Obiettivi del corso
Il Dottorato in Ingegneria Industriale dell’Università di Parma mira a formare ricercatori e professionisti di alto profilo, capaci di integrare competenze avanzate dell’ingegneria per affrontare le sfide tecnologiche e organizzative dell’industria moderna.
Il percorso formativo è progettato per sviluppare capacità di analisi critica, innovazione metodologica e applicazione pratica in contesti complessi, attraverso tecniche numeriche, analitiche e sperimentali. Il Corso è fortemente orientato alla sinergia con la realtà industriale, anche attraverso borse di studio co-finanziate da aziende private e da progetti di ricerca nazionali ed internazionali.
Gli obiettivi principali includono:
• Padronanza delle discipline fondamentali: Approfondimento di tematiche meccaniche (es. progettazione di macchine, analisi delle vibrazioni, fluidodinamica) e gestionali (es. logistica, automazione, economia aziendale), con un approccio integrato per risolvere problemi interdisciplinari.
• Competenze avanzate in strumenti innovativi: Utilizzo di metodi numerici (es. simulazioni FEM, CFD), sistemi informatici industriali (es. IoT, digital twin), e tecnologie emergenti (es. robotica collaborativa, manifattura additiva) per ottimizzare processi produttivi e progettuali.
• Sviluppo di una visione sistemica: Capacità di gestire il ciclo di vita dei prodotti (dal design alla produzione) considerando impatti ambientali, efficienza energetica e sostenibilità economica.
• Preparazione alla ricerca applicata: Formazione alla progettazione e conduzione di studi sperimentali, analisi dati e modellizzazione, con applicazioni in settori chiave come l’automazione industriale, i materiali avanzati e i sistemi di produzione intelligenti.
• Orientamento all’innovazione industriale: Collaborazioni con aziende leader (es. settore automotive, aerospaziale, energetico) per trasferire know-how accademico in soluzioni pratiche, con attenzione alla competitività globale.
Il dottorato promuove inoltre soft skills come il lavoro in team internazionale, la comunicazione scientifica e la gestione di progetti complessi, preparando i candidati a ruoli di leadership in contesti accademici, industriali o istituzionali.