Presentazione del corso

Il Corso di Laurea in Logopedia (abilitante alla professione sanitaria di Logopedista) ha come obiettivo specifico la formazione dei logopedisti cioè di figure professionali che operano in ambito sanitario per la prevenzione e il trattamento riabilitativo delle patologie del linguaggio e della comunicazione in età evolutiva, adulta e geriatrica. L'attività del logopedista è volta all'educazione e rieducazione di tutte le patologie che provocano disturbi della voce, della parola, del linguaggio orale e scritto e degli handicap comunicativi. 

A titolo d’esempio vediamo alcuni ambiti d’intervento.

  • Nell’ambito della comunicazione verbale, il logopedista si occupa di disturbi del linguaggio che si possono presentare in età evolutiva sia come difficoltà primarie, isolate, delle competenze linguistiche sia associate ad altre patologie (disturbi dell’udito, neurologici, cognitivi, ecc.)Tali difficoltà possono coinvolgere la comprensione del linguaggio, l’intellegibilità dell’eloquio, la fluenza e la capacità comunicativa del bambino.
  • Nell’ambito della comunicazione verbale, nell’adulto, si occupa, di patologie acquisite (ad es. afasie, disartrie), esito di lesioni neurologiche che compromettono l’utilizzo del linguaggio orale e scritto mentre in età geriatrica possono essere l’esito di un disturbo degenerativo.
  • Per quanto riguarda l’ambito più correlato al contesto scolastico, il logopedista rieduca bambini e ragazzi con disturbi dell’apprendimento della lettura della scrittura e del calcolo. Disturbi che possono presentarsi anche come difficoltà specifiche, come ad esempio, nei bambini e ragazzi con dislessia, disortografia o discalculia. Il logopedista affianca il paziente sia per la riabilitazione delle competenze e per permettere quindi al soggetto di apprendere con efficacia ed efficienza, sia per fornire strumenti che gli permettano di affrontare al meglio il percorso educativo/scolastico.
  • Nell’ambito della voce il logopedista si occupa di disfonia e disodia. La disfonia è un’alterazione qualitativa della voce parlata ad eziologia varia che si può presentare in bambini ma soprattutto in adulti che svolgono professioni in cui la voce viene messa a dura prova come gli insegnanti e in generale chi lavora in pubblico. Si occupa anche dei disturbi della voce cantata, definiti disodie e di voce recitata. Per questo motivo, lo studente nel corso dell’iter formativo affronterà anche le discipline dello spettacolo.
  • Nell’ambito della deglutizione il logopedista si occupa di pazienti, in tutte le fasce d’età, con disfagia, deglutizione disfunzionale e disturbi correlati a squilibrio muscolare orofacciale (SMOF).

 ATTI PROFESSIONALI

Il logopedista, in riferimento alla diagnosi ed alla prescrizione del medico, oltre a svolgere attività terapeutica, elabora il bilancio logopedico volto all'individuazione ed al superamento del bisogno di salute della persona e per questo dovrà acquisire e padroneggiare test di valutazione e tecniche di osservazione clinica del comportamento comunicativo e linguistico. Dovrà, inoltre, addestrare all’uso di varie tipologie di ausilio tra cui ad esempio i sistemi posturali per persone con disabilità motorie, protesi acustiche ed impianto cocleare per persone con ipoacusia, ausili informatici per la comunicazione.

Il percorso formativo è costituito da 20 esami per l’acquisizione di 180 CFU.

Il corso di studio è programmato a livello nazionale, con accesso tramite test d'ingresso.

La frequenza alle lezioni, esercitazioni e tirocini professionalizzanti è obbligatoria.

Parte integrante e qualificante della formazione professionale è, infatti, costituita dall’attività formativa pratica e di tirocinio clinico (60 CFU) svolta in strutture sanitarie, accreditate e convenzionate, sotto la supervisione e guida di tutor clinici e coordinata da docenti delle materie professionalizzanti. Il tirocinio permetterà allo studente nell’arco dei tre anni di acquisire le competenze per svolgere gli atti professionali caratterizzanti la professione del logopedista tra cui applicare valutazioni, test, formulare il bilancio logopedico, scegliere le attività terapeutiche e coinvolgere i caregivers nel conseguimento degli obiettivi riabilitativi.

 

 

video

Contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.medicina@unipr.it
Numero verde 800 904084

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
dott.ssa Claudia Simone
T. +39 0521 033732
E. servizio didattica.dimec@unipr.it
E. del manager claudia.simone@unipr.it

Presidente del corso di studio

Prof. Andrea Bacciu
E. andrea.bacciu@unipr.it

Delegata orientamento 

Dott.ssa Maria Teresa Berghenti
E. mariateresa.berghenti@unipr.it

Docenti tutor

Prof. Andrea Bacciu
E. andrea.bacciu@unipr.it

Dott.ssa Maria Teresa Berghenti
E. mariateresa.berghenti@unipr.it

Prof. Vincenzo Vincenti
E. vincenzo.vincenti@unipr.it

Prof. Enrico Pasanisi
E. enrico.pasanisi@uinipr.it

Prof. Filippo Di Lella
E. filippo.dilella@unipr.it

Direttore delle attività didattiche professionalizzanti (DADP)

Dott.ssa Chiara Tedesco

E. chiara.tedesco@unipr.it

Responsabile assicurazione qualità 

Prof. Vincenzo Vincenti
E. vincenzo.vincenti@unipr.it

Tirocini formativi

Dott.ssa Chiara Tedesco
E. chiara.tedesco@unipr.it