Obiettivi formativi
Attraverso questo corso lo studente acquisirà conoscenza e capacità di comprensione e giudizio critico nel settore della filosofia araba ed ebraica medievali, rafforzando le proprie capacità di comunicazione e apprendimento continuo. In particolare, attraverso il corso e la bibliografia lo studente raggiungerà le seguenti conoscenze e capacità di comprensione (1° Descrittore di Dublino): conoscenza del pensiero filosofico, teologico e politico in ambito arabo ed ebraico; capacità di lettura e comprensione dei testi classici di questo pensiero; conoscenza delle diverse terminologie e dei diversi metodi filosofici necessari per l'analisi dei problemi e dei concetti; conoscenza dei dibattiti e della metodologia storiografica.
Lo studente svilupperà inoltre le seguenti capacità di applicazione delle conoscenze acquisite (2° Descrittore di Dublino), risultando in grado di: applicare le conoscenze acquisite anche in ambiti interdisciplinari, utilizzando schemi argomentativi e concettuali della filosofia medievale per risolvere problemi anche non di natura strettamente filosofica; rilevare la connessione di idee tra la storia della filosofia araba ed ebraica medievali ed altri ambiti scientifici e filosofici; ricostruire i contesti culturali con particolare attenzione alla dialettica delle diverse posizioni coinvolte.
Infine, attraverso questo corso, lo studente svilupperà le seguenti capacità di autonomia di giudizio, di comunicazione e di apprendimento continuo (3°-4°-5° Descrittore di Dublino), risultando in grado di: analizzare in modo indipendente un testo filosofico, sia da una prospettiva storica che da una prospettiva filosofica; valutare storicamente e filosoficamente gli argomenti utilizzati in un dato dibattito filosofico al fine della risoluzione di un problema o della difesa di una tesi; criticare una posizione filosofica e/o un argomento tenendo in debita considerazione le informazioni storiche e i dati testuali; analizzare i concetti nel loro sviluppo storico e nelle loro relazioni, anche rispetto ad altri ambiti disciplinari; ricostruire in modo autonomo la genesi di un concetto, di un problema e/o di un dibattito filosofico; comunicare le proprie conoscenze e capacità di analisi e di giudizio in forma chiara, documentata, completa e logicamente organizzata, sia oralmente sia attraverso elaborati scritti; valutare e ricostruire criticamente il proprio
percorso di apprendimento e le capacità e conoscenze acquisite.
Prerequisiti
Nessun prerequisito specifico. Il corso è rivolto a chi è privo di competenze e conoscenze specifiche in ambito semitistico. E' raccomandata solamente una conoscenza generale della storia della filosofia e una conoscenza di base del lessico filosofico. Durante le prime lezioni del corso saranno comunque date tutte le conoscenze utili e necessarie per l'apprendimento della materia.
Contenuti dell'insegnamento
TITOLO:
Si è felici da soli o in una comunità politica?
Vita activa e contemplativa nella filosofia araba ed ebraica del medioevo.
DESCRIZIONE SINTETICA DEI CONTENUTI:
A che serve la filosofia? Che cos’è la felicità? Qual è il cammino che conduce l’uomo alla felicità? Come deve comportarsi il filosofo all’interno di un regime politico ingiusto?
Queste sono le domande a cui il corso si propone di rispondere, attraverso tre autori (arabi ed ebraici: al-Farabi, Maimonide e ibn Tufayl). Inoltre, verranno analizzate a grandi linee tre opere fondamentali di questo periodo: La città perfetta di al-Farabi; La guida dei perplessi di Maimonide e Il trattato decisivo di Averroè. Particolare attenzione verrà dedicata alla costruzione di un lessico filosofico in lingua originale.
Programma esteso
Il corso, di primo livello, vuole essere un'introduzione alla filosofia araba ed ebraica medievali. Verranno presi in esame i seguenti problemi: 1) il tema della felicità, nelle sue varie declinazioni e 2) analisi dei caratteri generali di alcuni libri classici di questo periodo, insieme con la terminologia tecnica che è loro propria.
Bibliografia
PER STUDENTI FREQUENTANTI:
1) MAIMONIDE, La guida dei perplessi, trad. it. a cura di M. Zonta, Torino, Utet 2003 (i capitoli che saranno indicati a lezione).
2) AL-FARABI, La città perfetta, trad. it. a cura di M. Campanini, Milano, Bur 1994 (i capitoli che saranno indicati a lezione)
3) IBN TUFAYL, Epistola di Hayy ibn Yaqzan, a cura di P. Carusi, Milano, Rusconi (lettura integrale).
4) MAIMONIDE, Norme sui fondamenti della Torà, a cura di R. Gatti, Firenze, Giuntina 2023 (lettura integrale).
