Immagine generica

Iscriviti a Scienze politiche e delle relazioni internazionali

Doppia laurea con Universität Passau

>
Laurea
Accesso libero
corso in Italiano
classe L-36
iscriviti SITO DEL CORSO

Perché a Parma?

Il Corso offre una formazione multidisciplinare, che ti permetterà di comprendere, interpretare e gestire nella loro complessità i problemi dei sistemi politici e sociali contemporanei, considerati in prospettiva locale, nazionale e internazionale.

L’attenzione alla qualità della didattica, che riscuote un elevato gradimento tra le studentesse e gli studenti del Corso, l’approccio di tipo laboratoriale e la relazione diretta con i professori sono tutti fattori che caratterizzano il percorso formativo. Dopo aver acquisito, nei primi due anni, le competenze fondamentali in ambito storico, giuridico, economico, sociologico e politologico, al terzo anno potrai scegliere se approfondire le conoscenze richieste per i concorsi della pubblica amministrazione o avviare una specializzazione nel campo delle relazioni internazionali.

Durante gli studi, potrai contare su un referente per il progetto Erasmus+, per i tirocini e per l’orientamento in uscita, che ti aiuteranno a scegliere la tua professione futura.

Il Corso di studi è incardinato nel Dipartimento di Giurisprudenza, Studi politici e internazionali selezionato dal MUR tra i Dipartimenti di Eccellenza per il quinquennio 2023-2027.

Cosa imparerai

  • Economia politica - 9 CFU
  • Istituzioni di diritto pubblico - 9 CFU
  • Storia contemporanea - 10 CFU
  • Storia delle dottrine politiche - 10 CFU
  • Sociologia generale - 10 CFU
  • Idoneità lingua inglese B1 - 3 CFU

 

  • Diritto amministrativo dell'economia - 9 CFU
  • Istituzioni di diritto privato - 9 CFU
  • Diritto internazionale - 9 CFU
  • Scienza politica - 10 CFU
  • Storia delle relazioni internazionali - 10 CFU
  • Politica economica - 9 CFU
  • Attività formative a scelta dello studente - 6 CFU

 

 

 

Curriculum "Pubblica amministrazione"

  • Diritto dell'Unione europea - 8 CFU
  • Lingua inglese per le scienze politiche - 8 CFU
  • Scienza dell'amministrazione - 8 CFU
  • Diritto amministrativo applicato - 8 CFU
  • Diritto del lavoro oppure Diritto e giustizia penale nella P.A. - 8 CFU
  • Economia della Pubblica Amministrazione - 8 CFU
  • Idoneità lingua francese B1 oppure Tirocinio formativo - 3 CFU
  • Attività formative a scelta dello studente - 6 CFU
  • Prova finale - 10 CFU

Curriculum "Relazioni internazionali"

  • Diritto dell'Unione Europea - 8 CFU
  • Lingua inglese per le scienze politiche - 8 CFU
  • Relazioni internazionali - 8 CFU
  • Diritto internazionale dei conflitti - 8 CFU
  • Diritto costituzionale Italiano e comparato - 8 CFU
  • Storia economica d'europa  - 8 CFU
  • Idoneità lingua francese B1 oppure Laboratori di partecipazione sociale - 3 CFU
  • Attività formative a scelta dello studente - 6 CFU
  • Prova finale - 10 CFU

Modalità di accesso

Libero accesso

Sei una futura matricola EXTRA UE? Scopri la procedura per iscriverti cliccando qui.

 
 

Frequenza

Non obbligatoria.

Dopo la laurea

Chi si laurea in Scienze politiche sviluppa capacità professionali solide, articolate e spendibili in molteplici contesti di lavoro.

La formazione multidisciplinare apre infatti prospettive lavorative in ambiti diversi: locale, nazionale e internazionale, nel mondo del pubblico e nel privato (profit e non profit).

Tra i numerosi sbocchi occupazionali, le laureate e i laureati in Scienze politiche e delle relazioni internazionali trovano lavoro in imprese nazionali e multinazionali, nell’amministrazione pubblica, nelle organizzazioni internazionali (governative e non governative); svolgono attività professionale nei settori del pubblico, del privato e dell’economia sociale, negli uffici studi di imprese e organismi territoriali, negli enti di ricerca, nelle organizzazioni sindacali e nel sistema della cooperazione sociale e culturale.

Sul sito web del corso puoi trovare un elenco dettagliato di professioni che rappresentano potenziali sbocchi occupazionali per chi si laurea in Scienze politiche.

Contattaci

Contatta un referente per l’orientamento

Ogni corso di laurea ha uno o più docenti che hanno il compito di dare informazioni e chiarire dubbi alle future matricole interessate a frequentarlo.

Contatta il nostro servizio di orientamento in ingresso all’indirizzo orienta@unipr.it

Scrivici ora

Hai bisogno di informazioni di carattere generale sull’Università di Parma?
Inserisci i tuoi dati e ti ricontatteremo noi!

Autorizzo l'utilizzo della mia email per ricevere informazioni da parte dell"Università degli Studi di Parma. Il "trattamento dei dati personali" avviene in osservanza del D.L. 30.6.2003 n.196 Codice in materia di protezione dei dati personali per lo svolgimento delle funzioni istituzionali (artt. 18,19).
/
I authorize the use of my email to receive information from the University of Parma. The "processing of personal data" takes place in compliance with the Legislative Decree 30.6.2003 n.196 Code regarding the protection of personal data for the performance of institutional functions (articles 18,19).
7 + 9 =
Risolvi questa semplice operazione e inserisci il risultato. Es. per 1+3, inserisci 4.
Questa domanda è un test per verificare che tu sia un visitatore umano e per impedire inserimenti di spam automatici.

Il nostro URP è attivo anche sui social: manda un messaggio ai nostri profili ufficiali, in particolare Facebook e Instagram

Vieni a trovarci al ParmaUniverCity Info Point

Il punto informativo che si trova nel Sottopasso del Ponte Romano è a disposizione per rispondere alle domande delle future matricole e delle loro famiglie.

orari di apertura
Resta in contatto con noi

Registra i tuoi dati per ricevere periodicamente informazioni e la nostra newsletter UNIPROSPECT dedicata ai futuri studenti e alle future studentesse.

registrati alla newsletter

Ti aspettiamo al corso di Laurea Scienze politiche e delle relazioni internazionali