FARMACOLOGIA
cod. 00351

Anno accademico 2024/25
2° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Cristina POZZOLI
Settore scientifico disciplinare
Farmacologia (BIO/14)
Ambito
Attività formative affini o integrative
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
48 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

1. Conoscenza e capacità di comprensione. Gli studenti dovranno acquisire le proprietà farmacocinetiche e farmacodinamiche dei principali farmaci attivi a livello del sistema nervoso, del muscolo liscio e scheletrico, del sistema cardiovascolare e respiratorio e dell’apparato gastroenterico.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Gli studenti dovranno collocare le conoscenze acquisite nel contesto fisiologico-funzionale dell'organismo umano e animale in toto, nonché nell'attività biologica in preparati in vitro o nelle cellule isolate. Tali conoscenze saranno finalizzate alla conoscenza dei segni e/o dei sintomi che si sviluppano in seguito alla somministrazione/assunzione dei farmaci ed alla valutazione degli effetti che essi producono.

3. Autonomia di giudizio. Lo studente dovrà acquisire le conoscenze necessarie in futuro alla pianificazione di protocolli di studio per la caratterizzazione di nuove molecole, una volta che, da laureato, entrerà nel mondo del lavoro.

4. Abilità comunicative. Gli studenti dovranno acquisire la terminologia necessaria per descrivere in modo oggettivo le azioni dei farmaci e per quantizzarne in termini analitici gli effetti a livello di organi e sistemi, anche ai fini di una corretta comparazione fra molecole dotate di attività biologiche similari.

5. Capacità di apprendimento. Gli studenti dovranno essere in grado di utilizzare quanto acquisito per comprendere ed interpretare dati della letteratura relativi ai farmaci, soprattutto per finalizzarne l'utilizzo a scopo di ricerca in campo biofarmacologico.

Prerequisiti

Sufficienti conoscenze delle scienze di base, biologia, chimica,
biochimica, fisiologia e anatomia.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso è finalizzato alla conoscenza delle azioni e degli effetti dei farmaci, sperimentali e/o terapeutici, ed al loro utilizzo come tools per la ricerca in ambito farmacologico

Programma esteso

1) Generalità sui farmaci
concetto di farmaco, origine dei farmaci, nomenclatura e forme farmaceutiche. Principi generali di farmacocinetica. Assorbimento, vie di somministrazione dei farmaci, distribuzione, metabolismo ed eliminazione dei farmaci: definizioni, modalità, fattori che modulano i vari processi e parametri che li caratterizzano (definizione e significato). Sviluppo di nuovi farmaci: studi preclinici e fasi della sperimentazione clinica. Principi di farmacodinamica: meccanismo d'azione dei farmaci i loro bersagli molecolari. Farmaci ad azione recettoriale: concetti di agonismo, antagonismo, agonismo inverso e modelli biomolecolari descrittivi dell'azione dei farmaci. Fattori che fanno variare la risposta ai farmaci: fattori genetici e patologie. Concetto di farmacogenetica e di farmacogenomica. Tossicità da farmaci: prevedibile ed imprevedibile. Allergia ed idiosincrasia. Associazioni tra farmaci: interazioni di rilevanza clinica. Incompatibilità. Interazioni tra farmaci e alimenti, integratori e fitoterapici. Cenni relativi a: anticorpi monoclonali, siRNA, miRNA, oligonucleotidi antisenso, vaccini, nanofarmaci.
2) Farmacologia speciale ed applicata
Farmacologia del sistema nervoso autonomo: stimolanti e bloccanti gangliari, agonisti ed antagonisti adrenergici, agonisti ed antagonisti colinergici. Farmacologia del sistema nervoso somatico: bloccanti neuromuscolari competitivi e depolarizzanti. Tossina botulinica e antispastici diretti.
Farmaci del sistema nervoso centrale, anestetici generali e ipnoinduttori, benzodiazepine, barbiturici, propofol, ketamina, miorilassanti centrali. Neurotrasmissione dopaminergica: farmaci del Parkinson.
Analgesici Oppioidi.
Farmacologia dei canali del Sodio: anestetici locali, antiaritmici, anticonvulsivanti.
Farmacologia dei canali del Calcio, calcio-antagonisti, effetti sul muscolo liscio ed effetti cardiaci; nuovi analgesici.
Farmaci antiinfiammatori non steroidei (FANS), steroidei e immunosopressori: cortisone e congeneri.
Farmacologia del sistema Renina Angiotensina Aldosterone.
Farmaci dell'emostasi: antiaggreganti piastrinici ed anticoagulanti.
Farmacologia delle malattie acido correlate: antiacidi, H2-antagonisti, PPI.
Farmaci inotropi positivi: glicosidi digitalici e inotropi non digitalici.
Trattamento farmacologico delle dislipidemie.
Farmaci per l'obesità e il controllo dell’appetito.

