Obiettivi formativi
Al termine del corso ci si attende che lo studente sia in grado di:
- effettuare una corretta apertura camerale
- individuare gli imbocchi canalari
- sondare il canale fino all’apice
- sagomare il canale
- otturare tridimensionalmente il canale
- evitare la formazione di scalini e tappi
- prevenire la frattura degli strumenti
- evitare il trasporto apicale
Prerequisiti
Basi teoriche del trattamento endodontico trattate nel corso di Endodonzia
Contenuti dell'insegnamento
Esercitazioni pre-cliniche sul trattamento endodontico
Programma esteso
Sondaggio manuale del canale fino al forame apicale
Glide path manuale e meccanico
Sagomatura con strumenti rotanti e reciprocanti
Otturazione con tecnica della condensazione verticale
Otturazione con tecnica carrier-based
Bibliografia
Endodontics Vol 1-2-3
A. Castellucci
Ed. Edra
Metodi didattici
Le esercitazioni pre-cliniche vengono svolte in aula simulatori. Parte del materiale necessario per l’esercitazioni viene fornito da ditte commerciali, un’altra parte viene acquistata dallo studente.
Lo studente esegue su simulatore gli esercizi in base alle indicazioni dell’istruttore. Durante le esercitazioni lo studente può consultare il materiale didattico.
Modalità verifica apprendimento
Durante le esercitazioni l’istruttore valuta la qualità dell’esercizio svolto e corregge lo studente se necessario. Al termine del tirocinio verrà svolta una prova pratica che consiste in:
1-esercizio di apertura camerale su modello dentale in cui verranno valutati diversi parametri (dimesione, forma, rifinitura, coni di lavoro) 2-sagomatura di canale artificiale in cui varrà valutati gli obiettivi meccanici secondo Schilder.
Altre informazioni
Lo studente è tenuto ad acquistare un kit di frese, una sonda endodontica e una pinzetta (costo totale circa 100 euro)
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
salute e benessere, istruzione di qualità