STORIA ECONOMICA D'EUROPA
cod. 1008056

Anno accademico 2024/25
3° anno di corso - Primo semestre
Docente
Alberto GRANDI
Settore scientifico disciplinare
Storia economica (SECS-P/12)
Ambito
Attività formative affini o integrative
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
48 ore
di attività frontali
8 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Lo studente potrà applicare quanto appreso per meglio comprendere la complessità e la criticità delle attuali dinamiche relazionali tra Stati nazionali e Unione Europea. Al termine del corso ci si attende che lo studente sia in grado di:
a) conoscere l'evoluzione del concetto di Europa, in senso culturale, e lo sviluppo delle istituzioni europee in senso politico ed economico;
b) saper inserire le attuali trasformazioni in un contesto coerente di lungo periodo;
c) Saper valutare in modo critico le vicende politiche, economiche e sociali che avvengono all’interno del comune spazio europeo ( autonomia di giudizio).
d) utilizzare un patrimonio concettuale sul tema dell’Europa assolutamente indispensabile alla formazione e alla comunicazione di uno studente triennale in Economia.
e) sperimentare un metodo didattico solo in parte “tradizionale” basato su lezioni frontali, ma anche su momenti seminariali di confronto.

Prerequisiti

No

Contenuti dell'insegnamento

Il corso analizza le dinamiche storiche di lungo periodo del processo di integrazione europea, sia dal punto di vista politico e culturale sia da quello economico. Nella prima parte si analizzerà il lento maturare dell’idea di unità europea, soffermandosi sulle spinte e sulle resistenze incontrate nel corso dei secoli. Nella seconda parte l’accento sarà invece posto sul processo di costruzione, dopo la Seconda guerra mondiale, delle istituzioni europee e sulle opportunità da esse offerte alle diverse economie continentali di crescere, espandersi e integrarsi.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

H. Mikkeli, Europa. Storia di un’idea e di un’identità, Bologna, il Mulino, 2002. B. Olivi e R. Santaniello, Storia dell’integrazione europea, Bologna, il Mulino, 2010.

Metodi didattici

Lezioni frontali
Le slides, che non sono parte integrante della bibliografia, saranno caricate sulla piattaforma Elly sempre all'inizio del corso.

Modalità verifica apprendimento

Esame scritto
a) Le conoscenze e la capacità di comprensione saranno accertate con n. 2 domande aperte articolate a loro volta in: (i) una parte generale del valore di 15 punti e (ii) una sezione relativa a casi concreti del valore di 15 punti.
b) La capacità di applicare le conoscenze sarà accertata dall’analisi delle risposte relative ai casi concreti delle domande aperte.
c) L’autonomia di giudizio e la capacità di apprendimento saranno accertate dall’analisi delle risposte date nella domande generale.
d) La capacità di comunicare con linguaggio tecnico appropriato sarà accertata verificando l’idoneità del lessico utilizzato nelle risposte date alle domande dell’esame scritto e la propensione a chiarire il significato dei termini tecnici utilizzati.
Durante lo svolgimento dell’esame non è possibile utilizzare alcun strumento elettronico come smartphone, tablet, ecc.
L'esito delle prove verrà comunicato agli studenti attraverso la piattaforma Elly.
La lode sarà assegnata quando tutte le componenti della prova d’esame risultino eccellenti per completezza, chiarezza, brillantezza, vivacità e organizzazione dell’elaborato, capacità di collegamenti trasversali.

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -