, 2009.

- Maria Vinciguerra, Generatività, edizioni Mocelliana, 2022

Obiettivi formativi
Riconoscere le differenze in una logica non omologatrice e discriminatoria, ma valorizzando le distinzioni e il loro intreccio di complessità
Saper leggere il rapporto tra normalità e patologia nell'ottica della complessità.
Saper individuare gli elementi caratterizzanti dei precorsi educativi e della relazione di cura.

Metodi didattici
Lezioni frontali, presentazione e analisi di casi. Filmati, Lavori di gruppo

Altre informazioni
Il programma non è differenziato fra studenti frequentanti e non.
Gli studenti con disabilità e/o DSA sono pregati di prendere contatto con il docente durante lo svolgimento del corso e prima degli esami.

Le lezioni si svolgeranno in presenza, nel rispetto degli standard di sicurezza, salvo ulteriori disposizioni dovute all’eventuale perdurare dell’emergenza sanitaria. Il materiale didattico sarà depositato sulla specifica piattaforma ad accesso riservato agli studenti (Elly) e comprenderà presentazioni iconografiche, audio-video di supporto o videoregistrazione delle lezioni.

Modalità d’esame
Esame orale

Bibliografia

Sandra Passerotti, Le ragazze di Barbiana, La scuola al femminile di don Milani, LEF, Firenze, febbraio 2023.

-Matteo Adamoli, Enrico Miatto, Paulo Freire. Promotore di alfabeti inediti, Edizioni Studium 2023.
- Mario Paolini, Chi sei tu per me, Trento, Eriksson, 2009.

- Maria Vinciguerra, Generatività, edizioni Mocelliana, 2022

Metodi didattici

Lezioni frontali e dialoganti.
Presentazione e analisi di casi.
Filmati, Lavori di gruppo.

Modalità verifica apprendimento

Esame orale

Altre informazioni

Nota bene: Gli studenti e le studentesse con disabilità, dsa, e/o altra problematica sono invitati a prendere contatto con il docente all'inizio o durante le lezioni e non solo prima degli esami.

Il programma non è differenziato fra studenti frequentanti e non.

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -