CAMBIAMENTO CLIMATICO E SCENARI IDROLOGICI
cod. 1010486

Anno accademico 2024/25
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
Marco D'ORIA
Settore scientifico disciplinare
Costruzioni idrauliche e marittime e idrologia (ICAR/02)
Ambito
A scelta dello studente
Tipologia attività formativa
A scelta dello studente
24 ore
di attività frontali
3 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire le conoscenze essenziali circa il cambiamento climatico, i possibili scenari idrologici e le conseguenze sulla disponibilità della risorsa idrica.

Conoscenze e capacità di comprendere:
Al termine del corso, e dopo il superamento dell’esame, lo studente dovrà saper individuare le cause del cambiamento climatico, comprendere i processi idrologici e le grandezze fondamentali, conoscere i principali indici di scarsità e abbondanza idrica, possedere i concetti base sui modelli climatici e il loro utilizzo al fine di valutare la futura disponibilità della risorsa idrica.

Competenze:
Lo studente dovrà saper affrontare l’analisi delle grandezze idrologiche fondamentali e il calcolo degli indici di scarsità e abbondanza idrica. Dovrà altresì avere padronanza dei modelli climatici a scala generale e regionale e del loro utilizzo per addivenire agli impatti sul regime idrologico.

Capacità comunicative:
Lo studente dovrà sviluppare la capacità di presentare in maniera chiara le proprie idee utilizzando correttamente la terminologia tecnica oggetto dell’insegnamento.

Capacità di apprendimento:
Il completamento del corso dovrebbe consentire allo studente non solo di sviluppare le specifiche conoscenze in materia di cambiamento climatico e dei relativi impatti sul regime idrologico ma anche di iniziare ad approfondire la natura interdisciplinare dei temi trattati.

Prerequisiti

Non sono richieste propedeuticità.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso intende fornire le conoscenze di base circa l’influenza del cambiamento climatico sul ciclo idrologico con particolare riferimento alla disponibilità attuale e futura delle risorse idriche.
Nello specifico saranno trattati i seguenti temi:
- Generalità sul clima e il cambiamento climatico.
- Processi idrologici e grandezze idrologiche fondamentali.
- Indici di scarsità e abbondanza idrica.
- Modelli climatici a scala generale (GCM) e regionale (RCM).
- Impatti del cambiamento climatico sul regime idrologico e sulle risorse idriche.
- Politiche di mitigazione e strategie di adattamento.

Programma esteso

- Generalità sul clima e il cambiamento climatico: introduzione al sistema climatico e alle sue componenti; cause e driver del cambiamento climatico antropogenico.
- Processi idrologici e grandezze idrologiche fondamentali: precipitazione, temperatura e portate nei corsi d’acqua. Monitoraggio, trattamento e analisi dei dati climatici a scala locale; variabilità naturale e identificazione delle eventuali tendenze in atto.
- Indici di scarsità e abbondanza idrica rappresentativi delle condizioni meteo climatiche e idrologiche di un determinato territorio: Standardized Precipitation Index (SPI), Standardized Precipitation Evapotranspiration Index (SPEI), Standardized Discharge Index (SDI), ecc.
- Modelli climatici a scala generale (GCM) e regionale (RCM) e proiezioni climatiche future. Storia e ruolo del Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), scenari futuri di concentrazione di gas a effetto serra. Cambiamenti previsti per le temperature e precipitazioni: proiezioni, incertezze e metodi di downscaling.
- Impatti del cambiamento climatico sul regime idrologico e sulle risorse idriche a breve, medio e lungo termine.
- Politiche di mitigazione e strategie di adattamento con particolare riferimento alla disponibilità futura delle risorse idriche.

Bibliografia

Copia elettronica delle slide utilizzate durante il corso. Il materiale sarà messo a disposizione sulla piattaforma didattica on-line “elly”.

Il clima è (già) cambiato. 9 buone notizie sul cambiamento climatico. Nuova ediz. Stefano Caserini. Edizioni Ambiente.

Metodi didattici

Il corso è strutturato in due parti: una teorica e una di esercitazioni. La parte teorica del corso verrà illustrata mediante lezioni frontali avvalendosi della proiezione di slide. Per la parte di esercitazioni pratiche condotte insieme agli studenti ci si avvarrà dell’utilizzo di PC o calcolatrici.

Modalità verifica apprendimento

La verifica dell’apprendimento è basata su una prova orale. Oggetto della prova orale saranno le nozioni teoriche, le esercitazioni svolte in aula e l’applicazione delle conoscenze a problemi originali; sarà altresì valutata la proprietà di esposizione. Il voto sarà attribuito applicando una scala espressa in trentesimi, dove il minimo per il superamento dell’esame è 18 e il massimo è 30 e lode.

Altre informazioni

È vivamente consigliata la frequenza del corso.

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.scienze@unipr.it
 

Servizio per la qualità della didattica

T. 39+ 0521 905613

E. didattica.scvsa@unipr.it

Manager della didattica:

Sig.ra Gabriella Cavalli

T. +39 0521 906087

E. manager gabriella.cavalli@unipr.it 

Presidente del corso di studio

Prof. Fulvio Celico

E. fulvio.celico@unipr.it

Presidente Vicaria

Prof.ssa  Cristina Menta

E.cristina.menta@unipr.it

Delegato orientamento in ingresso e per il tutorato

Prof. Marco Bartoli

E. marco.bartoli@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Prof. Michele Donati

E. michele.donati@unipr.it

 

Responsabile  assicurazione qualità

Prof. Marco D'Oria

E. marco.doria@unipr.it