Il test di valutazione non selettivo
Il Regolamento didattico del Corso (art. 2, commi 3, 4) stabilisce che le matricole siano sottoposte a una prova scritta di accesso, al fine di accertarne le capacità di comprensione di un testo, le capacità espressive e argomentative. La prova è obbligatoria, ma non selettiva: l'eventuale esito negativo non pregiudica in alcun modo l'ammissione al Corso.
Lo studente in ingresso proveniente da altro Corso di Studio o da altro Ateneo con riconoscimento di crediti formativi o già in possesso di un titolo di laurea, o iscritto in modalità di doppia iscrizione, non è soggetto all’obbligo di verifica iniziale delle conoscenze e competenze (Regolamento didattico del Corso, art. 2, comma 5).
Tale prova consiste nella presentazione sintetica delle idee e delle argomentazioni di un breve testo filosofico assegnato. Nella valutazione sono tenute in particolare considerazione la chiarezza espositiva e la capacita di individuare il filo logico degli argomenti proposti dal testo filosofico. La prova scritta di accesso si svolge all'inizio del primo semestre e viene ripetuta all'inizio del secondo semestre per gli studenti immatricolati successivamente allo svolgimento della prima prova. Nel file PDF allegato un esempio di testo distribuito alla prova di accesso.
Gli studenti che in tale prova rivelassero significative carenze saranno tenuti, quale obbligo formativo aggiuntivo, a seguire un corso propedeutico di sostegno (Corso I.D.E.A.), che si concluderà con un'esercitazione scritta quale verifica del recupero del debito formativo. Il corso propedeutico è comunque consigliato e aperto a tutti i nuovi iscritti. Per gli studenti risultati insufficienti, che per giustificati motivi fossero impossibilitati a frequentare il corso propedeutico, fungerà da accertamento del recupero del debito il superamento di una prova scritta effettuata nell'ambito di un insegnamento del primo anno.
La commissione della prova di accesso è formata dai proff. Fabrizio Amerini, Irene Binini e Gemmo Iocco.
Calendario prove di accesso a.a. 2024-2025
Prova di accesso (nel primo semestre): 30 settembre 2024, dalle ore 10:30 alle ore 12:30 (Aula E - Plesso d'Azeglio)
Prova di accesso (nel secondo semestre): 3 marzo 2025, dalle ore 10:30 alle ore 12:30 (aula K3 - Plesso d'Azeglio)