Sbocchi professionali

Chi si laurea in Scienze politiche sviluppa capacità professionali solide, articolate e spendibili in molteplici contesti di lavoro. La formazione multidisciplinare apre infatti prospettive lavorative in ambiti diversi: locale, nazionale e internazionale, nel mondo del pubblico e nel privato (profit e non profit).

Lavorare dopo la laurea

Tra i numerosi sbocchi occupazionali, le laureate e i laureati in Scienze politiche e delle relazioni internazionali trovano lavoro in imprese nazionali e multinazionali, nell’amministrazione pubblica, nelle organizzazioni internazionali (governative e non governative); svolgono attività professionale nei settori del pubblico, del privato e dell’economia sociale, negli uffici studi di imprese e organismi territoriali, negli enti di ricerca, nelle organizzazioni sindacali e nel sistema della cooperazione sociale e culturale

Nel documento sotto allegato puoi trovare alcune professioni che rappresentano potenziali sbocchi occupazionali per i laureati e le laureate provenienti dal Corso di Studi in Scienze politiche. Per ciascuna professione si descrivono i principali compiti e attività specifiche che la caratterizzano.

Principali carriere e professioni

Fra le professioni descritte nel file scaricabile:

  • Addetto/a all'internazionalizzazione nella Pubblica amministrazione
  • Addetto/a all'ufficio rapporti con l'estero nel settore privato (profit e non profit)
  • Addetto/a all'ufficio studi
  • Addetto/a alle risorse umane
  • Addetto/a agli affari generali

Gli sbocchi occupazionali dei laureati in Scienze politiche riguardano quindi:

  • La Pubblica amministrazione;
  • Imprese private profit e non profit;
  • Enti pubblici, nazionali e locali (previo concorso);
  • Associazioni sindacali e di categoria;
  • Organizzazioni private profit e non profit.

NOTA:

I laureati e le laureate in Scienze politiche sono in genere ammessi/e ai bandi di concorso pubblico per accedere a ruoli e posizioni diverse nell’ambito delle amministrazioni dello Stato, degli enti pubblici non economici e degli enti locali.

Contatti

Numero verde

800 904 084

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Dott. Pietro Simoni
T. +39 0521 903905
E. servizio giurisp.didattica@unipr.it
E. del manager pietro.simoni@unipr.it

Presidente del corso di studio

Prof. Emanuele Castelli
E. emanuele.castelli@unipr.it

Delegato orientamento in ingresso

Prof. Fabio Corigliano
E. fabio.corigliano@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Prof. Francesco Mazzacuva
E. francesco.mazzacuva@unipr.it

Docenti tutor

Prof. Giacomo Degli Antoni
E. giacomo.degliantoni@unipr.it

Delegati Erasmus

Prof.ssa Veronica Valenti
E. veronica.valenti@unipr.it
 

Responsabile assicurazione qualità

Prof.ssa Laura Pineschi
E. raq.scienzepolitiche@unipr.it

Tirocini formativi

E. alessandra.ambanelli@unipr.it

 

Studenti tutor

link: studenti tutor