Obiettivi formativi
Durante la prima parte del corso lo studente apprenderà le nozioni di base sul sistema immunitario, sull'anatomia degli organi linfoidi, sullo sviluppo perinatale e sugli elementi cellulari che intervengono nella risposta ai patogeni, che gli consentiranno di comprendere i meccanismi che necessitano ad un organismo animale per combattere la maggior parte delle patologie. Lo studente conoscerà l'importanza delle barriere fisiche, che escludono i patogeni, dell'immunità innata, che conferisce una rapida risposta iniziale e dell'immunità adattativa, che produce una immunità efficace e prolungata nel tempo. Lo studente sarà in grado di identificare le diverse cellule che intervengono nella risposta immunitaria e come svolgono la loro funzione durante l'evento infiammatorio.
Le nozioni iniziali permetteranno allo studente di approcciarsi alla seconda parte del corso, durante la quale potrà comprendere i meccanismi di iperergia del sistema immunitario, grazie ai quali potrà comprendere le complesse manifestazioni di autoimmunità.
Prerequisiti
nessuno
Contenuti dell'insegnamento
Verranno illustrati I meccanismi attraverso cui l’organismo dei mammiferi si difende dagli agenti patogeni che provocano malattia, a partire dalle barriere fisiche, che permettono l’esclusione dei patogeni fino ad arrivare all’immunità innata che produce un effetto protettivo prolungato.
L'immunità innata è la seconda linea di difesa dell'organismo, in grado di rispondere rapidamente a stimoli che portano all'attivazione immediata delle linee cellulari che esprimono una risposta protettiva aspecifica.
La successiva linea di difesa dell'organismo è costituita dall'immunità acquisita, che può essere mediata dagli anticorpi, in questo caso protegge contro i microorganismi extracellulari, oppure cellulo-mediata, che protegge l’organismo dai patogeni intracellulari e dagli elementi di origine neoplastica.
Sarà anche illustrato il ruolo dei nutrienti nello sviluppo del sistema immunitario e della risposta immunitaria.
Il corso comprenderà una sezione di anatomia funzionale del sistema immunitario e di sviluppo perinatale degli organi linfatici e delle cellule del sistema immunitario.
La sezione di immunopatologia riguarderà: le reazioni immunologiche che producono danno all’organismo: i diversi tipi di ipersensibilità; l’autoimmunità, in cui è l’organismo stesso a scatenare meccanismi dannosi verso sé stesso.
Verranno illustrati i meccanismi immunitari alla base dell'infiammazione acuta e cronica con brevi cenni alle manifestazioni patologiche di questi processi.
Verranno inoltre prese in considerazioni anche le cause e le conseguenze delle patologie che determinano immunodepressione.
Programma esteso
Il sistema immunitario
Cellule dell'immunità innata e funzioni di riconoscimento e di neutralizzazione o distruzione dei patogeni
Cellule dell'immunità adattativa. Formazione dei repertori linfocitari e selezione clonale.
Cenni di anatomia funzionale del sistema immunitario (organi linfoidi primari e secondari, la circolazione linfocitaria)
Immunità innata ed immunità acquisita.
Antigeni. Struttura e funzioni degli anticorpi. Legame antigene-anticorpo. Anticorpi monoclonali.
Recettore del linfocita B (BCR) e del linfocita T (TCR).
Le cellule APC. Struttura e funzione degli MHC di classe I e II. Processazione dell'Ag esogeno ed endogeno.
Attivazione dei linfociti. Risposta primaria e secondaria anticorpale. Memoria immunologica.
Immunità perinatale ed acquisizione progressiva dell'immunocompetenza nel neonato.
Attivazione delle cellule dell'immunità in corso di infiammazione acuta e cronica. Effetti sistemici dell'infiammazione.
Effetti della nutrizione sullo sviluppo e funzionalità del sistema immunitario.
Le tecniche di laboratorio basate sulla reazione antigene-anticorpo o su cellule dell'immunità adattativa.
Principi di immunopatologia.
Le Ipersensibilità (tipo I, II, III, IV); Tolleranza ed autoimmunità: principali meccanismi patogenetici; Immunodeficienze ed immunodepressione; Stress e immunità; il microambiente immunitario tumorale
Bibliografia
Veterinary Immunology, Tizard I.R., Elsevier 10°edizione (2017)
Pier G., Lyczak J.B., Wetzler L.M.,
Murphy K, Travers P., Walport M, Janeway's Immunobiologia, 9° edizione (2019) Saunders
McGavin M.D., Zachary J.F., Patologia Generale Veterinaria, (2018) Elsevier
Robbins e Cotran-le basi patologiche delle malattie vol 1 (2017) Elsevier
Metodi didattici
Il corso si articola in lezioni frontali con proiezione di slide (48 ore). Il materiale didattico proviene dalla letteratura internazionale recente. L'insegnamento prevede 4 ore in cui lo studente può osservare dei preparati citologici ed istologici da organi vari, in cui riconoscerà le diverse cellule del sistema immunitario normali e attivate.
Modalità verifica apprendimento
Il sistema immunitario
Cellule dell'immunità innata e funzioni di riconoscimento e di neutralizzazione o distruzione dei patogeni
Cellule dell'immunità adattativa. Formazione dei repertori linfocitari e selezione clonale.
Cenni di anatomia funzionale del sistema immunitario (organi linfoidi primari e secondari, la circolazione linfocitaria)
Immunità innata ed immunità acquisita.
Antigeni. Struttura e funzioni degli anticorpi. Legame antigene-anticorpo. Anticorpi monoclonali.
Recettore del linfocita B (BCR) e del linfocita T (TCR).
Le cellule APC. Struttura e funzione degli MHC di classe I e II. Processazione dell'Ag esogeno ed endogeno.
Attivazione dei linfociti. Risposta primaria e secondaria anticorpale. Memoria immunologica.
Immunità perinatale ed acquisizione progressiva dell'immunocompetenza nel neonato.
Attivazione delle cellule dell'immunità in corso di infiammazione acuta e cronica. Effetti sistemici dell'infiammazione.
Effetti della nutrizione sullo sviluppo e funzionalità del sistema immunitario.
Le tecniche di laboratorio basate sulla reazione antigene-anticorpo o su cellule dell'immunità adattativa.
Principi di immunopatologia.
Le Ipersensibilità (tipo I, II, III, IV); Tolleranza ed autoimmunità: principali meccanismi patogenetici; Immunodeficienze ed immunodepressione; Stress e immunità; il microambiente immunitario tumorale
Altre informazioni
L'esame può essere svolto oralmente o scritto, secondo la scelta dello studente. Il compito scritto è costituito da 10 domande a scelta multipla di cui 3 presentano anche una parte descrittiva aperta su ciascuno dei 4 gruppi di argomenti svolti a lezione. Ogni risposta corretta vale 2 punti, quelle con domanda aperta, 3,5 punti.
Le conoscenze emergono perché lo studente deve essere in grado di descrivere i meccanismi dell'immunità ed è in grado di associare i suddetti meccanismi alle patologie immunitarie. Le abilità comunicative vengono verificate oralmente oppure nella qualità dell'elaborato e rispondenza ai requisiti. La capacità di giudizio autonomo si manifesta nella comprensione dell'argomento e nella capacità di associazione alle diverse situazioni patologiche.
La prova ha una durata di circa 2 ore.
Gli Studenti con DSA/BSE devono preventivamente contattare Le Eli-che: supporto per studenti con disabilità, D.S.A., B.E.S. (https://sea.unipr.it/it/servizi/le-eli-che-supporto-studenti-con-disabil...)
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -