Obiettivi formativi
Il corso intende fornire agli studenti alcune basi metodologiche idonee all’investigazione e comprensione delle forme, i luoghi e i linguaggi teatrali e le loro funzioni e trasformazioni nella storia.
L’obiettivo è di unire alla conoscenza degli eventi storici, una competenza di base di lettura e analisi di documenti diretti e una consapevolezza dei diversi modelli, delle forme e delle funzioni assunte dal teatro in tempi e luoghi differenti. Particolare importanza è data alla relazione che, di volta in volta, si instaura tra lo spazio teatrale, la scena e i luoghi dello spettacolo con la componente testuale, attoriale, performativa e drammaturgica.
Attraverso l’analisi di singoli casi studio s’intende offrire agli studenti gli strumenti propri delle discipline teatrali per l’interpretazione dello spettacolo teatrale nelle storia e le sue eredità.
Alla fine del corso si verificheranno sia l’acquisizione dei contenuti che la capacità di apprendimento da parte dello studente e la sua dimestichezza nell’applicazione di conoscenza e comprensione.
Prerequisiti
Non richiesti
Contenuti dell'insegnamento
TIPOLOGIA CORSO
Questo insegnamento costituisce il primo modulo dell’esame integrato denominato ‘Storia del teatro e dello spettacolo’ (12 CFU), obbligatorio per gli studenti iscritti a Beni Artistici, Librari e dello Spettacolo che hanno scelto il curriculum ‘SPETTACOLO’. Il secondo modulo, ‘Teatro contemporaneo’, si svolge a seguire, nella seconda parte del secondo semestre.
Gli studenti e le studentesse iscritti/e agli altri curricula e altri corsi di laurea DUSIC possono invece inserire nel piano di studi anche un solo modulo di 6 CFU, a scelta, oppure l’intero corso di 12 CFU con entrambi i moduli.
DESCRIZIONE DEL CORSO
Come Parte I del corso integrato di Storia del Teatro e dello Spettacolo (12 crediti) e come corso autonomo (6 crediti), il corso intende offrire una conoscenza di base delle linee storiche e teoriche delle culture teatrali dall’antichità al Rinascimento fino al Settecento, attraverso lo studio degli spazi e dei luoghi dello spettacolo, dei moduli drammaturgici e di alcuni casi di studio di pratiche attoriali. Obbiettivo primario è quello di introdurre lo studente alla complessità e varietà dei modelli, delle forme e delle funzioni assunte dal teatro in tempi e luoghi differenti, offrendo spunti per l'analisi dello spettacolo, le sue trasformazioni, infine, la sua memoria.
Ripercorrendo alcune delle traiettorie storico-teorico delle forme e pratiche teatrali, il corso prevede anche momenti di analisi e investigazione diretta delle fonti primarie, sia visive che testuali, a partire da una selezione di documenti conservati presso archivi e collezioni locali, nazionali e internazionali.
Durante le lezioni saranno presentati anche materiali video e digitali e saranno programmati incontri seminariali con specialisti del settore, organizzati intorno a casi di studio, per individuare forme e sistemi di riattivazione di temi, linguaggi ed eredità teatrali. Sono inoltre previste momenti di lavoro in archivio e (in forma facoltativa) uscite a teatro.
Programma esteso
Disponibile su Elly
https://elly2024.didattica.unipr.it/course/view.php?id=963#section-0
Bibliografia
La bibliografia è disponibile su Elly
https://elly2024.didattica.unipr.it/course/view.php?id=963#section-0
Metodi didattici
L'insegnamento prevede l'uso di lezioni frontali con slide e proiezioni di video, incontri seminariali, momenti d’interazione e studio sulle fonti primarie; approfondimenti individuali, uscite didattiche in archivio e visioni di spettacolo.
Modalità verifica apprendimento
Esame orale: la modalità di valutazione consiste in un esame orale in cui lo studente dovrà dimostrare la conoscenza degli argomenti trattati nei testi in esame (e durante le lezioni frontali e i momenti seminariali).
Altre informazioni
- - -
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -