FARMACOLOGIA E FARMACOGNOSIA
cod. 1011523

Anno accademico 2024/25
2° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Massimiliano TOGNOLINI
Settore scientifico disciplinare
Farmacologia (BIO/14)
Ambito
Discipline biologiche e farmacologiche
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
56 ore
di attività frontali
7 crediti
sede:
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione
• Acquisire le conoscenze fondamentali della farmacognosia e della farmacologia generale, con il supporto di libri di testo avanzati.
• Recepire le conoscenze di base della farmacognosia sull’origine, sui principi attivi, sul processo tecnologico e sull’attività farmacologica delle principali droghe di interesse in fitoterapico.
Conoscenze applicate
• Sostenere argomentazioni nel campo della farmacognosia.
• Capacità di giudicare la validità di un prodotto fitoterapico in autonomia.
• Consigliare rimedi fitoterapici, SOP e OTC per alcune piccole patologie.
Comunicazione
• Consigliare e informare gli interlocutori non specialisti utilizzando un appropriato lessico divulgativo.
• Utilizzare il linguaggio tecnico, in maniera priva di ambiguità con gli specialisti del settore.
Capacità di apprendere
• Sviluppare le competenze necessarie per affrontare gli studi successivi con un alto grado di autonomia.

Prerequisiti

E' necessario aver superato l'esame di botanica. Conoscenze di chimica generale, anatomia e fisiologia possono aiutare lo studente nella comprensione del corso.

Contenuti dell'insegnamento

• Farmacologia generale:
farmacocinetica (assorbimento, distribuzione, metabolismo ,e screzione)
-farmacodinamica.

• Definizioni: pianta medicinale e droga.
• Fitocomplesso e principi attivi: interazioni.
• Tossicità delle droghe vegetali.

• Medicina tradizionale e fitoterapia.
• Principi di omeopatia
• Preparazioni fitoterapiche galeniche.
• Principi attivi di origine vegetale.
• Droghe che agiscono sull’ apparato gastro-enterico.
• Droghe che agiscono sul SNC
• Droghe che agiscono sull’ apparato cardiovascolare.
• Droghe che agiscono sull’apparato respiratorio.
• Droghe adattogene e immunostimoanti.
• Droghe antinfiammatorie.

Programma esteso

FARMACOLOGIA GENERALE
Farmacodinamica: meccanismi d'azione, agonisti, antagonisti, inibitori, risposte ai farmaci. Relazione dose-risposta

Farmacocinetica: vie di somministrazione, assorbimento, distribuzione, metabolismo, escrezione. Parametri farmacocinetici

Reazioni avverse, maneggevolezza, interazioni


CONOSCENZE DI BASE
Generalità medicinali, integratori e fitoterapici
Pianta medicinale e droga.
Fitocomplesso e principio attivo
Tossicità delle droghe vegetali.
Medicina tradizionale, fitoterapia e omeopatia
Preparazioni fitoterapiche galeniche: tinture, estratti, tisane, oli essenziali, idrolati, succhi.


PRINCIPI ATTIVI DI ORIGINE VEGETALE:
- carboidrati: mono-, oligo-, poli-saccaridi, gomme, mucillagini, pectine, alginati
- lipidi: oli, grassi, cere, fitosteroli
- glicosidi: cianogenici, solforati, antrachinonici, saponinici,cardioattivi
- polifenoli: flavonoidi, lignani, tannini, catechine, cumarine.
- alcaloidi, generalità, alcaloidi purinici, isochinolinici, tropanici, alcoloidi dell’ergot, indolici, chinolinici, pseudoalcoaloidi e protocalcaloidi
- oli essenziali: terpeni, fenoli, fenilpropanoidi

APPLICAZIONI TERAPEUTICHE
Carminativi: finocchio, anice , anice stellato
Amari e aperitivi
Gastriti: Aloe, camomilla, altea, liquirizia e alginati
Purganti e lassativi: lassativi massa (fibre solubili e insolubili), lassativi osmotici (manna), lassativi antrachinonici (frangula, cascara, senna, succo di aloe).
Espettoranti: saponine e oli essenziali
Antitussivi: mucillagini (malva e altea) e codeina
Scompenso cardiaco: glicosidi cardioattivi
Dislipidemie: carciofo, aglio, mirtillo, guggul.fitosteroli, omega 3, riso rosso fermentato
Insufficienza venosa periferica: ippocastano, mirtillo, rusco.
Stimolanti: caffè, tè, cacao, cola.
Sedativi e ansiolitici: passiflora, valeriana, luppolo.
Antidepressive: iperico
Gingko.
Droghe ad uso voluttuario: oppio, coca, canapa indiana, peyotl, funghi allucinogeni, tabacco.
Adattogeni o immunostimolanti: ginseng, eleuterococco, echinacea

Bibliografia

Bibliografia consigliata: M. Tognolini, M. Chiavarini - Principi di farmacognosia e fitoterapia - UNINOVA

Metodi didattici

Lezione orale durante le quali sarà privilegiato il confronto dialogico con l'aula. Alcune ore di lezione esperienziale riguarderanno la visione di droghe e preparati fitoterapici nonchè il calcolo di alcuni parametri della farmacocinetica in laboratorio informatico.
Alcune slide a supporto delle lezioni sono caricate sulla piattaforma Elly. Le slide sono un supporto allo studio che non può prescindere dall'utilizzo di un libro di testo.

Modalità verifica apprendimento

Esame orale.
Per determinare il voto finale verranno adottati i seguenti descrittori:
• conoscenze acquisite e capacità di comprensione degli argomenti (fino a 12/30);
• capacità di applicare con padronanza di metodo le conoscenze acquisite (fino a 10/30);
• capacità di comunicare le proprie conoscenze e competenze in forma verbale attraverso l'uso appropriato del linguaggio tecnico della disciplina (fino a 8/30).
Il voto della prova viene comunicato immediatamente al termine della prova stessa

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -