Obiettivi formativi
Il corso si propone di:
- analizzare il processo attraverso cui i bambini, all’interno dei diversi sistemi istituzionali a cui partecipano, esperiscono e reinterpretano la cultura da loro prodotta, ponendola in relazione con quella istituita dal sistema culturale degli adulti, attraverso i concetti chiave di agency e riproduzione interpretativa.
- approfondire il ruolo attivo dei bambini nei processi di socializzazione e di costruzione culturale, evidenziando le dinamiche di interazione tra infanzia e contesto sociale.
- fornire agli studenti strumenti sociologici adeguati per progettare e attuare interventi volti a promuovere l’agentività dei bambini e delle bambine nei contesti educativi.
- stimolare una riflessione critica sulle implicazioni educative e sociali di tali processi, con particolare attenzione all’impatto delle istituzioni scolastiche, familiari e mediatiche sulla costruzione dell’identità infantile.
Prerequisiti
- - -
Contenuti dell'insegnamento
Il corso esplora temi e prospettive ispirati all’approccio sociologico di William A. Corsaro, offrendo strumenti analitici propri della sociologia dell’infanzia. Le lezioni si concentrano sul ripensamento contemporaneo del processo di socializzazione, con particolare attenzione alla questione dell’agency infantile. In questo contesto, viene approfondito anche il fenomeno dell'obesità infantile, analizzato come esito di dinamiche sociali, educative e culturali che influenzano le pratiche alimentari e gli stili di vita dei bambini, evidenziando il ruolo attivo dei minori nelle loro esperienze quotidiane.
Programma esteso
- - -
Bibliografia
Corsaro W.A., Sociologia dell’infanzia, FrancoAngeli, Milano, 2020.
Prandini R., Maestri G., Bassi A. (a cura di). Cibo, stili di vita, salute.
Un’indagine empirica nel territorio della ASL di Reggio Emilia,
FrancoAngeli, Milano, 2021 [open access] Cap. 5.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità verifica apprendimento
Prova scritta
Altre informazioni
- - -
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -