PATH AND TRAJECTORY PLANNING
cod. 1010754

Anno accademico 2024/25
2° anno di corso - Primo semestre
Docenti
Settore scientifico disciplinare
Automatica (ING-INF/04)
Ambito
A scelta dello studente
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
60 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in INGLESE

Obiettivi formativi

Lo studente dovrebbe acquisire la capacità di formalizzare, con opportuni modelli matematici, problemi di pianificazione di traiettorie e percorsi. Dovrebbero inoltre acquisire le conoscenze di base su algoritmi risolutivi per tali modelli.

Prerequisiti

Conoscenze di base di geometria e algebra lineare. Conoscenza di base di algoritmi e strutture dati.

Contenuti dell'insegnamento

Grafi. Problemi di ottimizzazione. Algoritmi di ottimizzazione. Problemi di pianificazione di percorsi e di velocità su di essi.

Programma esteso

- Introduzione su grafi: concetti e algoritmi di base

- Problemi di ottimizzazione a obiettivo singolo e multiplo con introduzione ai modelli di programmazione matematica

- Approcci risolutivi: metodo di programmazione dinamica; RRT

- Problemi di speed planning come problemi di ottimizzazione: modello matematico e approccio risolutivo

Modelli di base per veicoli stradali

-Elementi di modellistica

- Modelli cinematici

- Modelli elementari per motore, freni, gomme e sospensioni

- Modelli dinamici

Problemi di pianificazione per veicoli stradali

- Ottimizzazione e pianificazione di percorso

- Pianificazione di velocità con vincoli di consumo

- Pianificazione di manovre con vincoli dinamici

Bibliografia

Slide estese rese disponibili dal docente

Metodi didattici

Lezioni frontali in aula con esercitazioni e parte di laboratorio

Modalità verifica apprendimento

Esame orale con presentazione di due argomenti a scelta; progetto di gruppo scelto insieme ai docenti.

Altre informazioni

Nessuna informazione aggiuntiva

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

Contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.ingarc@unipr.it 

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:


Office E. dia.didattica@unipr.it
Manager E. 

Presidente del corso di studio

Prof. Massimo Bertozzi
E. massimo.bertozzi@unipr.it

Delegato/a orientamento in ingresso

Prof.ssa Letizia Marchegiani
E. letizia.marchegiani@unipr.it

Delegato/a orientamento in uscita

Prof.ssa Letizia Marchegiani
E. letizia.marchegiani@unipr.it

Docenti tutor

Prof. Nicola Mimmo (UNIBO)
E. nicola.mimmo2@unibo.it
Prof. Riccardo Rovatti (UNIBO)
E. riccardo.rovatti@unibo.it

Delegati/e Erasmus

to be determined

Referente assicurazione qualità

Prof. Nicola Mimmo (UNIBO)
E. nicola.mimmo2@unibo.it

Tirocini formativi

Prof. Alessandro Chini (UNIMORE)
E. alessandro.chini@unimore.it
Prof. Gaetano Bellanca (UNIFE)
E. gaetano.bellanca@unife.it
Prof.ssa Annamaria Cucinotta (UNIPR)
E. annamaria.cucinotta@unipr.it
Prof. Nicola Mimmo (UNIBO)
E. nicola.mimmo2@unibo.it
Prof. Paolo Pavan (UNIMORE)
E. paolo.pavan@unimore.it
Prof. Riccardo Rovatti (UNIBO)
E. riccardo.rovatti@unibo.it
 

Studenti e studentesse tutor

to be determined