BOTANICA
cod. 00072

Anno accademico 2024/25
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
Anna TORELLI
Settore scientifico disciplinare
Botanica generale (BIO/01)
Ambito
Discipline biologiche
Tipologia attività formativa
Base
72 ore
di attività frontali
9 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi


Il corso si propone di trasmettere allo studente i principi base della biologia che sono necessari alla comprensione dei principi base della Botanica. Gli argomenti proposti permetteranno allo studente di acquisire gli strumenti per descrivere le strutture e le funzioni degli organismi vegetali, ovvero degli organismi in grado di svolgere fotosintesi, dai procarioti, ai protisti, alle piante superiori. In questo modo verrà fornita allo studente la capacità di comprendere come le strutture che caratterizzano le piante si siano evolute nel corso del tempo per adattarsi a diverse condizioni ambientali..

In particolare lo studente dovrebbe essere in grado di:

D1. Conoscenza e capacità di comprensione
Capire e conoscere la struttura, la sub-struttura e le proprietà biologiche di cellule, tessuti vegetali, e di come essi si compongano per formare i vari organi, con le loro differenti funzioni, e determinare la struttura anatomica di una pianta. Capire e conoscere la morfogenesi, gli adattamenti, la classificazione e la filogenesi dei principali gruppi vegetali.

D2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Utilizzare il linguaggio specifico proprio della botanica, di riconoscere i principali tessuti vegetali e di riconoscere le strutture e i cicli riproduttivi dei vari gruppi evolutivi di organismi vegetali.

D3. Autonomia di giudizio
Saper valutare la didattica.

D5. Capacità di apprendimento
Saper collegare i diversi argomenti trattati tra loro e con le discipline di base ed affini. Acquisire la capacità di esporre in maniera chiara gli argomenti trattati. Acquisire una metodologia di studio che consenta la prosecuzione della formazione universitaria. Raggiungere le competenze richieste per l'inserimento in attività professionali al termine del percorso triennale.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento


Citologia, istologia e anatomia dell’organismo vegetale. Cenni su relazioni filogenetiche e diversità vegetale

Programma esteso


ORGANISMO VEGETALE. PIANTE VASCOLARI: caratteri generali -CITOLOGIA: Caratteristiche delle principali molecole organiche presenti nelle cellule vegetali. Caratteristiche generali e peculiarità della cellula vegetale. La parete cellulare: composizione, struttura, funzioni e modificazioni secondarie. Il Tonoplasto e le altre membrane citoplasmatiche. Il Citoscheletro. Il Citoplasma. Il Vacuolo. I Plastidi: struttura di Ezioplasti, Amiloplasti, Cloroplasti, Cromoplasti. Funzioni dell’apparato del Golgi peculiari alla cellula vegetale. I Plasmodesmi ed i Desmotubuli. -ISTOLOGIA: Tessuti meristematici e tessuti adulti primari e secondari: meristemi, parenchimi, tessuti tegumentali, tessuti meccanici, tessuti conduttori, tessuti segregatori. -ANATOMIA di radice, fusto, foglia EVOLUZIONE DEI VEGETALI: comparsa delle prime forme di vita autotrofe, comparsa dei primi eucarioti, emersione e colonizzazione della terra ferma: modificazioni degli apparati vegetativi e riproduttivi. - Riproduzione nei vegetali. Cicli biologici -Procarioti: caratteri generali. Batteri; Cianobatteri; Archaea - Protisti: Mixomiceti, Dictiosteliomiceti, Oomiceti. Alghe: caratteri generali, alghe Rosse; alghe Giallo-Dorate; Alghe Brune; Alghe Verdi - Briofite: caratteri generali. Epatiche; Antocerote; Muschi - Pteridofite: caratteri generali - Spermatofite: caratteri generali; Gimnosperme; Angiosperme (fiore; impollinazione; seme; frutto; monocotiledoni; dicotiledoni) - Funghi: caratteri generali; Chitridiomiceti; Zigomiceti; Ascomiceti; Lieviti; Basidiomiceti

Bibliografia

Pasqua et al. "Botanica generale e diversità vegetale" Ed.Piccin

Pupillo et al. "Biologia Vegetale" Ed. Zanichelli

Pancaldi et al.«FONDAMENTI di BOTANICA GENERALE teoria e pratica in laboratorio» Ed. McGraw Hill

Atlanti: Gerlach e Lieder "Atlante di anatomia vegetale" Franco Muzio Editore Speranza e Calzoni "Struttura delle piante in immagini" Ed. Zanichelli

Metodi didattici

L’insegnamento del corso di Botanica prevede lo svolgimento di lezioni frontali mediante l’ausilio di un supporto POWER POINT. È prevista l’esposizione di presentazioni arricchite di immagini, grafici e schemi che consentano la massima comprensione e la sintesi delle tematiche trattate.
Le lezioni saranno tenute in presenza, compatibilmente con le esigenze relative alla emergenza sanitaria COVID, secondo le disposizioni dell' Ateneo

Modalità verifica apprendimento

L’accertamento dell’avvenuto raggiungimento degli obiettivi previsti dal corso prevede una prova scritta (basata su 20 domande a risposta multipla) che dovrà risultare sufficiente per avere accesso al successivo esame orale.
Il tempo a disposizione per la prova scritta è 15-20 minuti. Le domande a risposta multipla spaziano su tutto il programma del corso e per ogni risposta corretta saranno attribuiti 1,5 punti; per raggiungere la sufficienza devono essere totalizzate almeno 12 risposte corrette.
Gli studenti che abbiano raggiunto la sufficienza saranno ammessi all’orale, che a seconda del numero di iscritti ecc. potrà essere sostituito da una prova scritta con 3 domande aperte.
Rispondendo a queste domande lo studente avrà modo di organizzare un discorso proprio creando i necessari collegamenti fra gli argomenti trattati durante il corso. In questo modo verrà accertato se lo studente ha acquisito le conoscenze generali e particolari riguardanti i contenuti del corso, ha maturato la capacità di comprendere la funzione delle piante e possiede le competenze di base per riconoscere e descrivere le strutture e le specie vegetali studiate. Il contributo alla definizione del voto della parte orale (o della prova scritta con domande aperte) è calcolato in base alla correttezza delle conoscenze acquisite, alla capacità di ragionamento e collegamento, alla chiarezza espositiva e alla proprietà di linguaggio. Entrambe le parti dell’esame (test a risposta multipla e orale/scritto con domande aperte) devono essere sufficienti ed il punteggio finale sarà la media delle votazioni ottenute nelle due parti di esame.
La modalità di esame (in presenza o online) potranno variare in base a esigenze dettate dall’emergenza sanitaria legata al COVID

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

14, 15