Obiettivi
L'obiettivo principale del Corso di dottorato in Scienze della Terra è quello di fornire percorsi didattici e di ricerca di elevata qualificazione nell'ambito di numerosi Settori Scientifico Disciplinari propri delle Geoscienze. Tale obiettivo sarà conseguito mediante: (i) lo sviluppo di ricerche avanzate su tematiche che hanno, in molti casi, anche una valenza in campo applicativo, (ii) lo sviluppo di seminari di approfondimento, tenuti anche da docenti esterni al Collegio docenti, italiani e stranieri. Queste ricerche hanno il vantaggio ulteriore di consentire ai futuri dottori di ricerca di eccellere anche nel mondo professionale e dell'industria, espandendo gli sbocchi professionali del corso di dottorato. Lo spessore delle attività didattiche e sperimentali è tale da fornire ai dottorandi capacità professionali in linea con i più elevati standard internazionali, sia nel campo della ricerca, sia nel campo dell'industria. Data l'eterogeneità degli argomenti inerenti alle scienze della Terra, sono previste attività didattiche obbligatorie comuni (corsi specifici) per 20 ore annue; i crediti verranno acquisiti in un percorso fortemente flessibile e d finito congiuntamente con il tutore ed il Collegio.
L'attività didattica sia disciplinare che interdisciplinare è acquisita con la frequenza di corsi universitari in sede o fuori sede, di scuole, workshop e/o seminari. Le attività interdisciplinari saranno prevalentemente focalizzate su tematiche relative al reperimento e sfruttamento sostenibile di georisorse fluide e solide e ai rischi geologici e ambientali; in quest'ottica coinvolgeranno aspetti geologico-stratigrafici, geologico-strutturali, paleontologici, geomorfologici, idrogeologici, geochimici, geofisici e mineralogico-petrografici. Sono previste attività di perfezionamento informatico, mediante l'applicazione di software di livello avanzato, concepiti per affrontare e risolvere problemi geoambientali e geostatistici. E' previsto anche il coinvolgimento diretto dei dottorandi (a) nelle diverse fasi di progettazione e presentazione di progetti di ricerca nei diversi ambiti di finanziamento esistenti, nonché (b) nella redazione di report e pubblicazioni scientifiche.