Scuola di Dottorato in Scienze e tecnologie

Descrizione e obiettivi formativi

Il Corso di Dottorato in Scienze della Terra ha per sua natura un carattere fortemente multi- e interdisciplinare e offre l'opportunità di svolgere programmi di ricerca in ambito mineralogico, petrografico, geochimico, paleontologico, sedimentologico, stratigrafico, geologico strutturale, geomorfologico, geologico applicato, idrogeologico, geofisico applicato, geologico ambientale. I progetti proposti sono di alto profilo scientifico e possono avvalersi di una rete di collaborazioni nazionali ed internazionali che il Collegio dei Docenti ha realizzato e mantenuto negli anni e che consente ai dottorandi di conseguire la massima preparazione nel campo prescelto, anche attraverso periodi di soggiorno presso istituzioni estere. Oltre a progetti che riguardano ambiti della scienza di base, il Corso si caratterizza per la possibilità di sviluppare anche ricerche con risvolti applicativi in tutte le discipline, con il vantaggio di espandere lo spettro a tematiche per le quali i componenti il Collegio docenti hanno disponibilità economica sufficiente per condurre attività sperimentale all'avanguardia e fortemente attuali rispetto ai bisogni della società contemporanea. Particolare attenzione viene posta all'acquisizione da parte dei dottorandi di competenze trasversali attraverso la frequenza di corsi e seminari organizzati dall'Ateneo.

Obiettivi

L'obiettivo principale del Corso di dottorato in Scienze della Terra è quello di fornire percorsi didattici e di ricerca di elevata qualificazione nell'ambito di numerosi Settori Scientifico Disciplinari propri delle Geoscienze. Tale obiettivo sarà conseguito mediante: (i) lo sviluppo di ricerche avanzate su tematiche che hanno, in molti casi, anche una valenza in campo applicativo, (ii) lo sviluppo di seminari di approfondimento, tenuti anche da docenti esterni al Collegio docenti, italiani e stranieri. Queste ricerche hanno il vantaggio ulteriore di consentire ai futuri dottori di ricerca di eccellere anche nel mondo professionale e dell'industria, espandendo gli sbocchi professionali del corso di dottorato. Lo spessore delle attività didattiche e sperimentali è tale da fornire ai dottorandi capacità professionali in linea con i più elevati standard internazionali, sia nel campo della ricerca, sia nel campo dell'industria. Data l'eterogeneità degli argomenti inerenti alle scienze della Terra, sono previste attività didattiche obbligatorie comuni (corsi specifici) per 20 ore annue; i crediti verranno acquisiti in un percorso fortemente flessibile e d finito congiuntamente con il tutore ed il Collegio.
L'attività didattica sia disciplinare che interdisciplinare è acquisita con la frequenza di corsi universitari in sede o fuori sede, di scuole, workshop e/o seminari. Le attività interdisciplinari saranno prevalentemente focalizzate su tematiche relative al reperimento e sfruttamento sostenibile di georisorse fluide e solide e ai rischi geologici e ambientali; in quest'ottica coinvolgeranno aspetti geologico-stratigrafici, geologico-strutturali, paleontologici, geomorfologici, idrogeologici, geochimici, geofisici e mineralogico-petrografici. Sono previste attività di perfezionamento informatico, mediante l'applicazione di software di livello avanzato, concepiti per affrontare e risolvere problemi geoambientali e geostatistici. E' previsto anche il coinvolgimento diretto dei dottorandi (a) nelle diverse fasi di progettazione e presentazione di progetti di ricerca nei diversi ambiti di finanziamento esistenti, nonché (b) nella redazione di report e pubblicazioni scientifiche.

Crediti formativi e durata

Il numero di crediti complessivi da conseguire nel triennio è di almeno 180 CFU, con possibilità di superamento. Ogni anno il
dottorando potrà ottenere al massimo 55 CFU all'anno per l'attività di ricerca. Durante il triennio, occorre conseguire almeno 20 CFU in attività formative, in aggiunta alle attività di ricerca.
I crediti formativi saranno così attribuiti:
attività di ricerca - 5 CFU/mese, max 55/anno
corsi universitari - crediti previsti nel corso
scuole, workshop, ecc. - 1 CFU/5 ore

Ulteriori informazioni

Nell’ambito dei corsi di dottorato esiste l’opportunità di stipulare specifici accordi con strutture di ricerca extra-universitarie (enti pubblici di ricerca, strutture private) che prevedono attività di formazione e/o ricerca per i dottorandi. Esiste inoltre la possibilità di collaborazione con soggetti pubblici o privati, italiani o stranieri, per lo svolgimento da parte dei dottorandi di esperienze in un contesto di attività lavorativa o con strutture che producono beni e servizi e che prevedono attività di formazione e/o ricerca per dottorandi.

Referenti e contatti

UO Formazione Post Lauream - Dottorati di Ricerca

Sede

P.le San Francesco 3 – 43121 Parma

Contatti
T. +39 0521 034214
E. dottorati@unipr.it

Responsabile
Dott.ssa Sonia RIZZOLI