Il Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Genomiche, Molecolari e Industriali afferisce al Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale, selezionato dal MUR per la seconda volta come Dipartimento di Eccellenza con l’assegnazione di un finanziamento straordinario per la ricerca in settori innovativi, tra cui le nuove frontiere delle biotecnologie.
Il Corso si distingue per l’elevata trasversalità dell’offerta formativa che spazia da discipline biomolecolari e genomiche a quelle chimico-farmaceutiche. Il percorso di studi integra lezioni frontali, laboratori ed esercitazioni pratiche, offrendo un'esperienza formativa multidisciplinare.
L’attività di tirocinio, generalmente svolta presso laboratori accademici, enti di ricerca o aziende nazionali e internazionali, offre un'opportunità concreta per arricchire il proprio percorso formativo in un contesto professionale.
Perché scegliere questo corso?
Per l’alta qualificazione scientifica dei docenti, con una vasta rete di collaborazioni internazionali.
Per la forte attenzione all’orientamento in itinere, in particolare nella selezione di sedi di tirocinio altamente qualificate, presso enti di ricerca pubblici e privati, aziende e centri di ricerca, sia in Italia che all’estero.
Per l’opportunità di formazione avanzata post-laurea offerta dal Dottorato in Biotecnologie e Bioscienze, incardinato nel Dipartimento di afferenza del Corso.
Cosa imparerai
Genetica molecolare umana e di organismi modello* - 9 CFU
Chimica organica applicata alle biotecnologie - 6 CFU
Microbiologia applicata e probiogenomica - 9 CFU
Biologia strutturale# - 6 CFU
Metodi bioanalitici* - 6 CFU
Chimica industriale* - 6 CFU
Statistica applicata alle biotecnologie - 6 CFU
Regolazione genica eucariotica - 6 CFU
Igiene applicata alle biotecnologie (corso a scelta) - 6 CFU
Fermentation biotechnology (corso a scelta, in lingua inglese) - 6 CFU
Inglese (idoneità linguistica B2) - 3 CFU
Corsi a scelta dello studente - 12 CFU
* Insegnamenti che prevedono un’attività di laboratorio. # Insegnamenti che prevedono esercitazioni in aula informatica.
Sei una futura matricola EXTRA UE? Scopri la procedura per iscriverti cliccando qui.
Frequenza
Obbligatoria.
Dopo la laurea
Il Corso vanta un alto tasso di occupazione, raggiungendo il 100% a tre anni dalla Laurea.
I laureati magistrali in Biotecnologie Genomiche, Molecolari e Industriali possono lavorare come dipendenti o liberi professionisti ricoprendo ruoli di elevata responsabilità in ambito accademico, aziende, enti pubblici e privati, società di servizi e consulenza che operano in diversi settori delle biotecnologie, in ambito bio-farmaceutico, agro-alimentare, nel settore della diagnostica molecolare e del monitoraggio ambientale.
Grazie alla trasversalità e multidisciplinarietà delle competenze acquisite, i laureati in Biotecnologie Genomiche, Molecolari e Industriali sono anche in grado di svolgere funzioni di coordinamento tra i comparti biologici e chimici, adattandosi a una vasta gamma di contesti lavorativi. Tra i nostri laureati, molti scelgono di proseguire la carriera accademica con un Dottorato di ricerca presso prestigiosi centri di ricerca nazionali e internazionali.
Contatta il nostro servizio di orientamento in ingresso all’indirizzo orienta@unipr.it
Scrivici ora
Hai bisogno di informazioni di carattere generale sull’Università di Parma? Inserisci i tuoi dati e ti ricontatteremo noi!
Il nostro URP è attivo anche sui social: manda un messaggio ai nostri profili ufficiali, in particolare Facebook e Instagram
Vieni a trovarci al ParmaUniverCity Info Point
Il punto informativo che si trova nel Sottopasso del Ponte Romano è a disposizione per rispondere alle domande delle future matricole e delle loro famiglie.
Registra i tuoi dati per ricevere periodicamente informazioni e la nostra newsletter UNIPROSPECT dedicata ai futuri studenti e alle future studentesse.