Perché a Parma?
Il corso di laurea magistrale in Filosofia è un corso interateneo, che nasce da una collaborazione tra le Università di Parma, Ferrara e Modena–Reggio Emilia.
Il corso è grande e al contempo piccolo: è grande perché propone un’ampia e diversificata offerta formativa, includendo tantissimi insegnamenti di filosofia contemporanea e storia della filosofia, offrendo quindi alle e agli studenti la possibilità di costruire un percorso personale seguendo i propri interessi filosofici. Il corso è piccolo perché l’ottimo rapporto numerico tra docenti e studenti ci permette di essere attenti ai loro percorsi individuali e alle loro richieste formative
Gli insegnamenti si tengono in presenza; per la maggior parte di essi è inoltre possibile seguire le lezioni a distanza in streaming o fruire delle registrazioni. In questo modo è possibile seguire lezioni in tutte e tre le sedi, ma chi preferisce può anche scegliere di sostenere tutti gli esami in una singola o due sedi.
Il corso offre un’atmosfera accogliente e vivace, ed è ricco di attività extra-curriculari autogestite da studenti, come seminari, gruppi di lettura, cineforum e molto altro.
Secondo i dati di AlmaLaurea (XXVI Report del 2024) il 92,8% delle e dei laureati in Filosofia si è dichiarato complessivamente soddisfatto del corso di studi, e il 100% ha valutato positivamente il rapporto coi docenti.
Modalità di accesso
Libero accesso, previa verifica dei requisiti.
Sei una futura matricola EXTRA UE? Scopri la procedura per iscriverti cliccando qui.
Dopo la laurea
La laurea magistrale in Filosofia fornisce una formazione specialistica con la quale accedere alle professioni del mondo della ricerca, dell’editoria e dell’informazione, ovvero per assumere posizioni di responsabilità presso enti pubblici e privati che operano nel campo della cultura.
I laureati e le laureate in Filosofia possono, inoltre, trovare occupazione, previo conseguimento dell’abilitazione, nell’insegnamento secondario della classe «Filosofia e storia» e della classe «Filosofia e Scienze umane».