INDICI DI SOSTENIBILITA' DELLE IMPRESE E FILIERE ALIMENTARI
cod. 1011112

Anno accademico 2024/25
3° anno di corso - Primo semestre
Docente
Gianluca GABRIELLI
Settore scientifico disciplinare
Economia aziendale (SECS-P/07)
Ambito
Attività formative affini o integrative
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
42 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione: Nell’attuale sistema economico organizzazioni private, pubbliche e del terzo settore si trovano a dover affrontare scelte strategiche ed operative tenendo conto degli aspetti di sostenibilità. Al termine del corso, gli studenti conosceranno i principali strumenti e metodi di misurazione e comunicazione delle performance E (environmental) S (social) G (governance) a supporto delle decisioni e saranno in grado di comprendere quali siano le diverse e differenziate variabili in gioco da considerare per effettuare scelte strategiche ed operative orientate alla sostenibilità. Gli studenti saranno, inoltre, capaci di progettare e implementare un sistema misurazione e comunicazione della sostenibilità tramite l'identificazione di opportuni KPI quantitativi e qualitativi capaci di guidare i manager nelle scelte e di misurare l’impatto economico, sociale e ambientale delle proprie attività.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione.
Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di progettare, comprendere, analizzare e interpretare informazioni gestionali ESG e utilizzare i principali strumenti di misurazione delle performance aziendali. In particolare, saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite nelle imprese e nelle filiere alimentari.

Autonomia di giudizio: lo studente potrà leggere consapevolmente i più diffusi strumenti di rendicontazione sociale prodotti dalle aziende, comprendendo il significato delle politiche e delle strategie in esso descritti nonché interpretarle e valutarle con criticità di giudizio. Inoltre sarà in gardo di definire gli indicatori con cui misurare le performance sostenibiliti delle imprese.

Abilità comunicative: al termine del corso lo studente avrà acquisito capacità di analisi dei problemi (attitudini al problem solving), capacità relazionali e capacità di discussione – con un linguaggio adeguato – dei diversi temi e ai diversi interlocutori.

Capacità di apprendere: Le lezioni teoriche, le applicazioni pratiche, insieme al confronto e alle discussioni di casi che avranno luogo durante il corso, consentiranno agli studenti di sviluppare analisi critica, autonomia, attitudine al problem solving, capacità di lavorare in gruppo e, infine, le loro competenze sotto il profilo della comunicazione.

Prerequisiti

Nessuno

Contenuti dell'insegnamento

Il corso affronta la tematica della sostenibilità nelle imprese, con particolare riferimento al settore alimentare e tutta la supply-chain. Con il concetto di sostenibilità si fa riferimento alla più ampia visone di sviluppo sostenibile che caratterizza il sistema economico attuale. Le lezioni affrontano il tema della sostenibilità in ambito teorico per definire i confini entro cui sono chiamate ad operare le imprese. In secondo luogo, il corso si sofferma in particolar modo sulla modalità e gli strumenti con cui le imprese possono misurare, monitorare e comunicare le proprie perfomance di sostenbilità. In questo senso vengono identificati ed analizzati specifici indicatori attineneti alla dimensione sia ambientale che sociale. Nella fase di analisi degli indicatori, la parte teorica viene supportata anche con casi aziendali ed esempi pratici che possono essere riscontrati nel mondo imprenditoriale.

Programma esteso

1) Lo sviluppo Sostenibile
2) Il paradigma ESG
3) Il pilastro ambientale
4) Indici di performance ambientale
5) Il pilastro sociale
6) Indici di performance sociale
7) L'economia circolare
8) La rendicontazione di sostenibilità. Dalla DNF alla CSRD

Bibliografia

Dal Fabbro, L. (2022). ESG. La Misurazione della Sostenibilità. Rubettino Editore. ISBN 8849872119, 9788849872118

Chiucchi, M.S., Giuliani, M.(2022). Introduzione alla sostenibilità aziendale. ISBN 9788892145641

Materiale didattico caricato su Elly dal docente

Metodi didattici

Acquisizione delle conoscenze: lezioni frontali
Acquisizione della capacità di applicare le conoscenze: esercitazioni
Acquisizione dell’autonomia di giudizio: testimonianze e discussioni in aula
Acquisizione delle capacità di apprendimento: sviluppo guidato di esercitazioni e casi di studio in aula.
Acquisizione del linguaggio tecnico: durante l’insegnamento verrà illustrato il significato dei termini comunemente usati e le discussioni in aula hanno l’obiettivo di favorire il corretto utilizzo delle terminologie apprese

Modalità verifica apprendimento

La verifica dell’apprendimento è effettuata attraverso una prova di esame in forma scritta. a. Conoscenza e capacità di comprensione verranno accertate mediante 4 quesiti aperti (valutati complessivamente 30 punti su 30 punti). I quesiti riguardano tutto il programma svolto durante le lezioni del corso: le domande ampie intendono valutare la conoscenza degli argomenti e la capacità dello studente di effettuare collegamenti fra gli stessi, le domande brevi coprono una gamma più ampia di contenuti e sono finalizzate a testare la conoscenza di tutti gli argomenti previsti dal programma. b. Capacità di applicare conoscenza e comprensione, c. Autonomia di giudizio, e. Capacità di apprendere verranno accertate attraverso i quesiti aperti formulati in modo da richiedere allo studente di effettuare collegamenti fra gli argomenti studiati e di esprimere un apporto personale (illustrazione di esempi applicativi dei concetti studiati, presentazione di esempi di casi di studio esposti in aula e la cui documentazione è disponibile nei materiali on line del corso). d. Abilità comunicative verranno accertate mediante i quesiti aperti per i quali è richiesto un linguaggio appropriato e l’opportuno utilizzo della terminologia tecnica. La verifica dell’apprendimento considererà, inoltre, la partecipazione attiva dello studente ad analisi e discussione di casi di studio, lavori di gruppo, testimonianze e seminari.

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

SDG 4
SDG 7
SDG 13