PER STUDENTI NON-FREQUENTANTI:
a) Studiare i capitoli dedicati ad al-Farabi (vol. I, pp. 380-449), Avicenna (vol. II, pp. 522-626) e Averroè (vol. II, pp. 723-784) in Storia della filosofia nell’Islam medievale, a cura di C. D’Ancona, Torino, Einaudi 2005, voll. I-II.
b) Studiare le pagine dedicate a Maimonide e Gersonide sia in M. BENEDETTO, Oltre La legge, Bari, edizioni di Pagina 2024 sia in S. PINES, La filosofia ebraica, Brescia, Morcelliana 2008.
c) Inoltre, leggere integralmente: 1) MAIMONIDE, Norme sui fondamenti della Torà, a cura di R. Gatti, Firenze, Giuntina 2023 e 2) AVERROE', Il trattato decisivo, a cura di M. Campanini, Milano, Bur.
MATERIALI PER APPROFONDIRE (FACOLTATIVI):
1) H. TIROSH-SAMUELSON, Happiness in Pre-modern Judaism, Cincinnati, Hebrew Union College Press 2003.
2) C. FRAENKEL, Philosophical Religions from Plato to Spinoza. Reason, Religion and Autonomy,
Cambridge U. P. 2012.
3) L. STRAUSS, Filosofia e Legge, trad. it. a cura di C. Altini, Giuntina, Firenze 2003.
Metodi didattici
Lezioni frontali. Durante le lezioni saranno presentati e discussi i temi che costituiscono i contenuti generali del corso e verrà distribuito materiale didattico che sarà comunque reso disponibile sulla piattaforma ELLY e/o sulle classi virtuali Teams, alla voce del corso (Storia della filosofia araba ed ebraica). Le lezioni potranno essere affiancate da seminari ed esercitazioni riservate alla lettura di testi e all'approfondimento e/o discussione dei punti problematici del corso, anche in collaborazione con docenti esterni. Gli studenti verranno inoltre sollecitati a portare il loro contributo, rendendo aperto il clima delle lezioni. Le lezioni si svolgeranno in presenza. In caso di particolare urgenza, le lezioni verranno registrate e caricate sulle piattaforme menzionate sopra.
Modalità verifica apprendimento
Le conoscenze e le capacità di comprensione e applicazione delle conoscenze acquisite saranno verificate attraverso un esame orale sui testi della bibliografia. L'esame finale mira a verificare il grado di conoscenza e le competenze e capacità acquisite dallo studente. Durata media dell'esame circa 30 min.
L'esame orale mira a verificare: 1) il grado di conoscenza storica, filosofica e storiografica raggiunta dallo studente; 2) la capacità dello studente di seguire lo sviluppo di un concetto o di una dottrina, in uno stesso ambito e/o in ambiti interdisciplinari, e di ricostruire un contesto culturale con particolare attenzione alla dialettica delle differenti posizioni coinvolte; 3) il grado di conoscenza del vocabolario filosofico e, nello specifico, della terminologia propria del pensiero filosofico oggetto del corso; 4) la capacità di contestualizzazione storico-filosofica e di analisi di un testo filosofico.
Il voto finale (su scala 0-30) è il risultato dell'esame orale e sarà determinato secondo cinque parametri: 1) ordine e accuratezza espositiva; 2) capacità di ragionamento critico e autonomia di giudizio; 3) capacità di approfondire un concetto o una dottrina, sia sul piano storico sia su quello filosofico, e di stabilire relazioni e collegamenti, sia storici sia filosofici; 4) capacità di lettura, comprensione e analisi dei testi filosofici; 5) ampiezza e livello di preparazione storica e filosofica raggiunta sulla base dei testi indicati in bibliografia. L'esame è superato se si raggiunge il voto minimo di 18/30.
Il voto finale sarà assegnato secondo la seguente tabella: 30 e lode: eccellente; conoscenze solide ed estese della filosofia antica e medievale, eccellenti capacità espressive, comprensione ed analisi completa ed esaustiva di testi, concetti e/o argomenti dei pensatori oggetto del corso; 30: ottimo; conoscenze complete e adeguate, capacità di analisi ottima, capacità di espressione corretta e ottimamente articolata; 27-29: molto buono; conoscenze più che soddisfacenti, capacità di analisi adeguata e capacità di espressione essenzialmente corretta e strutturata; 24-26: buono; conoscenze buone ma non complete, capacità di analisi soddisfacente e capacità di espressione non sempre corretta. 21-23: discreto; conoscenze discrete anche se superficiali, capacità di analisi talvolta non soddisfacente e capacità di espressione talvolta non appropriata; 18-20: sufficiente; conoscenze accettabili ma molto superficiali, capacità di analisi poco soddisfacente, capacità di espressione spesso non appropriata; 0-17: insufficiente; la preparazione presenta gravi lacune dal punto di vista dei contenuti, grave mancanza di chiarezza nell'esposizione, incapacità di comprendere e analizzare testi, concetti e/o argomenti della filosofia antica e medievale.
Altre informazioni
Sono previsti due o tre appelli di esame a sessione, come da calendario ufficiale.
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Codice obiettivi:
nn. 4; 5; 16