LA VIOLENZA DI GENERE: GLI STRUMENTI DI CONTRASTO IN AMBITO CIVILE
cod. 1011029

Anno accademico 2024/25
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Arianna Carlotta ENRICHENS
Settore scientifico disciplinare
Diritto privato (IUS/01)
Ambito
A scelta dello studente
Tipologia attività formativa
A scelta dello studente
6 ore
di attività frontali
1 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Modulo dell'insegnamento integrato: LABORATORIO INTERDISCIPLINARE SULLA VIOLENZA DI GENERE

Obiettivi formativi

Il modulo 1 si propone di fornire allo studente le nozioni fondamentali sulle forme della violenza maschile contro le donne, sui meccanismi attraverso cui si esplica, sugli stereotipi pr4senti sul tema nella nostra società e nel processo, nonché di delineare le nozioni base per conoscere i principali strumenti di protezione offerti dal diritto civile alle donne e ai loro figli.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Cos’è la violenza di genere? Come la si riconosce e come ci si protegge.

- Riconoscere la violenza di genere
Le forme di violenza: fisica, psicologica, sessuale, economica, assistita
I più comuni stereotipi sulla violenza di genere
La vittimizzazione secondaria
- Istituti giuridici di protezione delle donne vittime di violenza e dei loro figli/e nei procedimenti civili
Focus su:
- Ordini di protezione
- Regimi di affidamento dei figli/e nei casi di violenza domestica e assistita
- Frequentazione tra padri e figli/e
- I provvedimenti di natura economica
- La tutela in sede minorile
Esercitazione con risoluzione di casi pratici in suddivisione in gruppi di lavoro
- Approfondimento sugli stereotipi in materia di violenza contro le donne
Focus sulla storia della musica (ospite avv. Elena Bigotti).
- Stereotipi nelle decisioni dei Tribunali: vittimizzazione secondaria e analisi dei lavori della Commissione parlamentare sul femminicidio (report del 20 aprile 2022)
La violenza contro le donne on line e nei media (ospite Chiara Cacciani -giornalista - e Samuela Frigeri - l'avvocata del centro antiviolenza di Parma).

Programma esteso

- - -

Bibliografia

A.Enrichens, F.Nori, V. Valenti, testo in corso di pubblicazione

Metodi didattici

A lezioni frontali si alternano modalità di apprendimento attive, attraverso lavori di gruppo ed esercitazioni pratiche. Si privilegerà sempre un confronto con gli studenti, anche al fine di sviluppare capacità argomentative e critiche.

Modalità verifica apprendimento

L’esame è unico per tutti i moduli, è scritto e consiste in un test a risposta multipla relativo alle tematiche affrontate in tutti i moduli.
Il test è composto da 30 domande e ad ogni domanda corrisponde ad un punto.
Per ogni domanda solo una risposta è corretta.
Lo studente dovrà rispondere obbligatoriamente a tutte le domande.
Ogni studente ha a dispizione un'ora di tempo per completare il test.Per studenti Erasmus e con bisogni speciali la durata della prova sarà di 1h e 20 minuti.
Per ogni domanda solo una risposta è corretta.
Ogni studente ha a disposizione un'ora di tempo per completare il test

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.giurisprudenza@unipr.it
 

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Dott.ssa Francesca Nori
T.+39 0521 034581
E. servizio  giurisp.didattica@unipr.it
E. del manager francesca.nori@unipr.it

Presidente del corso di studio

Prof.ssa Paola Torretta
E.  paola.torretta@unipr.it

Delegato orientamento in ingresso

Prof.ssa Vincenza Pellegrino
E. vincenza.pellegrino@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Prof.ssa Chiara Scivoletto
E. chiara.scivoletto@unipr.it

Commissione della didattica

E. commissionedidatticaserviziosociale@unipr.it 

 

 

 

Delegati Erasmus

Prof.ssa Stefania Fucci
E. stefania.fucci@unipr.it
 

Responsabile assicurazione qualità

Prof.ssa Maria Giovanna Greco
E. raq.serviziosociale@unipr.it

Tirocini formativi

E. tirociniserviziosociale@unipr.it

Studenti tutor

link: studenti tutor