Corso di Matematica - Università degli Studi di Parma

Il Corso di Laurea Magistrale in Matematica è ad accesso libero. Non prevede quindi un test di ammissione.

ll Corso di Laurea Magistrale in Matematica e rivolto a tutti gli studenti e studentesse che mostrano interesse per la Matematica e per le sue applicazioni e ha sia lo scopo di fornire un'eccellente conoscenza generale delle discipline matematiche che quello di fornire una qualificazione scientifica molto elevata e specializzata, la quale può essere diretta alla ricerca fondamentale, alla divulgazione, all'insegnamento, oppure all'uso di modelli matematici e di moderni strumenti di calcolo.

Lo schema del Corso di Studio prevede due piani di studio: Piano didattico (rivolto agli studenti/alle studentesse interessati/e all'insegnamento della Matematica) e Piano generale.

Laurea magistrale
Accesso libero con verifica requisiti
corso in Italiano
classe LM-40
120 crediti

5037

codice corso
Immagine generica

Avvisi dal corso


Corso di Studio
SEMINARIO DI CONTESTO 2024

PROF. BARONI: 28.02.2024 (15.30-17.30) 
Una teoria del potenziale lineare per equazioni non-lineari

PROF. CATTANEO: 06.03-2024 (15.30-17.30) 
Alcune tecniche per la costruzione di varietà

PROF. APPEL: 13.03.2024 (15.30-17.30)
L’equazione di Yang-Baxter e la nascita dei gruppi quantici

PROF.SSA ZEDDA: 21.03.2024 (14.30-16.30)

PROF. PASQUERO: 27.03.2024 (15.30-17.30) aula  D plesso Matematica
Aspetti geometrico-differenziali nella Meccanica Impulsiva dei sistemi vincolati

PROF. PASQUERO: 3.04.2024 (15.30-17.30) aula  D plesso Matematica
Aspetti geometrico-differenziali nella Meccanica Lagrangiana dei sistemi vincolati

PROF. TOMASSINI: 10.04.2024 (15.30-17.30) aula  D plesso Matematica
Un'introduzione alla Geometria Hermitiana e Simplettica

PROF. MORINI: 8.05.2025 (15.30-17.30) aula  D plesso Matematica
Perimetri e disuguaglianze isoperimetriche- Parte 1

PROF.SSA GUARDASONI: 15.05.2025 (14.30-16.30) aula D Plesso Matematica
Il Metodo degli Elementi di Contorno: dalle origini ai giorni nostri

DOTT. MASERATI: 22.05.2025 (15.30-17.30) aula D Plesso di Matematica
Dati, paradossi e opportunità: guida al mondo del lavoro per Matematici e Fisici

 

Contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.scienze@unipr.it
 

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Dott.ssa Giulia Bonamartini
T. +39 0521 904157
E. servizio smfi.didattica@unipr.it
E. del manager giulia.bonamartini@unipr.it

Presidente del corso di studio

Prof. Luca Lorenzi
E. luca.lorenzi@unipr.it

Delegato orientamento in ingresso

Prof. Luca Lorenzi
E.  luca.lorenzi@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Prof.ssa Chiara Guardasoni
E. chiara.guardasoni@unipr.it

Docenti tutor

Prof.ssa Alessandra Aimi
E. alessandra.aimi@unipr.it

Prof. Luca Lorenzi
E. luca.lorenzi@unipr.it

Prof. Adriano Tomassini
E. adriano.tomassini@unipr.it

Delegati Erasmus

Prof. Leonardo Biliotti
E. leonardo.biliotti@unipr.it

Referente assicurazione qualità

Prof.ssa Alessandra Aimi
E. alessandra.aimi@unipr.it

Tirocini formativi

Prof. Costantino Medori
E. costantino.medori@unipr.it

Referente per le fasce deboli

Prof.ssa Fiorenza Morini
E. fiorenza.morini@unipr.it

Studentessa tutor

Dott. Jacopo Borsotti
E. jacopo.borsotti@studenti.unipr.it