Il corso di laurea ad orientamento professionale in Costruzioni, Infrastrutture e Territorio (CIT) si fonda sulla tradizione più che trentennale della scuola di Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università di Parma ed è in stretto collegamento con il mondo professionale e le realtà imprenditoriali del territorio operanti negli ambiti delle costruzioni, delle infrastrutture e della gestione e tutela del territorio.
Il corso, mediante lezioni frontali, attività laboratoriali e un tirocinio formativo, mira a fornire conoscenze di base e competenze tecniche nell’ambito delle costruzioni civili e industriali, delle infrastrutture idrauliche e di trasporto, della tecnica urbanistica e della pianificazione territoriale, della topografia, della rappresentazione dell’architettura, delle più recenti tecnologie informatiche applicate alla gestione dei processi edilizi che riguardano sia la realizzazione di nuove costruzioni che la trasformazione di quelle esistenti.
Un tirocinio curriculare della durata di 1200 ore (distribuite in circa 9 mesi) da svolgersi nel corso del terzo anno presso imprese, aziende, enti pubblici o studi professionali consentirà l’acquisizione di competenze professionali in un contesto lavorativo.
Cosa imparerai
Fondamenti di analisi matematica - 6 CFU
Disegno a CAD per il progetto edilizio - 6 CFU
Estimo e gestione economica del progetto - 6 CFU
Legislazione delle OO.PP. e dell’edilizia - 6 CFU
Idoneità lingua inglese - 3 CFU
Fondamenti di fisica - 6 CFU
Fondamenti di scienza delle costruzioni - 6 CFU
Laboratorio di calcolo numerico e informatica - 6 CFU
Elementi di tecnica urbanistica - 6 CFU
Cartografia e Gis - 6 CFU
Fondamenti di idraulica - 6 CFU
Laboratorio di progetto e controllo delle strutture - 9 CFU
Laboratorio di geotecnica e sicurezza degli scavi - 6 CFU
Laboratorio di geomatica - 6 CFU
Laboratorio di tecnologia e impianti per l’edilizia - 9 CFU
Elementi di progettazione architettonica - 6 CFU
Controllo e gestione delle infrastrutture idrauliche - 9 CFU
Laboratorio di infrastrutture viarie - 6 CFU
Laboratorio di organizzazione e gestione ambientale del cantiere - 6 CFU
60 posti disponibili di cui 10 riservati a studenti extra UE.
Sei una futura matricola EXTRA UE? Scopri la procedura per iscriverti cliccando qui
Frequenza
Non obbligatoria.
Dopo la laurea
Il corso di laurea ad orientamento professionale in Costruzioni, Infrastrutture e Territorio ha l’obiettivo di formare un professionista esperto nei settori civile, edile, infrastrutturale e ambientale in grado di operare in tre principali aree:
Edilizia, urbanistica e territorio: attività di progettazione e collaudo di opere di modesta entità; direzione, contabilità e coordinamento della sicurezza dei lavori; servizi di amministrazione immobiliare e certificazione energetica.
Geomatica e attività catastale: operazioni catastali di aggiornamento, frazionamento e accorpamento; rilievo geometrico e restituzione grafica dei fabbricati; tracciamento e rappresentazione di opere edilizie e infrastrutturali (tracciati stradali, condotte e tubazioni, canalizzazioni, ecc.).
Estimo e attività peritale: consulenza tecnico-estimativa; stima del valore di mercato degli immobili; assistenza tecnico-normativa; attività peritale nei procedimenti giudiziari e stragiudiziali.
La laurea in Costruzioni, Infrastrutture e Territorio è immediatamente abilitante all’esercizio della professione del Geometra laureato o del Perito Industriale laureato (sezione Costruzioni, ambiente e territorio), indipendentemente dal diploma di scuola media superiore posseduto, senza dover svolgere un tirocinio aggiuntivo e senza dover sostenere l’esame di stato per l’iscrizione al relativo albo.
La laurea, oltre a consentire di esercitare la libera professione, permette di trovare occupazione presso imprese di costruzioni, aziende pubbliche o private, enti pubblici e studi professionali.
Contatta il nostro servizio di orientamento in ingresso all’indirizzo orienta@unipr.it
Scrivici ora
Hai bisogno di informazioni di carattere generale sull’Università di Parma? Inserisci i tuoi dati e ti ricontatteremo noi!
Il nostro URP è attivo anche sui social: manda un messaggio ai nostri profili ufficiali, in particolare Facebook e Instagram
Vieni a trovarci al ParmaUniverCity Info Point
Il punto informativo che si trova nel Sottopasso del Ponte Romano è a disposizione per rispondere alle domande delle future matricole e delle loro famiglie.
Registra i tuoi dati per ricevere periodicamente informazioni e la nostra newsletter UNIPROSPECT dedicata ai futuri studenti e alle future studentesse.