Obiettivi formativi
Al termine del corso, gli studenti dovranno avere acquisito gli strumenti per riflettere in modo critico sui diversi argomenti trattati, sulla base dell’evoluzione storica e della specificità policentrica della lingua portoghese.
Tali conoscenze e abilità potranno essere acquisite soprattutto attraverso la regolare partecipazione alle lezioni e alle altre attività didattiche integrative.
Gli studenti che non possono frequentare sono invitati a entrare in contatto con il docente entro la prima settimana del corso.
Prerequisiti
- - -
Contenuti dell'insegnamento
Introduzione allo studio della lingua portoghese (portoghese europeo PE e nozioni sul portoghese brasiliano PB), in prospettiva diacronica, sincronica e diatopica.
Programma esteso
MOD. A
Introduzione alla storia della lingua portoghese, seguendo il percorso diacronico delle fasi fondamentali della loro formazione, alla luce del loro spazio geografico e culturale.
• Il mondo di lingua portoghese: la variazione nel tempo e nello spazio
• Dal latino al volgare: mutamenti lessicali, morfologici e fonetici
• Dal “gallego-portoghese” al "portoghese antico"
• Dal "portoghese medio" al "portoghese classico"
• Le grammatiche e la “norma”
• La lingua portoghese tra ‘800 e ‘900
MOD. B
Verranno affrontati concetti relativi a variazione linguistica, norma e preconcetto linguistico, osservandoli nella loro dimensione teorica e pratica, con particolare attenzione alla complessa e stratificata realtà sociolinguistica brasiliana.
• Il portoghese del Brasile
• Il portoghese in Africa
• I creoli di base portoghese
• Il portoghese contemporaneo: parlanti e scriventi
• La lingua letteraria
Bibliografia
Monografie di riferimento
- CARDEIRA, Esperança, Breve storia della lingua portoghese, Pisa, Pisa University Press, 2019 (MODULO A e B).
- CARDEIRA, Esperança; MIRA MATEUS, Helena, Norma e variação, Lisboa, Caminho, 2007 (MOD. A: pp. 11-42. ; MOD. B: pp. 43-84).
- RAPOSO, Eduardo Buzaglo Paiva, et al., Gramâtica do português, Lisboa, Fundação Gulbenkian, 2021 [2ª ed.], pp. 3-180.
Altri riferimenti bibliografici e materiali di studio verranno indicati prima dell'inizio del corso
Metodi didattici
- Lezione
- Attività seminariale (Analisi testuale e traduttiva)
Il corso avrà un carattere in parte frontale (attraverso la presentazione di una realtà storico-linguistica e l’esposizione delle principali caratteristiche della “lusofonia”) e in parte collaborativo (attraverso l’analisi di testi e problemi in forma seminariale).
Tutto il materiale sarà caricato sulla pagina Elly del corso.
Il corso sarà affiancato da esercitazioni di lingua (Lettorato; Dott.ssa Silva) tenute da collaboratori ed esperti linguistici durante entrambi i semestri.
Modalità verifica apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova scritta e una prova orale. Il superamento della prova scritta dà accesso all'orale.
6CFU
Prova scritta composta da 3 parti:
Parte 1: comprensione scritta. Parte 2: Lessico e grammatica. Parte 3: una traduzione* e due testi di produzione scritta.
*L’esercizio di traduzione riguarda tutti indipendentemente dall’anno di immatricolazione, ed è relativa al corso di Lingua e Traduzione del Prof. Ragusa.
La prova scritta è valida per un anno (per le tre sessioni successive).
Per superare la prova, occorre ottenere almeno la sufficienza (ossia, un punteggio di 18/30) in ognuno dei gruppi. Se uno studente otterrà un punteggio insufficiente tra i 15 e i 17 trentesimi in uno solo dei quattro gruppi, potrà ripetere quel solo gruppo – e non l’intera prova – alla successiva data utile (la sessione successiva). Se l’insufficienza riguarderà più di un gruppo o se il punteggio sarà inferiore a 15/30, occorrerà ripetere l’intera prova scritta.
12CFU
Prova scritta (lettorato) composta da 4 parti:
Parte 1: comprensione orale. Parte 2: comprensione scritta. Parte 3: Lessico e grammatica. Parte 4: una traduzione* e due testi di produzione scritta.
*L’esercizio di traduzione riguarda tutti indipendentemente dall’anno di immatricolazione, ed è relativa al corso di Lingua e Traduzione del Prof. Ragusa.
La prova scritta è valida per un anno (per le tre sessioni successive).
Per superare la prova, occorre ottenere almeno la sufficienza (ossia, un punteggio di 18/30) in ognuno dei gruppi. Se uno studente otterrà un punteggio insufficiente tra i 15 e i 17 trentesimi in uno solo dei quattro gruppi, potrà ripetere quel solo gruppo – e non l’intera prova – alla successiva data utile (la sessione successiva). Se l’insufficienza riguarderà più di un gruppo o se il punteggio sarà inferiore a 15/30, occorrerà ripetere l’intera prova scritta.
Altre informazioni
Il corso di Lingua e traduzione I si svolgerà nel secondo semestre.
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -