SOCIOLOGIA DELL'INFANZIA
cod. 1007744

Anno accademico 2024/25
3° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Gianluca MAESTRI
Settore scientifico disciplinare
Sociologia generale (SPS/07)
Ambito
Discipline filosofiche, psicologiche, sociologiche e antropologiche
Tipologia attività formativa
Base
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Il corso si propone di:

- analizzare il processo attraverso cui i bambini, all’interno dei diversi sistemi istituzionali a cui partecipano, esperiscono e reinterpretano la cultura da loro prodotta, ponendola in relazione con quella istituita dal sistema culturale degli adulti, attraverso i concetti chiave di agency e riproduzione interpretativa.
- approfondire il ruolo attivo dei bambini nei processi di socializzazione e di costruzione culturale, evidenziando le dinamiche di interazione tra infanzia e contesto sociale.
- fornire agli studenti strumenti sociologici adeguati per progettare e attuare interventi volti a promuovere l’agentività dei bambini e delle bambine nei contesti educativi.
- stimolare una riflessione critica sulle implicazioni educative e sociali di tali processi, con particolare attenzione all’impatto delle istituzioni scolastiche, familiari e mediatiche sulla costruzione dell’identità infantile.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Il corso esplora temi e prospettive ispirati all’approccio sociologico di William A. Corsaro, offrendo strumenti analitici propri della sociologia dell’infanzia. Le lezioni si concentrano sul ripensamento contemporaneo del processo di socializzazione, con particolare attenzione alla questione dell’agency infantile. In questo contesto, viene approfondito anche il fenomeno dell'obesità infantile, analizzato come esito di dinamiche sociali, educative e culturali che influenzano le pratiche alimentari e gli stili di vita dei bambini, evidenziando il ruolo attivo dei minori nelle loro esperienze quotidiane.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Corsaro W.A., Sociologia dell’infanzia, FrancoAngeli, Milano, 2020.

Prandini R., Maestri G., Bassi A. (a cura di). Cibo, stili di vita, salute.
Un’indagine empirica nel territorio della ASL di Reggio Emilia,
FrancoAngeli, Milano, 2021 [open access] Cap. 5.

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità verifica apprendimento

Prova scritta

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Contatti

Numero verde

800 904 084

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Geom. Gianluca Uccelli
T. +39 0521 904891
E. servizio dusic.educazione@unipr.it
E. del manager gianluca.uccelli@unipr.it

Presidente del Corso di Studio

Prof.ssa Luana Salvarani
E. luana.salvarani@unipr.it

Delegato orientamento in ingresso

Prof. Marco Bartolucci
E. marco.bartolucci@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Prof.ssa Mariangela Scarpini
E. mariangela.scarpini@unipr.it
  

Delegati Erasmus

Prof. Dimitris Argiropoulos 
E. dimitris.argiropoulos@unipr.it

Prof.ssa Laura Madella
E. laura.madella@unipr.it

Responsabile assicurazione qualità

Prof. Diego Varini
E. diego.varini@unipr.it 

Modulo segnalazioni al RAQ

Tirocini formativi

E. tirocini.educazione@unipr.it

Studenti tutor

Tutor per matricole
E. tutormatricole.educazione@unipr.it

Tutor per studenti al 2° e 3° anno
Indirizzo socio pedagogico
E. tutorsociopedagogico.educazione@unipr.it

Tutor per studenti al 2° e 3° anno
Indirizzo infanzia
E. tutorinfanzia.educazione@unipr.it