Bibliografia

Laurence L. Brunton Randa Hilal-Dandan Björn C. Knollmann: Goodman & Gilman Le basi farmacologiche della terapia Tredicesima edizione, Zanichelli 2019
Karen Whalen "Le basi della Farmacologia" 3° ed. italiana della 7° ed. americana, Zanichelli 2020
Govoni S, Spampinato SM, Navarra P et al., Farmacologia Seconda edizione 2023 Casa Editrice Ambrosiana-Zanichelli
Kaztung BG Farmacologia generale e clinica XI ed. italiana della XIV ed. americana, Piccin, 2021 Farmacologia generale e clinica

Metodi didattici

Il corso sarà svolto tramite lezioni frontali in presenza, in aula. Le lezioni si svolgeranno con ausilio di materiale iconografico raccolto in presentazioni Power Point. Eventuale materiale sarà messo a disposizione degli studenti sulla piattaforma Elly, alla pagina del corso. Le lezioni saranno aperte ad ampia discussione con la partecipazione degli studenti.

Modalità verifica apprendimento

Non saranno svolte verifiche in itinere. La verifica finale sarà effettuata tramite esame orale finalizzato ad accertare l'apprendimento delle conoscenze di Farmacologia generale e speciale. Lo studente deve dimostrare di avere un'adeguata conoscenza degli aspetti fondamentali della farmacologia generale, farmacocinetica, farmacodinamica, tossicologia ed interazioni, e dei meccanismi d'azione delle singole classi di farmaci, indicazioni terapeutiche, interazioni ed effetti avversi. Allo studente saranno rivolte più domande relative al programma d'esame. Il candidato dovrà dimostrare l'acquisizione di conoscenze e terminologie specifiche in ambito farmacologico. L'impossibilità a rispondere ad una domanda e la accertata incapacità a fornire almeno una definizione corretta della classe di appartenenza del farmaco, oggetto della domanda, e del suo meccanismo di azione, comporterà il non superamento dell’esame. Al termine della verifica il docente formulerà un giudizio espresso in fasce:
A. Ottima conoscenza e comprensione dell’argomento. Voto in trentesimi: 30/30.
B. Buona conoscenza e comprensione dell’argomento. Voto in trentesimi: 27-29/30.
C. Discreta conoscenza e comprensione dell’argomento. Voto in trentesimi: 24-26/30.
D. Conoscenza e comprensione dell’argomento pienamente sufficienti. Voto in trentesimi: 21-23/30.
E. Conoscenza e comprensione dell’argomento appena sufficiente con evidenti lacune. Voto in trentesimi: 18-20/30.
La lode sarà concessa a studenti che dimostreranno ottima proprietà di linguaggio, chiarezza nell'esposizione e capacità di collegare i diversi argomenti.
Gli Studenti con DSA/BSE devono preventivamente contattare il Centro di Accoglienza e Inclusione dell'Ateneo: cai@unipr.it

Altre informazioni

La docente è disponibile per chiarimenti sulle lezioni su appuntamento (concordato via e-mail) in ufficio o a distanza via Teams.

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

codice 3 salute e benessere

Contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.scienze@unipr.it

Servizio per la qualità della didattica

T. +39 0521 905613
E. didattica.scvsa@unipr.it

Manager della didattica:
Dott. Messineo Davide

T: +39 0521904332

E: davide.messineo@unipr.it

Presidente del corso di studio

Prof.ssa Annamaria Buschini
E. annamaria.buschini@unipr.it

Presidente vicario

Prof.ssa Turroni Francesca
E. francesca.turroni@unipr.it

 

Delegato orientamento in ingresso

Prof.ssa Monia Savi
E. monia.savi@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Prof. Enzo Poli
E. enzo.poli@unipr.it

Referente per studenti con disabilità, disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) o appartenenti a fasce deboli

Prof. Marco Giannetto
E. marco.giannetto@unipr.it

Referente della Commissione Mobilità Internazionale

Prof. Luca Carnevali
E. luca.carnevali@unipr.it

Referente assicurazione qualità

Prof.ssa Cristina Pozzoli
E. cristina.pozzoli@unipr.it

Tirocini formativi

Prof.ssa Cristina Dallabona
E. cristina.dallabona@unipr.it

Prof.ssa Laura Giovati
E. laura.giovati@unipr.it