LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA III
cod. 1009422

Anno accademico 2024/25
3° anno di corso - Primo semestre
Docente
Enrico MARTINES
Settore scientifico disciplinare
Lingua e traduzione - lingue portoghese e brasiliana (L-LIN/09)
Ambito
Lingue e traduzioni
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Obiettivo del corso è introdurre lo studente al fenomeno dell'umorismo, dal punto di vista teorico ma soprattutto nei suoi diversi aspetti linguistici e testuali.
Durante il corso lo studente apprende a: - conoscere le diverse teorie legate all'umorismo; - individuare e analizzare le diverse tipologie testuali legate all'umorismo anche in relazione al media in cui vengono realizzate; - individuare e analizzare i meccanismi linguistici che portano alla realizzazione di un testo umoristico; riflettere sul legame tra linguaggio umoristico, ideologia e potere; - riflettere sulle problematiche specifiche della traduzione di testi umoristici.

Prerequisiti

Conoscenza lingua portoghese / Livello B2.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso si incentra sul fenomeno antropologico-culturale dell’umorismo e sui suoi aspetti linguistici, declinati nella realtà della lingua portoghese, così come viene utilizzata a questo fine sia in Portogallo sia in Brasile. Dopo aver fatto menzione delle teorie sull’umorismo e sull’eventuale esistenza di una linguistica dell’umorismo, si concentra sull’analisi di diverse tipologie di applicazione testuale dell’umorismo, dagli stereotipi alle espressioni idiomatiche, dal linguaggio popolare all’importante fenomeno delle barzellette fino alle più sofisticate cronache umoristiche di autori come il portoghese Ricardo Araújo Pereira, autore anche di un interessante testo di riflessione teorica sull’umorismo.
All’analisi linguistica si accompagnerà l’analisi del discorso e la riflessione sul legame tra lingua, discorso e ideologia. Saranno inoltre oggetto di riflessione il ruolo dei media e il problema della traduzione del linguaggio umoristico.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

- Sírio Possenti, Humor, língua e discurso, Cotia SP: Margem da palavra, 2021.
- Sírio Possenti, Os humores da língua. Análise linguística das piadas, Campinas-SP: Mercado de letras, 1998.
- Ricardo Araújo Pereira, A doença, o sofrimento e a morte entram num bar, Lisboa: Tinta-da-China, 2019.

Altri testi verranno indicati durante il corso.

Metodi didattici

Lezione in presenza. La lezione sarà supportata da materiale audiovisivo: immagini relative ad autori, testi e temi trattati, documentari, letture e rappresentazioni visuali di testi, videolezioni. Per promuovere la partecipazione attiva al corso, potranno essere proposte diverse attività, individuali o a piccoli gruppi, attraverso l’utilizzo delle risorse presenti in Elly. Questo materiale, contenuto in presentazioni Power Point, è da considerarsi parte integrante della bibliografia di riferimento e sarà caricato di lezione in lezione sulla pagina Elly del corso.

Modalità verifica apprendimento

Propedeutico allo svolgimento dell'esame è il superamento di un pre-esame scritto in lingua portoghese che include anche una prova di analisi di una tipologia testuale affrontata durante il corso. Le conoscenze e le competenze che si intendono verificare in tale prova sono: una competenza della lingua portoghese corrispondente al livello C1 (6 CFU) del Quadro Comune Europeo di Riferimento.
La verifica delle conoscenze e delle abilità avviene tramite esame orale in lingua portoghese: colloquio libero, da svolgersi in presenza. La prova è valutata con scala 0-30. Le conoscenze e le competenze che si intendono verificare in tale prova sono: - la conoscenza di testi, autori, temi, e questioni formali ed teoriche legate all'umorismo (peso dell'item 10 pt.); - un’adeguata capacità di studiare in modo indipendente, di rielaborare personalmente contenuti appresi durante il corso (peso dell'item 7 pt.); - di proporre approfondimenti individuali che vadano oltre gli argomenti trattati nel corso (peso dell'item 7 pt.); - di risolvere problemi legati al reperimento di informazioni e alla decodifica di testi complessi (peso dell'item 3 pt.); - di formulare giudizi autonomi (peso dell'item 3 pt.). Al fine di verificare il raggiungimento di tali conoscenze e competenze, le domande della prova orale mirano a valutare le conoscenze, la capacità di rielaborazione autonoma e originale di tali conoscenze, nonché la capacità di applicare le conoscenze tramite l’analisi del testo e di ampliarle tramite collegamenti, raffronti e contrasti. Una valutazione di insufficienza è determinata dalla mancanza, dimostrata dallo studente durante la prova orale, di una conoscenza dei contenuti minimi del corso; dalla carenza di preparazione autonoma e dall’incapacità di risolvere problemi legati al reperimento di informazioni e alla decodifica di testi complessi, nonché di formulazione di giudizi autonomi. Una valutazione sufficiente (18-23/30) è determinata dalla dimostrazione da parte dello studente di avere appreso i contenuti minimi e fondamentali del corso; da un livello sufficiente di preparazione autonoma, capacità di risolvere problemi legati al reperimento di informazioni e alla decodifica di testi complessi, nonché di formulazione di giudizi autonomi in un registro linguistico adeguato. I punteggi medi (24-27/30) vengono assegnati allo studente che dimostri di possedere un livello più che sufficiente (24-25/30) o buono (26-27/30) degli indicatori di valutazione sopraelencati. I punteggi più alti (dal 28/30 al 30/30) vengono assegnati in base alla dimostrazione di un livello da ottimo a eccellente degli indicatori di valutazione sopraelencati. La lode viene assegnata nel caso del raggiungimento del massimo punteggio su ogni item a cui si aggiunga la padronanza del lessico disciplinare.

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Contatti

Numero verde

800 904 084

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Dott.ssa Giulietta Di Marco 
T. +39 0521 034841
E. servizio dusic.lingue@unipr.it
E. del manager giulietta.dimarco@unipr.it

Dove siamo:

Presidente del corso di studio

Prof.ssa Gioia Angeletti
E. gioia.angeletti@unipr.it

Delegati orientamento in ingresso

Prof.ssa Giulia De Florio
Prof.ssa Nicoletta Cabassi

Delegato orientamento in uscita

Prof.ssa Nicoletta Cabassi
 

Delegati Erasmus

Prof.ssa Micol Beseghi 
Prof.ssa Alba Pessini     
Prof.ssa Elisabetta Longhi
Prof. Andrea Ragusa      
Prof.ssa Olga Perotti

Responsabile assicurazione qualità

Prof. Enrico Martines

Per scrivere al RAQ compilare il FORM
Riscontri del RAQ alle segnalazioni degli studenti