GEOGRAFIA
cod. 12931

Anno accademico 2024/25
3° anno di corso - Primo semestre
Docente
Carlo Alberto GEMIGNANI
Settore scientifico disciplinare
Geografia (M-GGR/01)
Ambito
Storia, filosofia, psicologia, pedagogia, antropologia e geografia
Tipologia attività formativa
Base
60 ore
di attività frontali
12 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Alla fine del corso gli studenti acquisiscono conoscenze utili alla comprensione dei fondamenti teorici e dei principali metodi d'indagine della geografia umana;
per l’analisi critica della cartografia; per l’acquisizione dei principali strumenti di interpretazione del paesaggio anche in vista della loro gestione e conservazione.

Conoscenza e capacità di comprensione:
gli studenti svilupperanno conoscenze e capacità di comprensione nel
campo della geografia attraverso l’utilizzo di diversi fonti (libri ed articoli di carattere scientifico, fonti cartografiche e iconografiche, materiali multimediali ecc.) riguardanti temi di base della disciplina così come elementi di ricerca avanzata in questo campo.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
gli studenti saranno in grado di applicare conoscenze e capacità di comprensione utili all’analisi critica dei principali problemi geografici locali e globali anche in una prospettiva didattica e comunicativa (editoria scolastica, accademica e divulgativa).

Autonomia di giudizio:
gli studenti svilupperanno capacità di raccolta e interpretazione dei dati utili a determinare giudizi autonomi in ambito geografico, includendo riflessioni trasversali su temi culturali e interculturali, scientifici o etici ad esso connessi (sostenibilità dello sviluppo, questione ambientale, analisi dei flussi migratori, gestione e salvaguardia dei paesaggi culturali ecc.).

Abilità comunicative:
gli studenti sapranno comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti nel campo dell'analisi dei sistemi territoriali e paesaggistici e delle relazioni geografiche a scala locale, nazionale e globale.
Sapranno formulare conclusioni in modo chiaro, sostenuto dalle conoscenze.

Capacità di apprendere:
grazie alla trasversalità disciplinare dei temi trattati durante il corso gli studenti svilupperanno capacità di apprendimento necessarie per continuare ad acquisire conoscenze, in modo autonomo e prevalentemente autodiretto in percorsi di formazione permanente e continua.

Prerequisiti

Lo studente deve aver conseguito una sufficiente formazione storico-geografica nel precedente percorso scolastico di studi.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso si articola in due fasi. La prima vuole offrire agli studenti le conoscenze fondamentali della Geografia umana: i concetti nodali; le fonti; i metodi di indagine. In particolare i temi trattati saranno: introduzione all'analisi geografico-umana; geografia culturale; geografia della popolazione e delle migrazioni; geografia delle lingue; gruppi etnici e religioni; geografia politica; geografia urbana; geografia dello sviluppo; geografia della produzione; geografia dell’agricoltura; geografia della comunicazione; geografia dell’ambiente.
La seconda parte del corso sarà invece dedicata all'analisi critica della cartografia e all'uso delle fonti iconografiche (cartografia e fotografia storica) per lo studio del paesaggio, con particolare attenzione al rapporto tra agricoltura, produzioni locali e ambiente.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

- Alyson L. Greiner, Giuseppe Dematteis, Carla Lanza, “Geografia umana. Un approccio visuale”, Utet, Torino, 2023 (o edizione precedente 2019).

- Dispense delle lezioni (01_Introduzione alla Geografia; 02_Introduzione alla Cartografia; 03_I paesaggi italiani) disponibili sulla piattaforma ELLY del corso.

Metodi didattici

Lezioni frontali nelle quali sarà garantito ampio spazio alla discussione e allo scambio sulle diverse tematiche trattate nel corso dei due moduli. Si incoraggia la lettura di testi integrativi e la consultazione sulla stampa (anche on-line) di notizie relative ai temi trattati. Data la natura del corso, la frequenza alle lezioni è da considerarsi indispensabile.

Modalità verifica apprendimento

L’esame si svolge in forma scritta e consiste nell'accertamento delle conoscenze acquisite sulla base della bibliografia indicata.

La prova scritta (tempo a disposizione ore 1:30) è composta da 2 parti: 1) una serie di domande a risposta aperta riguardanti i capitoli del manuale di Geografia umana; 2) una serie di domande a risposta aperta incentrate sui testi reperibili su Elly.

Una valutazione di insufficienza è determinata dalla mancanza di una
conoscenza dei contenuti minimi del corso; dall'incapacità di esprimersi
in modo adeguato all'argomento; dalla carenza di preparazione
autonoma; dall'incapacità di risolvere problemi relativi al recupero di
informazioni e alla decodifica di testi; nonché dall'incapacità di formulare
giudizi in modo autonomo e di comunicare contenuti, analisi e giudizi in
modo argomentato, competente e convincente sia a specialisti che a non
specialisti. Per la valutazione – espressa in trentesimi – si tiene altresì
conto dell'originalità delle risposte a domande aperte, dell’utilizzo di
terminologia appropriata e di padronanza del lessico geografico.
Requisito imprescindibile per una corretta valutazione è anche la
correttezza formale del testo.
Una valutazione sufficiente (18-23/30) è determinata da un livello
accettabile di performance da parte dello studente degli indicatori di
valutazione sopraelencati; i punteggi medi (24-27/30) vengono assegnati
allo studente che dimostri di possedere un livello più che sufficiente (24-
25/30) o buono (26-27/30) degli indicatori di valutazione sopraelencati, i
punteggi più alti (dal 28/30 al 30/30 e lode) vengono assegnati in base
alla dimostrazione di un livello da ottimo a eccellente degli indicatori di
valutazione sopraelencati.
Chi non raggiunge la votazione minima di 18/30 o desidera migliorare il
voto, può ripetere la prova nell'appello successivo.

Altre informazioni

Ulteriori informazioni saranno fornite all'inizio del corso.

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -