Course presentation

Se lo ritieni opportuno sostituisci questa frase con un breve testo introduttivo in lingua inglese, altrimenti cancellala

Il Corso di studio in breve

Il corso si colloca in un’area di grande rilevanza economica per le produzioni animali e la loro trasformazione in alimenti di alta qualità. Questo territorio è celebre per la produzione di eccellenze di origine animale, apprezzate e riconosciute a livello mondiale. Il principio guida del corso è chiaro: solo da materie prime di qualità superiore possono nascere prodotti d’eccellenza. La vocazione del territorio verso la produzione animale di alto livello, unita all’attenzione per la qualità e la sostenibilità, rappresenta un modello di riferimento e uno stimolo per esperienze innovative, sia a livello nazionale che internazionale. Inoltre, il corso si distingue per un focus specifico sul mondo del cavallo, offrendo un’opportunità formativa unica nel panorama accademico italiano. Il percorso formativo è articolato in tre curricula, progettati per rispondere alle esigenze concrete del mondo del lavoro: Scienze delle Produzioni Animali (SPA): per chi desidera operare negli allevamenti e contribuire alla gestione efficiente e sostenibile delle filiere produttive; Precision Livestock Farming (PLF): erogato interamente in lingua inglese, è pensato per chi vuole approfondire le tecnologie innovative per la gestione sostenibile degli allevamenti, il benessere animale e l’ottimizzazione della qualità delle produzioni; Scienze e Tecniche Equine (STE): ideale per chi intende lavorare nel settore dell’allevamento, gestione e benessere del cavallo. Le studentesse e gli studenti scelgono il proprio curriculum al terzo anno, con maggiore consapevolezza rispetto ai propri interessi e obiettivi professionali. Il corso si distingue per l’alto livello di soddisfazione degli iscritti, che trovano negli insegnamenti offerti un valido supporto per il loro futuro professionale. Questo è reso possibile grazie alla grande disponibilità dei docenti, che si pongono come veri e propri intermediari tra gli studenti e il mondo del lavoro. Le numerose opportunità di tirocinio e le collaborazioni con aziende e realtà produttive extra-universitarie consentono di acquisire un’esperienza concreta e diretta nel settore, preparando al meglio le nuove generazioni di professionisti per affrontare le sfide e le opportunità dell’industria delle produzioni animali con competenza e passione.

Contacts

Toll-free number

800 904 084

Student registry office

+39 0521 902604
segreteria.medicinaveterinaria@unipr.it

Quality assurance office

Education manager:
Ms. Giulia Branca
+39 0521 902601
Office e-mail didvet@unipr.it
Manager e-mail giulia.branca@unipr.it

President of the degree course

Prof. Claudio Cipolat Gotet 
claudio.cipolatgotet@unipr.it

Faculty advisor

Prof. Federico Righi
federico.righi@unipr.it

Career guidance delegate

Prof. Alberto Sabbioni
alberto.sabbioni@unipr.it

Erasmus delegates

Prof. Federico Righi
federico.righi@unipr.it

Quality assurance manager

Prof. Mattia Iotti 
mattia.iotti@unipr.it

Internships

Prof. Alberto Sabbioni
alberto.sabbioni@unipr.it